7 straordinarie opere ingegneristiche e non che saranno inaugurate nel 2023: roba da non credere
Le sette meraviglie non sono solo quelle che ha proclamato l’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Di meraviglie ne esistono anche nel mondo ingegneristico come le sette meraviglie previste per il 2023.

Meraviglie dell’ingegneria moderna 2023: quali visitare assolutamente ed informazioni
Ogni anno, l’ingegneria, abbinata alle evoluzioni tecnologiche, fornisce sempre nuove opere che lasciano a bocca aperta. Tra queste ricordiamo la Deep Dive Dubai, la piscina più profonda al mondo, che con i suoi 60 metri di profondità ha superato i 45 della Deep Spot di Varsavia. Classifiche, che in cima vedono principalmente gli Emirati Arabi per la realizzazione di opere mastodontiche. Ma scorriamo una panoramica di quelle in arrivo nel 2023.
Tra le grandi opere dell’anno da poco iniziato si segnalano quelle in diversi settori: nel campo dell’energia pulita si sta realizzando la Grand Ethiopian Renaissance Dam (acronimo GERD), si tratta di una diga che alimenterà il più grande impianto idroelettrico mai costruito prima d’ora in Africa, accompagnando l’Etiopia nel suo processo di sviluppo. Ci sono poi progettisti che pensano di sviluppare metropoli in verticale come la Merdeka 118 Tower, un grattacielo a Kuala Lumpur in Malesia alto be 679 metri, secondo solo al Burj Khalifa di Dubai come edificio abitabile più alto al mondo. Immaginando un futuro digitale c’è in progetto la realizzazione di un impianto per la produzione di semiconduttori, posto in essere dalla Samsung, che ha come scopo quello di velocizzare la fornitura mondiale di chip partendo da una base negli USA.

Altre opere ingegneristiche in altri settori
Per quanto riguarda le opere di attraversamento urbano, un altro stratosferico progetto è quello del Ponte di Braia, lungo il tratto del fiume Danubio sulla sponda rumena che sarà il secondo ponte sospeso più lungo in Europa: la sua lunghezza è di ben 1975 metri e sarà trattenuto da 18.000 fili d’acciaio intrecciati: qualcosa di impressionante. Questa infrastruttura permetterà di attraversare il fiume in soli 2 minuti a fronte degli attuali 45 minuti via traghetto. In montagna invece si sta realizzando la Galleria di Base del Brennero lunga 64 km: sarà il tunnel ferroviario più lungo al mondo. Nell’ambito della cultura e del design si stanno realizzando i lavori della nuova Biblioteca Nazionale di Israele, un maestoso complesso architettonico di 45mila metri quadrati. E per finire c’è il GEM (Grand Egyptian Museum), un vero e proprio gioiello di museo che sorgerà accanto alle piramidi di Giza: ospiterà i tesori dell’antico Egitto, come l’enorme statua di Ramses II di 3200 anni e altri cimeli che hanno fatto la storia del Paese africano.