Si chiama “Giardino delle 6 sublimità” ed è il luogo dove ritrovare sé stessi: scopri dove si trova
Lo stretto rapporto con la natura, se vissuto con intensità e profonda intimità, può regalare una sensazione di gradevolezza unica, al punto da permettere a se stessi di ritrovarsi. Proprio come capita in quello che viene chiamato il “Giardino delle 6 sublimità”, un luogo magico dove le persone si riconciliano con la natura, con l’ambiente circostante e con se stessi. Scopriamo dove si trova e perché si chiama il “Giardino delle 6 sublimità”.

Giardino Kenrokuen: dove si trova ed informazioni
Un luogo davvero magico, unico, introspettivo e chi più ne ha più ne metta per descrivere quello che è stato definito come uno tra i luoghi più belli al mondo. Un vero gioiello della natura. Stiamo parlando del “Giardino delle 6 sublimità”. Quando si parla di 6 sublimità si fa riferimento a sei meraviglie che sono: spaziosità, isolamento, antichità, artificio, sorgenti d’acqua e panorami incantevoli. Ecco il motivo per cui a questo posto è stato attribuito un appellativo così profondo nel significato. Questo giardino si trova in Giappone e rappresenta il luogo ideale dove poter ritrovare la pace dei sensi.
Precisamente si trova nella cittadina di Kanazawa e insieme al Kairakuen di Mito e al Korakuen di Okayama è tra i più spettacolari che possano esistere in quest’area. Il paesaggio che offre è a dir poco incantevole con uno scenario poetico, dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può creare il connubio perfetto tra uomo e natura in grado di raggiungere un’estasi dall’indescrivibile senso di rapimento per essere trasportati in una realtà parallela a quella vissuta. Il giardino in questione ha origine antiche, risalenti al XVII secolo per volere della famiglia Maeda che lo fece progettare. Purtroppo, nel 1759 un incendio devastò gran parte degli edifici costruiti in questo luogo incantevole, facendone restare intatti solo alcuni, di cui oggi si può ammirare la straordinaria bellezza.
Intorno all’ottocento, grazie all’impegno di Hayashi Narinaga il giardino acquistò un fascino ancora più bucolico impreziosendosi della presenza di incantevoli ruscelli che poi hanno dato vita a uno stagno e a tante altre bellezze custodite al suo interno. Oggi, questo luogo rappresenta il posto ideale dove ritrovare se stessi attraverso la pace e la meditazione interiori. Uno dei periodi più belli dell’anno nel quale poter ammirare il giardino in tutto il suo splendore è sicuramente la primavera con il trionfo dei fiori che popolano tutti gli spazi al suo interno. In particolare i fiori di ciliegio, un’icona della natura giapponese.

Attrazioni del giardino delle 6 sublimità
Il “Giardino delle 6 sublimità” custodisce tante attrazioni come una elegante villa samurai che si chiama Villa Seisonkaku. Poi si possono ammirare le case da tè con le belle geishe giapponesi, le cascate Midoritaki, la lanterna Kotojtoro, il pino Karasaki e la fontana situata vicino allo stagno di Kasumigaike.
Una vera meraviglia che può costituire una valida alternativa alla classica visita alla città di Tokyo, meta turistica molto frequentata insieme ad altre meravigliosi luoghi del Sol Levante. Senza nulla togliere alla capitale giapponese, questo giardino merita di essere visitato almeno una volta nella vita.