Natale e Capodanno a Venezia sono perfetti per un soggiorno di cultura, tradizione ed emozione

Natale e Capodanno a Venezia sono davvero imperdibili, perfetti per un soggiorno di cultura, tradizione ed emozione in una delle città più belle d’Italia, coinvolgendo borghi vicini e numerose piazze stupende.

Guarda il video

venezia-natale-luci
Ph credits Comune di Venezia, Facebook

Venezia è una delle città più belle d’Italia, che gode non solo di un enorme flusso di turismo proveniente da tutto il mondo per tutto l’anno ma che regala in ogni luogo una grandissima suggestione. In particolari periodi il centro, le piazze e le calli vengono invase da luci, sapori e profumi tipici, rendendo l’atmosfera ancor più unica.

Tra questi il Natale e Capodanno a Venezia sono un’esperienza da vivere a pieno, perfetti per un soggiorno lungo non solo nel centro ma in tutti i borghi e i luoghi limitrofi tra eventi, spettacoli e divertimenti. Scopriamoli insieme in un fitto programma tra novembre e dicembre.

Natale e Capodanno a Venezia tra la bellezza delle calli e dei borghi

Il territorio di Venezia trasuda di magia, con la particolarità delle calli e dei canali, le tradizioni e una forte identità così come le piazze e le botteghe tipiche. Il turismo è uno dei motori dell’economia, in particolar modo in momenti iconici dell’anno come le vacanze estive o le festività, dove è possibile programmare un soggiorno più lungo e ammirare luoghi stupendi.

Trascorrere Natale e Capodanno a Venezia è una scelta perfetta per vivere a pieno l’identità di una comunità speciale, godendo degli appuntamenti che prendono il via il 23 novembre dalle 17.30 nelle calli e il 24 novembre nella splendida Piazza San Marco con la cerimonia ufficiale d’apertura di “Venezia accende il Natale”.

Potrebbe interessarti Dove andare a Natale

venezia-canali-piazza-sanmarco
Ph credits Andrea Piacquadio, Pexels

Le tradizioni della vicina Mestre

Il Natale e Capodanno a Venezia iniziano con un rito nella vicinissima Mestre al quale partecipa tutta la cittadinanza insieme a visitatori e turisti: si tratta dell’accensione delle luminarie e del bellissimo albero di Piazza Ferretto. E’ una delle strade centrali che unisce sia tradizione che innovazione, dove si alternano numerosi negozi presi d’assalto per i consueti regali così come botteghe tipiche di gastronomia e artigianato.

Il vetro sarà protagonista invece nella splendida laguna dove a Murano tra calli e bellezze assolutamente da visitare, prenderanno vita luci e decorazioni nel tipico delicato materiale soffiato dagli artigiani del posto, per un colpo d’occhio eccezionale. Non mancheranno le aperture speciali delle gallerie d’arte con la mostra di Chagall al Centro Culturale Candiani e numerosi spettacoli musicali.

San-Marco-Venezia-NAtale
Ph credits Mimidellaboheme, Wikimedia Commons

Le luminarie e Piazza San Marco simbolo della tradizione

Dopo l’accensione dell’albero di Mestre, è la volta delle luminarie della splendida Piazza San Marco, tra i simboli della bellezza d’Italia. In Campo San Polo prenderà vita la consueta pista di pattinaggio per momenti di grande divertimento per grandi e piccini in una location d’eccezione, insieme a parate a tema, sfilate e tanto divertimento con momenti artistici e musicali.

Spazio anche al consueto mercatino natalizio con decorazioni, oggetti tipici artigianali e percorsi enogastronomici della tradizione veneta insieme a dolciumi e leccornie. La Basilica di San Marco ospiterà numerosi concerti di calibro internazionale mentre per la notte di Capodanno occhi puntati al cielo per uno degli spettacoli pirotecnici più suggestivi e belli di tutta Europa, insieme alla grande musica italiana e tantissime sorprese.

Natale e Capodanno a Venezia immagini e foto