Questo incredibile castello ha una cinta muraria di ben 1800 metri e si trova in Italia

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

La lunghezza della cinta muraria di questo castello è da guinness dei primati: ben 1800 metri. Qualcosa di incredibile, che fa restare a bocca aperta i visitatori. Un luogo ideale per una visita insieme alla famiglia o con un gruppo di amici appassionati di storia e architettura antiche. Si tratta di un castello davvero spettacolare che si trova in Italia. Scopriamo dove con esattezza.

castello-marostica
(ph credit Pixabay)

Castello di Marostica: informazioni

La bellezza di un luogo viene data anche dalla particolarità di aspetti che, in alcune circostanze, si rivelano unici nel loro genere. Come questo castello che possiede una cinta muraria lunga ben 1800 metri, situato in Italia e costruito in epoca antica come fortezza per difendersi dagli attacchi del nemico. Oggi è diventato un luogo di attrazione turistica dove molti escursionisti si recano per fare passeggiate a piedi o in bicicletta, attratti dalle bellezze circostanti. L’imponenza delle mura che formano la cinta fortificata è davvero impressionante. Questo antico maniero si trova in Veneto, con precisione a Marostica, in provincia di Vicenza e i 1800 metri di cinta muraria si dipanano su due edifici, conosciuti come Castello Superiore e Castello Inferiore che vengono uniti proprio dalle maestose mura.

Il Comune di Marostica è stato insignito della Bandiera Arancione del Touring Club ed è noto anche per la produzione dell’omonima ciliegia, un prodotto molto pregiato. La costruzione del castello risale al 1312, in epoca medievale e fu eretto in quella zona per la posizione strategica che occupava, nelle vicinanze della celebre Piazza degli Scacchi, sulla quale si accede attraverso quattro porte. Nella parte antistante la piazza si trova il Doglione, che oggi ospita una biblioteca civica. La zona del Castello Superiore sorge sul colle Pausolino, dal quale si può godere di panorami mozzafiato su tutto il territorio sottostante e in più le mura sono dotate di percorsi pedonali molto agevoli.

Il Castello Inferiore è molto amato dai bambini per la presenza dei ponti levatoi che ai loro occhi appaiono come un gigantesco gioco. Altra particolarità di questo posto che lo rende adatto soprattutto per le visite da parte delle famiglie è la cosiddetta partita a scacchi vivente, un evento molto atteso che risale addirittura al 1454, quando i guerrieri Rinaldo D’Angarano e Vieri da Vallonara si sfidarono per conquistare la bella Leonora Parisio. Un modo alternativo per contendersi questa donna, che sostituiva il classico duello con le armi.

marostica-piazza
(ph credit Pixabay)

Le tradizioni del Castello di Marostica

Nel suggestivo ed attraente Castello di Marostica, ogni due anni nel secondo weekend di settembre si organizza una rievocazione storica nella splendida Piazza degli Scacchi, con diversi attori e figuranti che mettono in mostra i cortei che ricordano l’epoca medievale. Una bella atmosfera che si vive in questo periodo di fine estate per godere al meglio di un soggiorno in questa affascinante località.

Marostica “La Città degli Scacchi”  è anche un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta delle principali attrazioni di Vicenza (circa 27 km di distanza), città veneta davvero molto attraente ed accattivante.