Per la giornata Mondiale del Gatto visita questo borgo dove tutto è a misura di micio

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

E’ stato inaugurato nell’aprile del 2022 e sin dal principio ha riscosso un grande successo, diventando un’attrazione per i turisti che si trovano a percorrere la dorsale appenninica giungendo ai confini tra Toscana e Liguria. E’ stato battezzato il borgo dei gatti. Scopriamo di cosa si tratta e dove si trova.

borgo di gatti (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Caprio: dove si trova ed informazioni

I simpatici felini domestici, grazie all’istituzione di una giornata mondiale a loro dedicata, che ricade il 17 febbraio di ogni anno, si sono ritrovati in una posizione privilegiata, tale da ricevere numerose attenzioni da parte di tutti gli appassionati dei gatti e anche un riconoscimento particolare con un borgo a loro dedicato. E’ Caprio, il cosiddetto borgo dei gatti silenziosi, piccola frazione del Comune di Filattiera in provincia di Massa Carrara. In questo borgo tutto è a misura di micio. Il progetto è nato dagli abitanti del posto con l’intento di valorizzare il centro storico e le bellezze locali, finite un po nel dimenticatoio nel corso degli anni.

Così, si è pensato a questa opportunità di realizzare statuine di gatti da posizionare in ogni angolo del paese e di disegnare gatti sui muri, sotto le arcate e negli spazi più impensabili del borgo, in modo da attirare la curiosità dei visitatori. Molte di queste creazioni sono state elaborate con materiali di riciclo per lanciare anche un messaggio di tutela ambientale. E quest’anno, per la prima volta il borgo di Caprio si prepara ad accogliere la Giornata Mondiale del Gatto con preparativi realizzati nei minimi particolari. I visitatori che si recheranno in questo antico borgo, avranno l’opportunità di ammirare anche le pieve, i castelli e i campanili che dominano nella Lunigiana, terra custode di una grande storia e di memorabili tradizioni.

gatti (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

La creatività a misura di gatto

Bisogna attribuire grande merito agli abitanti di Caprio per questa idea suggestiva di istituire il borgo dei gatti silenziosi. Le opere realizzate sono frutto di una creatività artistica molto apprezzabile. Sono stati creati gatti con materiali di riciclo come sassi, legno, plastica, vasi, cocci, coperchi e tappi di bottiglie. I visitatori potranno ammirare gatti che sbucano dalle finestre delle case, lungo le strade, nei vicoli, sotto le volte, vicine alle chiese. Un modo, come raccontato dagli organizzatori, di attirare i turisti e far conosce questo borgo che sicuramente merita una visita per la bellezza che nasconde in ogni angolo. E poi, anche per dare soddisfazione alla collaborazione di un’intera cittadina, mostratasi unita nell’intento di far rivivere le antiche tradizioni locali.