5 parchi nazionali più belli d’Italia da vedere nel 2023 secondo “Forbes”
“Forbes”, la nota rivista americana, ha proposto un elenco dei cinque migliori parchi nazionali italiani da dover visitare, considerati un vero spettacolo della natura, sia per i paesaggi di cui sono composti sia per la presenza di una vegetazione e una fauna uniche al mondo.

Parchi Nazionali Italiani più belli da visitare nel 2023: ecco quali sono
Non solo monumenti, musei e attrazioni culturali. L’Italia offre un ventaglio di opportunità a turisti e viaggiatori provenienti da tutto il mondo, che hanno la possibilità di un’ampia scelta sulla tipologia di luoghi da visitare. A tal proposito, “Forbes” ha voluto indicare 5 parchi nazionali italiani da dover visitare, in quanto considerati tra i più belli e spettacolari in assoluto, carichi di fascino, di fauna selvatica e di paesaggi spettacolari.
Uno di questi è il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria, copre una vasta area sulla quale ricadono le province di Cosenza, Potenza e Matera ed è il più grande d’Italia. Al suo interno è custodito quello che viene considerato come l’esemplare di pino di Heldreich più antico d’Europa con oltre 1.200 anni, oltre alla presenza di una fauna e biodiversità davvero uniche. C’è poi il Parco Nazionale della Maiella in Abruzzo, che si estende tra le province di Chieti, L’Aquila e Pescara. Per “Forbes” è considerato un vero gioiello della natura grazie alla sua composizione arricchita da montagne calcaree e distese di faggi che si dipanano per chilometri.
Altro spettacolo della natura è rappresentato dal Parco Nazione del Gran Paradiso, situato tra Valle d’Aosta e Piemonte, composto da una vegetazione rigogliosa, imponenti montagne e una ricca fauna con capre, tassi, camosci e marmotte, introvabili in altri luoghi se non in questo parco. Il posto ideale per organizzare passeggiate in montagna ed escursioni.

Gli altri due parchi nazionali spettacolari
La nota rivista statunitense ha completato la sua speciale lista di parchi nazionali italiani con il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e il Parco Nazionale dell’isola di Pantelleria. Il primo offre uno spaccato selvaggio dell’entroterra sardo con natura incontaminata e una macchia mediterranea unica nel suo genere. Qui è possibile avvistare tantissime specie di volatili tra cui il falco della regina e lo sparviero che di solito sta appollaiato su questo terreno selvatico.
Oltre a godere delle incredibili meraviglie del Parco Nazionale, una straordinaria aria naturale protetta di grande valore paesaggistico situata in Sicilia, dove si preserva la tradizione dell’antica lavorazione dell’uva eletta dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, è d’obbligo visitare l’Isola di Pantelleria e le sue spiagge in lungo e in largo.