Quest’isola italiana dai mille colori e profumi sembra essere uscita dall’arcobaleno
Gran parte dei turisti che si sono recati a Venezia per ammirare la straordinaria bellezza di una delle città più belle al mondo, avranno sicuramente fatto tappa anche su qualcuna delle meravigliose isole che popolano la Laguna. Tra queste ce n’è una così colorata che sembra essere uscita da un arcobaleno. Scopriamo di quale isola si tratta.

Isola di Burano: informazioni
La laguna veneta, con i suoi corsi d’acqua e i canali dragati, oltre ad essere la più estesa del Mediterraneo è anche tra le più affascinanti in assoluto. Non solo Venezia, ma anche le isole che sono raggruppate intorno al capoluogo veneto offrono tanto ai turisti e viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo per ammirare i capolavori presenti in questa terra meravigliosa. Qui è possibile imbattersi in un’isola dai mille colori sfavillanti che sembra uscita da un arcobaleno, con casette e muri colorati, canali di collegamento tra una postazione e l’altra e soprattutto una pace e una serenità davvero uniche.
Stiamo parlando dell’isola di Burano, un vero e proprio capolavoro architettonico, famosa in tutto il mondo per la lavorazione del merletto ad ago e per le casette colorate che vivacizzano i vicoli e i canali che la costeggiano. Un’antica leggenda narra che siano stati i pescatori a dipingere con colori diversi le proprie abitazioni per distinguerle da lontano e facilitare così il ritorno a casa dopo lunghi periodi di pesca. Burano racchiude tanti tesori di arte e cultura da poter visitare ed ammirare. Ovviamente è sede del Museo del Merletto, adibito all’interno di un palazzo gotico dove risiede anche la Scuola dei Merletti di Burano, risalente al 1872. C’è poi la Chiesa di San Martino Vescovo alla quale si accede dalla vicina Cappella di Santa Barbara, dove sono custodite opere dal valore inestimabile come la “Crocifissione” di Gianbattista Tiepolo.
Si può anche ammirare quello che in dialetto viene definito il “campanil storto”, posizionato dietro al Duomo, con un’altezza di 53 metri, realizzato in stile rinascimentale. Viene chiamato in questo modo perché ha una pendenza dovuta a causa di un cedimento del terreno che ha fatto diventare la sua posizione obliqua. Da ammirare anche i tre ponti di Burano, realizzati in legno che collegano tre canali e tre delle vie con il maggior numero di botteghe presenti sull’isola.

Altre meraviglie da ammirare sull’isola di Burano
Una vera e propria attrazione turistica da non perdere sulla splendida isola di Burano è la casa di Bepi, dipinta con tutti colori differenti divisi in forme geometriche che si raggiunge attraverso la caletta del Pistor. Famosa anche la casa di Remigio Barbaro, un’artista noto come “lo scultore eremita” che ha vissuto per intero a Burano solo con il suo canarino.
Molto suggestivo, poi, è il Mercato di Burano, pieno di bancarelle dove si vendono souvenir di ogni genere e dove si cucina anche il pesce fresco. Chi si reca a Burano non può non assaggiare il dolcetto tipico, il “bussolà” a forma di ciambella: una vera delizia per il palato che va ad impreziosire ancora di più la visita in questo meraviglioso luogo.