Favorire il turismo di prossimità lungo il Tevere: nasce il “Passa-Porto”

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Un progetto sperimentale innovativo nato per favorire il turismo di prossimità attraverso percorsi guidati lungo il fiume Tevere a Roma, con lo scopo di avvicinare sempre più i turisti e coloro che risiedono in prossimità di uno dei corsi d’acqua più noti al mondo. Ed è sulla scorta di questa iniziativa che nasce il Passa-Porto. Vediamo di cosa si tratta.

fiume-tevere-roma
ph credit pixabay

L’innovativo “Passa-Porto” per visitare il Tevere

L’idea nasce non solo per creare un turismo di prossimità, ma anche per aiutare l’economica locale e incentivare le persone a scoprire i segreti del fiume che attraversa la Capitale d’Italia. Il  Passa-Porto per il Tevere si ispira a quello dei pellegrini, con la compilazione di un diario di viaggio su cui appuntare tutte le esperienze vissute e renderle così uniche ed irripetibili. L’itinerario proposto può essere affrontato a piedi, in bicicletta o in canoa: coloro che intraprenderanno questo percorso potranno scaricare sul proprio smartphone il Passaporto tascabile dal sito Reginaciclarum per aver un riferimento durante il tragitto.

Durante il percorso ci sono delle tappe che verranno, per così dire, “timbrate” dai gestori delle attività del posto nelle quali si intende fermarsi per una sosta e chiedere informazioni generali sui luoghi da visitare. Lungo i 444 km del Tevere si snodano siti archeologici, chiese, cattedrali, borghi e tanti altri luoghi nascosti. Potrebbe essere anche l’occasione per visitare aziende agricole dove assaggiare prodotti tipici o ammirare come lavorano gli artigiani locali, nelle cui botteghe acquistare un souvenir artistico e molto altro.

Potrebbe interessarti Porto Ercole vacanze consigli

Le attività che hanno aderito al progetto pilota sono già 28 e pare che a breve se ne dovranno aggiungere molte altre tra cui bar, bed & breakfast, ristoranti. Ad ogni modo, coloro che decideranno di intraprendere questo percorso rimarranno stupiti dalle meraviglie che si possono incontrare lungo gli argini del Tevere o nei suoi pressi. Al momento sono state tracciate 8 tappe estive.

fiume-tevere-a-roma-italia
ph credit pixabay

Alla scoperta delle 8 tappe lungo il Tevere

Le tappe indicate sono quelle dalle Sorgenti Fumaiole a Città di Castello; da Città di Castello a Perugia Ponte San Giovanni; poi a Todi; da Todi ad Alviano; da Alviano a Orte; da Orte a Poggio Mireto; da Poggio Mireto a Roma e da Roma fino alla foce. Ma prima di giungere a mare ci sono anche delle sottotappe previste per la città di Roma che vanno dal Grande Raccordo Anulare a Ponte Milvio, da Ponte Milvio a Trastevere, da Trastevere al G.R.A. Mezzocamino e da Mezzocamino a Fiumicino.

Un percorso da vivere in tutta la sua bellezza e totalmente gratuito. Questa fase sperimentale viene seguita da SIMTUR, l’Associazione Professionisti Mobilità e Turismo Sostenibile con un progetto che di volta in volta si amplia sempre più includendo nuove esperienze come il Passa-porto Verde o il Passa-porto Blu.