E’ questa la capitale più giovane d’Europa: città araba, balcanica e cristiana

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Una capitale moderna, che guarda al futuro, con una crescita ed una espansione turistica davvero sorprendenti, soprattutto per il modo in cui si stanno verificando da alcuni anni ad oggi. Il Paese in cui è collocata, con le coste che affacciano sul mar Adriatico, hanno favorito uno sviluppo davvero inaspettato, che sembra proseguire inarrestabile. Scopriamo quale capitale è.

tirana-albania
(ph credit Shutterstock)

Tirana: informazioni

Giovane, cool, aperta e con una prospettiva di modernità che le sta permettendo di farsi sempre più spazio tra le big d’Europa. E’ una capitale che offre molto in termini di opportunità, soprattutto per le giovani generazioni diventando anche un’ambita meta di vacanza perché riesce a coniugare bene cultura, natura, arte e svago in un mix davvero unico. Stiamo parlando di Tirana, capitale dell’Albania. La sua posizione permette di avere una prospettiva a 360 gradi offrendo ai visitatori la possibilità di scegliere tra il mare e la montagna: basti pensare che le coste della città di Durazzo distano appena 40 km e negli ultimi anni sono state prese letteralmente d’assalto dai turisti.

Tirana è una capitale in rapida evoluzione sotto tutti i punti di vista. Ospitale, aperta, colorata, molto vivace, giovante e frizzante con una architettura sorprendente, diversa dalle tipiche città dell’Est Europa, pur essendo posizionata nell’area balcanica dove, comunque, risente dell’influenza di quell’area. Non a caso l’architetto che ha redatto il Piano Regolatore di Tirana è un italiano, Armando Brasini, così come italiano è il visionario piano chiamato “Tirana 2030” partorito dalla mente di Stefano Boeri Architetti, che mira a far diventare la capitale albanese una città a misura d’uomo, eco-sostenibile, attrezzata e super accogliente.

La storia dell’Albania racconta di una indipendenza ottenuta nel 1991, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, seppur le origini di questa Nazione sono molto antiche, risalenti all’epoca romana e bizantina. Oggi la capitale Tirana offre molte attrazioni, monumenti, opere d’arte e tanto svago per i giovani. Da visitare senza dubbio è Piazza Skanderbeg, che è il cuore pulsante di Tirana, dove si trovano edifici governativi e una vita molto attiva. Proprio qui si trova il Museo di Storia Nazionale e la Moschea E’hem Bey, costruita nel XVIII secolo, vera icona religiosa della città. Accanto a questa piazza si trova anche il Viale dei Martiri della Nazione, conosciuto come Bulevardi Deshmoret e Kombit, dove si concentra la maggior parte dei luoghi di ritrovo e dei locali per i giovani. Lungo questa strada si trova anche la Piramide di Hoxha.

Tirana capitale Albania
(ph credit Pixabay)

Altre attrazione di Tirana, Capitale dell’Albania

Tra le altre principali attrazioni da visitare a Tirana c’è anche il Ponte dei Conciatori, che in passato era parte della Strada di San Giorgio, una strada che collegava la capitale con gli altopiani ad est della città. Tirana offre anche la possibilità di immergersi nella natura selvaggia con le esplorazioni nel Parco Nazionale del Monte Dajt oppure facendo delle escursioni nei pressi del lago artificiale di Bovilla dove ammirare spettacolari canyon.

In ultimo, per coloro che volessero visitare l’Albania, si consiglia oltre alla Capitale Tirana, anche il litorale, magari organizzando una vacanza a Durazzo con le sue splendide spiagge e per chi ama i paesaggi mozzafiato si consiglia la Laguna di Fushe Kuqe e Patok. Per giungere a Durazzo ci sono collegamenti giornalieri con il traghetto da Bari e da Ancona. Se si parte da Brindisi si arriva a Valona, a 170 km a sud di Tirana.