Si chiama Waterdream e permette di trascorrere una vacanza open air da un nuovo punto di vista: quello sull’acqua

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

E’ un’esperienza davvero inedita e inusuale, ma molto accattivante. Si chiama “Waterdream” e rappresenta il nuovo modo di trascorrere la vacanza all’aperto osservandola dal punto di vista dell’acqua. In questa mini guida spiegheremo con maggiore esattezza di cosa si tratta e come può essere sperimentata questa nuova modalità di intrattenimento per i tanti vacanzieri che si apprestano ad affrontare il loro periodo di relax.

house-boat
(ph credit Buiobuione, Wikimedia Commons)

Cos’è il Waterdream e quale esperienza offre: informazioni

Il dato certo è che secondo l’Osservatorio del turismo outdoor quest’estate vedrà “impegnati” ben 56,6 milioni di turisti che si sposteranno in diverse parti del mondo per le vacanze estive. E a quanto pare sta sempre più prendendo piede un settore di nicchia del turismo outdoor: il glamping, una forma di turismo “open air” che si sta sempre più diffondendo tra agriturismi e agricamping che vede protagonista anche l’acqua, intesa in una modalità attrattiva del tutto nuova. Stiamo parlando del “Waterdream” che promuove l’utilizzo di strutture ricettive galleggianti, rigorosamente made in Italy con viste mozzafiato sulla Marina di Rimini (Waterdream Rimini), sul Lago Maggiore (Waterdream Lago Maggiore) e in altre località.

In pratica si tratta di un soggiorno che introduce gli ospiti in cabine che somigliano a quelle delle navi da crociera di lusso fondendo elementi top quality con caratteristiche tipiche delle vacanze “acquatiche” dove si possono trovare rooftop terrace e lettini prendisole. Sono tante le località che si ispirano a questo nuovo modo di concepire le vacanze. A Torino ci sono soluzioni open air con il cosiddetto Lake Eyasi Glamping, un ambizioso progetto futuristico di ispirazione urbanistica per vivere un’esperienza selvaggia con accanto la “Savana Terrace” che richiama ambientazioni tipiche della savana attraverso la ricostruzione di un habitat naturale che ospiterà tre leoni e tutto intorno giraffe, gazzelle, struzzi e altri animali selvatici.

A Riccione, invece, il gruppo Club del Sole ha attuato l’ampliamento delle aree ricreative con un secondo parco acquatico al Romagna Family Village. C’è poi un nuovo progetto intitolato “Workin’ Glamp”, con un’area appositamente dedicata alle cerimonie e agli eventi presso il Desenzano Lake Village sul Lago di Garda, oltre ad altri progetti legati alla pratica di sport all’aperto. Da non perdere, inoltre le novità di casa Isaholidays con i villaggi glamping in Toscana a Casole d’Elsa e in Veneto dove è stato realizzato un villaggio eco-chic a Chioggia e il Barricata Holiday Village di Porto Tolle.

galmping-fiume
(ph credit lmcpy, Pixabay)

Altre esperienze Glamping Open Air

Ci spostiamo poi in Abruzzo al Don Antonio Glamping Village, dove i turisti potranno vivere un’esperienza del tutto eco-sostenibile a impatto zero con strutture realizzate con prodotti riciclati da quelli dello scarto di plastica, carta e cartone. Coloro che scelgono questa modalità di vacanza potranno anche spostarsi nelle splendide località di questa Regione per ammirare i borghi medievali più belli dell’Abruzzo.

In ultimo si segnala una vacanza glamping oltre i confini italiani, nei Paesi Bassi dove è stata realizzata la nuova area Lake Resort Beekse Bergen, che offre una soluzione di immersione totale nella natura da vivere con tutta la famiglia per un’esperienza safari davvero emozionante. Qui, i vacanzieri potrebbero allungarsi a vedere le bellissime attrazioni di Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi.