Queste stupende cascate nascoste nelle Grotte di Stiffe, sono perfette per una giornata di relax nella natura
Questa stupenda cascata è nascosta nelle splendide Grotte di Stiffe ed è perfetta per una giornata di relax nella natura con gli itinerari unici del Parco Regionale Sirente-Velino.

L’Italia cela delle bellezze naturalistiche davvero incredibili, perfette per staccare la spina in un weekend di metà autunno e rigenerarsi nel verde più rigoglioso. Alcune regioni come l’Abruzzo sono una fucina di bellezze, tra paesaggi e scorci incredibili e flora e fauna di specie rare. C’è il mare con una lunga costa ma anche colline e montagne che caratterizzano il Parco Regionale Sirente-Velino, meta tutto l’anno per gli amanti di passeggiate e trekking. Al suo interno vi è un capolavoro della natura: le Grotte di Stiffe che nascondono delle bellissime cascate naturali per un percorso davvero suggestivo e unico.
Le Grotte di Stiffe e le sue bellissime cascate

Il Parco Regionale Sirente-Velino è tra i polmoni verdi d’Italia e d’Europa, area naturale protetta sin dal 1989. L’acqua è tra gli elementi principi della zona con fiumi, laghi e stupende cascate insieme a rare formazioni di origine glaciale. Il parco si estende per ben 564 chilometri, comprendendo 22 comuni partendo dalla provincia de L’Aquila. All’interno vanta due stazioni sciistiche, sentieri di trekking e le splendide Grotte di Stiffe con le loro cascate, accessibili al pubblico dal 1991. Le bellezze al loro interno sono davvero tantissime, perfette per una experience unica e suggestiva.
La nascita delle cascate nelle Grotte di Stiffe uniche in Italia
Le grotte di Stiffe si estendono per un chilometro e sono aperte al pubblico non nella loro interezza dopo il terremoto che ha colpito il comune de L’Aquila nel 2011. Rappresentano una risorgenza attiva, provengono da un fiume sotterraneo che emerge all’esterno, unico caso in tutta Italia. La lunghezza del corso d’acqua è di circa 3 chilometri e presenta un dislivello di 600 metri per un percorso fortemente suggestivo dall’ingresso della foce di Stiffe fino all’esplosione di acqua.
Per la temperatura di 10 gradi durante tutto l’anno, sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici come scheletri risalenti al Paleolitico. La visita è a pagamento e dura circa un’ora tra le due cascate. Il percorso è abbastanza impervio fatto di scalette, salite e vicoletti stretti ma l’unicità del luogo rendono la visita emozionante e stimolante.
I percorsi tra grotte, musei e pausa ristoro
Le cascate presenti sono due: tramite la Sala del Silenzio è possibile accedere alla prima che presenta un dislivello di oltre 20 metri su una parete rocciosa di 30 metri, per un colpo d’occhio davvero eccezionale. Proseguendo con la visita guidata, è possibile incontrare nel punto finale la seconda cascata dopo una salita ripida. Il salto è di 25 metri e termina in un laghetto di 5 metri, regalando uno scorcio emozionante e suggestivo.
Oltre il percorso, vi è L’Aquilandia, un piccolo museo con le miniature dei monumenti della città per un micro itinerario di viaggio insieme al Museo di Spelologia Vincenzo Rivera che vanta uno scheletro intatto di un orso preistorico delle caverne. Infine, è d’obbligo una pausa ristoro nel tipico ritrovo immerso nel verde e con un panorama tra le montagne davvero rilassante.
Alla scoperta della biodiversità nel Parco Regionale Sirente-Velino
Nel cuore del Parco Regionale Sirente-Velino, oltretutto è possibile scoprire una ricca varietà di flora e fauna. Questa vasta area naturale ospita una miriade di specie animali, tra cui camosci, cervi, lupi e numerosi uccelli rapaci che solcano i cieli.
Gli appassionati di botanica saranno incantati dalle varie specie di piante endemiche che punteggiano il paesaggio, molte delle quali sono state oggetto di studi scientifici e ricerche. Inoltre, il parco offre molte opportunità per gli amanti dell’outdoor, tra cui escursioni a piedi e in mountain bike lungo i suoi sentieri ben mantenuti.
Le due stazioni sciistiche, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo, attirano gli amanti degli sport invernali durante la stagione fredda, offrendo piste per lo sci e lo snowboard. Questo scrigno di biodiversità e bellezze naturali costituisce una destinazione ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta, rendendo il Parco Regionale Sirente-Velino una tappa imprescindibile per coloro che desiderano esplorare le meraviglie della regione dell’Abruzzo.