EasyJet a Pisa: nuovi collegamenti invernali e crescita esplosiva nell’aeroporto toscano
EasyJet consolida la sua posizione di vettore di punta a Pisa, annunciando tre nuove rotte internazionali. Superati i 10 milioni di posti offerti, la compagnia rivela piani ambiziosi per la stagione invernale e oltre. Con numeri in crescita e destinazioni in aumento, Pisa si afferma come un hub aereo in continua espansione.

Negli oltre 18 anni dalla sua prima operazione a Pisa nel marzo 2005, EasyJet ha superato la cifra notevole di 10 milioni di posti offerti. Tale risultato sancisce la sua posizione di rilievo come la seconda compagnia aerea nell’aeroporto di Pisa.
L’impegno a consolidare questa posizione è sottolineato dall’annuncio di tre nuove rotte, due delle quali saranno operative già nella stagione invernale: i collegamenti con Parigi Charles De Gaulle e Porto.
Una ulteriore potenziamento si verifica con l’inaugurazione, prevista per la prossima estate, della rotta Pisa-Barcellona, la cui disponibilità sarà annunciata entro la fine dell’anno.
Il crescere di EasyJet a Pisa: destinazioni e numeri in aumento

L’ampliamento delle rotte, guidato dal Country Manager per l’Italia di EasyJet, Lorenzo Lagorio, rafforza la posizione della compagnia aerea come il secondo vettore in Italia.
La crescita di EasyJet è evidenziata dai numeri, con nove collegamenti internazionali a disposizione dei viaggiatori toscani, includendo rotte consolidate verso Londra, Parigi, Bristol, Berlino, Manchester e Amsterdam.
Lorenzo Lagorio esprime l’obiettivo di intensificare ulteriormente la presenza a Pisa, confermando la posizione come seconda compagnia aerea nello scalo. Un traguardo significativo è raggiunto con la conferma dell’offerta di 600.000 posti in questa stagione invernale, registrando un notevole aumento del 51% rispetto al 2022.
Nuove rotte e crescita esponenziale: Pisa diventa hub internazionale
EasyJet, focalizzandosi sulle sue caratteristiche distintive di offrire collegamenti sugli aeroporti principali, implementa nuove rotte in risposta all’interesse crescente. I collegamenti invernali per visitare Parigi e raggiungere la città di Porto saranno operativi dal 29 ottobre e dal 1 novembre rispettivamente, offrendo una maggiore connettività per i viaggiatori. Il collegamento con Parigi sarà attivo quattro volte a settimana, mentre quello con Porto sarà bisettimanale.
La compagnia aerea prosegue la sua espansione annunciando che i biglietti per il collegamento con Barcellona saranno in vendita entro la fine dell’anno, anticipando una stagione estiva dinamica per gli amanti dei viaggi. Questi sviluppi entusiasmanti sono accolti con soddisfazione da Toscana Aeroporti, che sottolinea come l’aeroporto della città di Pisa si affermi sempre più come uno scalo point-to-point, collegando direttamente destinazioni turistiche a medio raggio.
Aeroporto di Pisa: Hub di connessioni per una crescita continua
Toscana Aeroporti riconosce il ruolo cruciale della pluralità di compagnie aeree presso il Galilei, sottolineando che ciò rappresenta una opportunità preziosa per il territorio. L’ampia gamma di opzioni per i passeggeri aumenta la competitività e l’attrattività dell’aeroporto, contribuendo a creare una rete di connessioni sempre più ampia. L’obiettivo di diventare un hub internazionale si traduce in un beneficio tangibile per i viaggiatori e per la regione, con EasyJet che continua a giocare un ruolo chiave in questo quadro di crescita dinamica.
Vantaggi delle nuove rotte EasyJet da Pisa a Parigi e Porto
EasyJet, consolidando la sua presenza a Pisa, offre ai viaggiatori l‘opportunità di esplorare Parigi e Porto con comodità. I collegamenti agevoli e convenienti aprono le porte a esperienze culturali straordinarie. Inoltre, sfruttando la posizione strategica di Pisa, i passeggeri possono godere di escursioni nei pittoreschi dintorni toscani, abbracciando la storia, la cucina e i panorami mozzafiato.