Questa splendida necropoli etrusca è nascosta a due passi da una delle città italiane più belle

La cittadina di Castel Viscardo a due passi da Orvieto, nasconde la splendida necropoli etrusca di Caldane costituita da tombe a camera e da numerosi ritrovamenti che ne fanno un sito archeologico assolutamente da visitare

Castello-castelviscardo-necropoli-etrusca
Ph credits Diego Frascati, Wikimedia Commons

L’Italia nasconde territori e luoghi davvero incredibili, che a pochi passi dalle città più note aprono ad una meraviglia inesplorata e senza tempo. Al di là delle mete più turistiche, delle grandi metropoli o città d’arte, vi sono destinazioni che lasciano a bocca aperta e che riescono ad arricchire culturalmente anche il viaggiatore più esperto. A due passi dalla nota Orvieto si snoda una necropoli etrusca antichissima, da inserire assolutamente in un itinerario di viaggio nella bellissima Umbria. Ecco come arrivarvi e cosa nasconde.

Le meraviglie della necropoli etrusca di Caldane a due passi da Orvieto

Orvieto è una città splendida, ricca di arte e che attira ogni anno migliaia di turisti da tutta Italia ed Europa. Il suo periodo etrusco ha fatto sì che molti ritrovamenti aiutassero a ricostruire la sua ampia storia, rendendolo un luogo di grande tradizione e cultura. Dal secolo VIII al VII, la città ha goduto di un’ampia estensione, celebrando riti religiosi, giochi e manifestazioni, portando così in un presente non troppo lontano, al ritrovamento di numerose necropoli etrusca in tutto l’hinterland. La più bella si trova a due passi da Orvieto, nel borgo di Castel Viscardo in provincia di Terni, che risale persino alla seconda metà del VI secolo a.C.

necropoli-etrusca-caldane-orvieto

I ritrovamenti della Necropoli di Caldane tra storia e mito

A due passi da Orvieto si trova il borgo di Castel Viscardo, noto per la sua necropoli etrusca di Caldane. Inserita nel complesso del Parco Archeologico e Ambientale dell’Orvietano, la necropoli si estende in un’area boscosa a nord-ovest dove scorre il fiume Paglia. Scoperta nel 1986, vanta grandi tombe a camera nella roccia, con un piccolo corridoio di accesso. Quando sono state ritrovate, in parte erano già state trafugate: all’interno ceramiche, affreschi, suppellettili e specchi con rappresentazioni mitologiche. Il tutto risale al VI secolo a.C. e data la sua preziosità, tutto il luogo è stato messo in sicurezza per far sì che non venga rovinato o vandalizzato.

Potrebbe interessarti Visitare Orvieto consigli

castel-viscardo-necropoli-etrusca
Ph credits PAAO

Come raggiungere la necropoli di Castel Viscardo

Raggiungere la necropoli di Caldane a Castel Viscardo non è di certo agevole: si trova in un territorio boschivo e poco valorizzato, che ne rende i percorsi molto impervi in particolar modo d’inverno. Il sentiero è inagibile ed è consigliato rivolgersi a persone esperte per incamminarsi con mezzi che riescono a sostenere quel territorio fangoso. Moltissimi dei preziosi ritrovamenti archeologici però non sono in loco e si trovano nel bellissimo Museo Etnografico del Cotto di Castel Viscardo, visitabile e sempre in evoluzione grazie all’importante sinergia con la Soprintendenza ai beni culturali dell’Umbria. Vanta al suo interno un’intera sala estrusco-romana, narrando inoltre il passato legato al mattone e al cotto dal Medioevo fino ai giorni nostri. Insomma, una scelta perfetta per un itinerario di viaggio tra le bellezze senza tempo dell’Umbria e i suoi borghi meravigliosi, dopo aver visitato Orvieto e aver esplorato Terni

Le meraviglie della necropoli etrusca di Caldane immagini e foto