I 10 stadi di calcio più strani del mondo dove lo spettacolo inizia prima del fischio di inizio

La partita di pallone è una cosa seria: preparazione, rituali scaramantici, in trasferta o in casa, allo stadio o davanti al televisore, un match di calcio è per i tifosi l’appuntamento immancabile.

stadi-strani

Campi di calcio più particolari e suggestivi del mondo: quali sono e dove si trovano

Ma spesso gli stadi che ospitano le partite di calcio sono essi stessi uno spettacolo nello spettacolo, non solo perché, come accade sempre più spesso, i grandi football clubs si fanno costruire stadi dotati di tutto, dai musei, ai centri commerciali oppure ai ristoranti, ma perché ci sono alcuni stadi di calcio che, a vederli, e ancor di più a viverli, regalano emozioni forti.

Circondati dal mare oppure costruiti in posti impensabili, scopriamo insieme quali sono i 10 stadi da calcio più singolari, strani e spettacolari del mondo premettendo che alcuni non sono per i deboli di cuore.

stadi-particolari

Estadio Municipal de Braga – La Cava

Inaugurato nel 2003, poco prima dell’inizio dei Campionati Europei di Calcio del 2004, questo stadio è stato costruito all’interno della Cava di Monte do Castro, nel nord del Portogallo. L’impianto, utilizzato anche per gare ufficiali, è stato inserito in questa classifica perché una delle porte è praticamente adiacente alla parete rocciosa della cava. Vedere per credere.

Estadio-Municipal-de-Braga

Stadio Igraliste Batarija – Croazia

E’ lo Stadio Igraliste Batarija in Croazia nella città di Trogir, sito Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Questo stadio dalla capienza molto ridotta, ha una tribuna che affaccia sul bellissimo Mare Adriatico a pochissimi metri. La vista mozzafiato che si gode dagli spalti di questo stadio è arricchita dalla presenza di una fortezza e una torre rinascimentale a delimitare le due curve. Spettacolo al quadrato.

Stadio-Igraliste-Batarija-croazia

The Rock Stadium – Al Ain, Abu Dhabi

La solita mania degli sceicchi di costruire nel bel mezzo del nulla? Un po’ sì.

Certo ci vuole una buona dose di coraggio per avventurarsi in pieno deserto e raggiungere questo stadio che è un capolavoro di ingegneria, architettura e design.

the-Rock-Stadium-al-ain

Non ancora inaugurato, l’ispirazione è venuta dai teatri del mondo greco, e anche qui è stata sfruttata la conformazione naturale del terreno per creare gli spalti. Un ingresso sottoterra crea l’effetto sorpresa quando si entra nell’impianto, ma forse rimane un posto un po’ oscuro dove godersi una partita di calcio.

the-Rock Stadium-abu-dhabi

Eidi Stadium – Isole Faroe

Da qualche parte su al nord, tra l’Oceano Atlantico ed il Mare del Nord c’è un arcipelago di diciotto isole e in una di queste sorge uno degli stadi più singolari del mondo.

Siamo sulle Isole Faroe e qui ogni villaggio ha il suo stadio. L’Eidi Stadium è circondato da clivi rocciosi ed offre una vista spettacolare sull’Oceano. E’ il campo di allenamento della squadra del villaggio di Eidi dove vivono appena 700 anime.

Eidi-Stadium-isole-faroe

World Games Stadium – Taiwan

A Taiwan si può immaginare che la tecnologia sia di casa, “ma è anche di stadio” infatti il World Games Stadium di Kaohsiung rappresenta uno straordinario un esempio di ingegneria ecosostenibile.

Costruito con materiali riciclabili ed interamente coperto da pannelli solari, può provvedere ad autoprodursi il 75% dell’energia elettrica che consuma. L’impianto ha la forma di un drago e, a detta dell’architetto, la struttura così singolare simboleggia anche la dinamicità della società taiwanese.

World-Games-Stadium-taiwan

Timsah Arena – Turchia

Timsah Arena significa proprio Arena del Coccodrillo perché ha la forma ed il colore di questo rettile con le fauci spalancate, lo stadio della squadra turca dello Bursaspor. La Timsah Arena, inaugurata nel 2015, è un omaggio alla mascotte del club di casa, il coccodrillo: un avvertimento minaccioso per le squadre ospiti.

Timsah-Arena-turchia

Al Shamal SC Stadium – Quatar

È una fortezza situata nel bel mezzo al Deserto del Qatar, l’Al Shamal SC Stadium costruito nel 2011 per ospitare i 5000 tifosi della squadra di casa, che gioca in seconda divisione. Non si tratta quindi di un’antica fortezza, ma ne è una fedele riproduzione, con le torri di avvistamento posizionate sui quattro angoli.

Al-Shamal-SC-Stadium-quatar

The Float – Singapore

Il Galleggiante, così si chiama lo stadio da calcio costruito nel bel mezzo di Marina Bay a Singapore ed è davvero singolare per diverse ragioni. Gli spalti, sono infatti molto distanti dall’area di gioco, quindi la visibilità non è davvero ottimale per godersi la partita.

Lo stadio, inizialmente costruito per ospitare le partire della squadra nazionale, non è mai stato utilizzato per questo scopo, proprio a causa della eccessiva distanza dal campo da gioco.

Meglio visitarlo per un concerto, quando potrete rifarvi gli occhi con lo spettacolo di luci riflesse nella baia e con quelle del fantastico Marina Bay Sands con la sua nave fluttuante sul rooftop. Uno skyline da sogno.

The-Float-singapore

Mmabatho Stadium – Sudafrica

Un altro rettangolo da gioco che non brilla per il comfort degli spettatori è lo Stadio Mmabatho in Sudafrica. Gli spalti sono stati eretti in diverse sezioni rettangolari ed ognuno con un proprio orientamento. Qualcuno potrà chiedersi cosa è passato nella mente dei progettisti dell’Unione Sovietica quando è nato questo progetto.

Infatti l’impianto, nonostante una capacità di circa 60.000 posti, non ha ospitato nessuna delle partite del mondiale 2010 e viene utilizzato per gli allenamenti della squadra universitaria locale e per alcune manifestazioni.

mmabatho-stadium-Sudafrica

Estadio Alberto José Armando – Buenos Aires

Chi entra in questo stadio tocca con mano la storia e lo spirito del calcio, nno stadio che ha più di 80 anni di vita. L’Estadio Alberto José Armando, meglio conosciuto come La Bombonera, deve il suo nome ad una scatola di cioccolatini da un’insolita forma a D.

Il progetto dello Stadio del Boca Juniors infatti non fu completato a causa di insufficienza di spazio e la tribuna venne adattata. Oggi La Bombonera ha uno strapiombo sul tappeto verde dell’arena da gioco ed è uno dei luoghi dello sport più magici al mondo, che qualcuno dice batta come un cuore.

La Bombonera-buenos-aires

Stadi di calcio più strani del mondo: immagini e foto