5 gioielli del barocco italiano: perle di rara bellezza dal valore inestimabile

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

E’ talmente vasto il patrimonio artistico e architettonico italiano che a volte si fa fatica ad immaginare il luogo ideale dove poter ammirare le opere che custodisce il nostro Bel Paese. Tra i capolavori di arte ci sono sicuramente quelli barocchi. Scopriamo dove si trovano i cinque migliori monumenti barocchi in Italia.

lecce-basilica-santa-croce
(ph credit Paride81, Wikimedia Commons)

Monumenti barocchi più belli d’Italia: quali sono e dove si trovano

L’epoca barocca, sorta a Roma nel XVII secolo è stata, senza alcun dubbio, una delle più fiorenti a livello artistico ed ha lasciato tesori di rara bellezza che tutto il mondo ci invidia, dal valore inestimabile. Vediamo quali sono le cinque opere barocche più attraenti custodite in Italia. Tra queste spicca il Palazzo Carignano a Torino commissionato nel 1679 da Emanuele Filiberto di Savoia Carignano e insieme alla Basilica di Superga e alla Cappella della Sindone, rappresenta una delle migliori testimonianze dell’arte barocca che ha fatto la storia del capoluogo Piemontese, rientrando di diritto tra i simboli più apprezzati del rinascimento italiano. Spostandoci più a Est, in Veneto troviamo la Basilica di Santa Maria della Salute nella monumentale Venezia, una delle patrie per eccellenza del barocco italiano. Quest’opera presenta un’architettura spettacolare con la sua facciata e la sua imponente Cupola che guardano con orgoglio sul Canal Grande. E poi, immergendoci nella culla del barocco, a Roma, troviamo custoditi immensi tesori: tra questi spicca senza dubbio la Fontana di Trevi, tra le principali attrazioni turistiche della “Città Eterna”. Un’opera di grande pregio artistico voluta da Papa Clemente XII. Restando nella Città Eterna, lo sguardo si perde sull’immensità di Piazza San Pietro, altro capolavoro di epoca barocca, che forse rappresenta la massima espressione artistica con il suo imponente colonnato progettato da Gian Lorenzo Bernini, tra i massimi esponenti del barocco italiano. Piazza San Pietro, com’è noto, è meta di turisti e di fedeli provenienti ogni anno da tutto il mondo per assistere alle udienze Papali o per ricevere la benedizione della messa domenicale o quella Urbi et Orbi in occasione delle principali celebrazioni cattoliche.

fontana Trevi (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Basilica di Santa Croce di Lecce

Per concludere, in Puglia, nella magica città di Lecce, si trova un altro gioiello barocco, la Basilica di Santa Croce, una struttura che lascia a bocca aperta con la sua straordinaria facciata e il suo antico fascino che proiettano il visitatore in un mondo antico alla scoperta dei valori e delle tradizioni che hanno segnato un’epoca nel corso della quale si sono espressi ai massimi livelli artisti di fama mondiale, che hanno conferito lustro al nostro Paese sotto tutti i punti di vista.