Il Paese dei “Paperoni d’Italia” si trova in Toscana ed è un meraviglioso borgo di 1376 abitanti
Difficile immaginare che un borgo abitato da appena 1376 anime possa essere classificato come il Comune più ricco d’Italia. A favorire questo primato c’è un segreto che ha contribuito ad innalzare il reddito medio Irpef. In questa classifica pubblicata dall’Ufficio studi della Cgia figurano soprattutto le città del Nord ed è stata individuata anche la città più povera. Spulciamo questo elenco di Paperoni d’Italia.

Lajatico: dove si trova e informazioni
È a dir poco sorprendente che la località più ricca d’Italia sia popolata da appena 1376 abitanti. Si tratta di Lajatico in provincia di Pisa. Il segreto del primato risiede nel fatto che questo territorio è il Comune di residenza del noto tenore Andrea Bocelli, che da solo, con la sua dichiarazione dei redditi, ha fatto schizzare in alto la media dei redditi Irpef, pari a 54.807 euro, permettendo a questo piccolo borgo di conquistare un inatteso primo posto di questa speciale classifica. A rivelarlo è stato l’Ufficio studi della Cgia che ha analizzato i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze riferiti alle dichiarazioni dei redditi ai fini Irpef del 2021.
Le città del Nord si confermano tra le prime posizioni per diversi fattori: presenza di aree industriali, tenore di vita medio- alto e altre caratteristiche che hanno favorito l’inserimento nel “clan” de Paperoni d’Italia. Come ad esempio Milano che si conferma il capoluogo di Regione primo in termini di reddito medio Irpef con dichiarazioni di 37.189 euro. Tra gli altri Comuni più ricchi ci sono Basiglio, in provincia di Milano, con un reddito complessivo Irpef di 49.325 euro, Portofino, in provincia di Genova con 45.617 euro, Bogogno (NO) con 42.366 euro e Varenna (LC) con 42.254 euro.
Ad esempio Comuni come Bologna o Roma, pur essendo importanti dal punto di vista storico-culturale, non hanno un buon posizionamento in questo circuito d’élite in cui rientrano un’altra categoria di Paperoni. Seguendo la classifica, tra i capoluoghi di provincia dopo Milano troviamo Monza al 33esimo posto con 32.237 euro, Bergamo al 39esimo con 31.883 euro e Pavia al 57esimo con 30.606 euro. Queste le località dove si sono registrati i redditi medi Irpef più elevati, calcolando una media generale tra coloro che hanno dichiarato di più (che sono in numero minore) e quelli che hanno presentato dichiarazioni più base (che sono la maggior parte).

Altre località di Paperoni e il paese più povero d’Italia
In questa classifica figura all’ultima posizione il borgo definito come il più povero della Penisola: Cavargna in provincia di Como, che risulta pressochè inabitato. Nell’ultimo periodo, infatti, c’è stato un forte spopolamento che ha indotto gli abitanti ad approdare su migliori “lidi”.
Nel Sud Italia il Comune più ricco è invece Sant’Agata li Battiati, in provincia di Catania, con un reddito Irpef medio nel 2021 pari a 28.055 euro. Tuttavia la bella provincia di Catania si conferma territorio di Paperoni: troviamo infatti anche San Gregorio di Catania. Rimanendo al Sud ci sono città come Bari e Potenza che come reddito medio Irpef sono più avanti di Napoli, che al contrario vanta un primato dal punto di vista turistico.