Sleep Tourism: sta prendendo il via una nuova e singolare tendenza di viaggio
I turisti di oggi non sono quelli degli anni passati. I viaggi cambiano, le mode si evolvono e anche le esigenze dei viaggiatori sono in costante mutamento. Una tendenza che si sta sempre più sviluppando è quella dello “Sleep tourism”, dove si predilige una vacanza che possa garantire un riposo di qualità.

“Sleep tourism”: cos’è ed informazioni
Il 2023 è già passato alla storia per il turismo olfattivo, che offre ai viaggiatori esperienze sensoriali da poter sentire a prova di naso. Ma quella del turismo olfattivo non è certo l’unica tendenza sviluppatasi in un mondo che tende sempre più ad evolversi, anche nei gusti che caratterizzano le scelte dei turisti. L’ultimo grido della moda si chiama “Sleep tourism”, il cosiddetto “turismo del sonno”, dove sonno e riposo stanno diventando le priorità per i viaggiatori. Per questo motivo, gli operatori del settore stanno cercando di ampliare la loro offerta, mettendo a disposizione dei turisti soggiorni sempre più confortevoli per godere al meglio di una vacanza nel completo relax.
Quindi, gli albergatori si stanno attrezzando per offrire soluzioni confortevoli ai loro clienti al fine di migliorare la loro qualità del sonno, disturbata dai frenetici ritmi quotidiani e dallo stress lavorativo. Un hotel pioniere di questa nuova tendenza di turismo è il Park Hyatt New York nel cuore pulsante di Manhattan: all’interno si possono trovare stanze buie, silenziose e perfettamente isolate dall’esterno per evitare di confondersi con i suoni del caso cittadino. Questo hotel ha messo a disposizione sei “suite del sonno” per godere di un riposo assoluto. Sempre nella Grande Mela troviamo l’Ark Hyatt New York, dove si trovano i cosiddetti “materassi Bryte”, caratterizzati dalla presenza al loro interno di 90 cuscini intelligenti, capaci di rilevare i punti di pressione del corpo adattando il materasso alla postura più corretta.

Altri hotel pionieri dello “Sleep Tourism”
Tra gli altri hotel che praticano questa nuova tendenza di turismo troviamo la Spa del sonno Hastens a Coimbra in Portogallo; il Glamping StarStruck in Texas dotato di tende geodetiche che combattono l’inquinamento luminoso; il Carillon Miami Wellness Resort; il Quattro stagioni a Bali, dove si può godere di un riposo a stretto contatto con i suoni della natura; l’Hotel de Crillon a Parigi dove gli ospiti vengono accolti nella stanza allestita a set de “la bella addormentata”; il Sei sensi ad Ibiza e il Cadogan a Londra, dove si può disporre di un servizio di concierge del sonno con la presenza di un ipnoterapeuta che insegna metodi di meditazione per rilassarsi.