8 angoli più colorati di Milano da scoprire in un weekend
Se nell’immaginario collettivo la città di Milano viene accostata alla nebbia, al grigiore che incute noia e tristezza o alla freddezza tipica del Nord, è giunto il tempo di sfatare questo tabù e di andare alla scoperta della Milano colorata.

“Posti piu’ colorati di Milano”: ecco quali sono perdere assolutamente
Milano, capitale italiana dell’economia e metropoli di una certa importanza nel panorama italiano ed europeo, non si presenta solo con i suoi grattacieli, mastodontici edifici ed altre costruzioni che potrebbero far immaginare a soffocanti colate di cemento. Milano è molto altro e lo si può scoprire attraverso i suoi quartieri colorati dei quali, in questa sede, si delinea una speciale classifica racchiusa in otto affascinanti borghi.
Tra questi figurano le case colorate di via Lincoln, noto come il quartiere arcobaleno per mezzo delle pittoresca immagine che si presenta agli occhi dell’osservatore esterno, dove si possono apprezzare i balconi fioriti, le facciate dei muri dai colori vivaci e allegri e i giardini ricchi di piante e fiori. Tra l’altro, questa strada gode di una posizione privilegiata trovandosi praticamente quasi nel centro cittadino. Una vivacità che si riscontra anche nei murales multicolore di Ortica, sui quali vengono raffigurati fiori di ogni genere in ricordo degli orti che caratterizzavano questa località negli anni passati. In via Ortica 12 c’è una delle più grandi opere di arte urbana in Italia che fa parte del progetto “OR.ME Ortica Memoria”: un vero e proprio museo a cielo aperto. Percorrendo le strade del centro cittadino si giunge poi nel quartiere di Brera con le sue vivaci tinte pastello: qui è possibile visitare anche la famosa Pinacoteca con l’Orto Botanico. Un’attrazione milanese che merita particolare attenzione è poi la “Hunted House” della “Fondazione Prada”, situata in Largo Isarco: impossibile non notare la sua brillantezza dovuta dal rivestimento esterno in foglia d’oro.

Passeggiata nella Milano arcobaleno
Il centro storico di Milano è caratterizzato anche dal colore giallo delle case che popolano i famosi Navigli o da quello verde dell’altrettanto noto “Bosco Verticale”, il grattacielo che sorge accanto alla Biblioteca degli Alberi – BAM, situato tra il quartiere di Porta Nuova e Isola ed è uno dei 7 palazzi più belli del mondo. Un caleidoscopio di colori che si incontra anche nelle pizze di quartiere, come la piazzetta di Nolo, dove si gioca a ping pong su un pavimento delineato con riquadri gialli e azzurri o piazza Tirana, sulla quale è disegnato un campo di basket. Per concludere questo tour arcobaleno, non possono mancare le sfumature di grigio che si possono scorgere in Piazza Duomo, il luogo simbolo del capoluogo lombardo.