Dormire in un antico faro lontano da tutto e da tutti: benvenuti sull’Isola di Lundy

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Un’esperienza inusuale nel corso di un viaggio o di una vacanza potrebbe essere quella di alloggiare all’interno di un faro per trascorrere la notte. Sull’isola di Lundy si può. Scopriamo come.

faro-isola-lundy
(ph credit Pixabay)

Isola di Lundy: dove si trova ed informazioni

Se non volete farvi disturbare dal caos cittadino o dai rumori di feste che si svolgono nel corso delle calde notti estive una soluzione c’è: è quella di dormire all’interno di un antico faro. Un’opportunità che viene proposta sull’isola di Lundy, situata nel Canale di Bristol. Il faro è posizionato a circa 19 km dalle coste della Gran Bretagna, tra la Cornovaglia e il Galles: è un posto spettacolare circondato da una natura incontaminata e da simpatici pony e altri animali che vivono in tranquillità e in assoluta libertà. Molti turisti si recano qui anche per avere un contatto più ravvicinato con questi docili animali, che rappresentano una vera attrazione dell’isola, oltre a una fauna sconfinata che permette ai visitatori di organizzare escursioni e passeggiate all’aperto per far trascorrere le giornate in completo relax a contatto con la natura.

L’isola di Lundy è riuscita a conquistarsi le attenzioni dei turisti soprattutto attraverso il passaparola, con le persone che una volta scoperta la tranquillità del luogo hanno suggerito ad amici e a parenti di recarsi in questo posto meraviglioso ed incontaminato, lontano dal caos e dallo stress cittadini. Sicuramente una modalità di vacanza alternativa rispetto a quella più frenetica che può comportare una classica vacanza al mare o in montagna in luoghi che tra l’altro possono essere frequentati anche da molti turisti.

Cornovaglia 1 (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

L’isola all’insegna della sostenibilità

L’isola di Lundy può essere un esempio di turismo sostenibile, dove i visitatori possono recarsi con l’idea di compiere il proprio viaggio con mezzi a impatto zero, camminando a piedi o in bici. Anche la barca è un mezzo molto utilizzato che permette escursioni nel pieno rispetto delle aree protette. Tra l’altro sull’isola è possibile incontrare oltre ai pony anche altri animali come capre e uccelli marini dai colori variopinti. L’isola offre anche la possibilità di organizzare immersioni in mare alla scoperta dei fondali marini del Canale di Bristol: uno snorkeling sicuramente alternativo a quello caraibico. Inoltre, il viaggio può essere accompagnato dall’ulteriore possibilità di dormire all’interno dell’antico faro che domina sull’isola. Un’esperienza davvero unica, che permetterà anche di godere di un meritato riposo. In più, si potranno visitare anche le attrazioni del luogo tra cui un piccolo villaggio, una chiesa che risale al periodo vittoriano e il castello di Marsico costruito nel 200.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast