Una delle “Isole Verdi” più belle del mondo si trova in Italia ed è anche Patrimonio UNESCO: scopro qual è
La definizione di “Isola Verde” è riferibile alla natura incontaminata che domina incontrastata su questa lingua di terra situata al largo della Sicilia. Tanto bella e preziosa da essere stata definita quale Patrimonio UNESCO. Fa parte di un arcipelago molto frequentato da parte dei turisti nel periodo estivo e tra le mete preferite di coloro che amano vivere una vacanza in una località alternativa. Scopriamo di quale isola si tratta.

Isola di Salina: dove si trova e informazioni
Narcisi, ginestre, primule, alberi che si inerpicano lungo i promontori con le scogliere che si tuffano nel mare blu e uno scenario che sembra essere uscito da una fiaba. Questo e molto altro è Salina, un’isola appartenente all’arcipelago delle Eolie in Sicilia, che è tra le mete preferite di turisti provenienti da tutto il mondo. A differenza di Lipari, isola principale di questo arcipelago, Salina viene scelta soprattutto dagli amanti della natura e delle escursioni in quanto offre percorsi e sentieri che dalla montagna conducono al mare e viceversa dal fascino irresistibile, dove passo dopo passo, gli escursionisti ritrovano uno stretto contatto con il paesaggio circostante.
Da molti quest’isola è stata definita un vero e proprio scrigno di tesori per le bellezze che custodisce e per l’incanto tipico di un luogo selvaggio ed incontaminato. Molto frequentata delle altre isole che formano l’arcipelago delle Eolie che sono Lipari, Stromboli, Vulcano, Panarea, Alicudi e Filicudi, ma altrettanto suggestiva ed attraente per ciò che riguarda l’aspetto “green” che la caratterizza in tutte le sue forme. Ma Salina non è solo mare, monti e natura. Qui si trovano anche antichi borghi di una Sicilia ormai fuori dal tempo, dove si produce anche il pregiato vino Malvasia di Salina.
Inoltre, una particolarità che la rende unica tra le isole Eolie è il fatto di essere quella più alta con la presenza del Monte Fossa delle Felci, alto ben 962 metri. C’è poi anche il Monte dei Porri, alto 860 metri a rendere lo scenario ancora più suggestivo. Nonostante le piccole dimensioni, Salina offre tante attrazioni da poter visitare. Tra queste Santa Maria Salina, il porto di approdo all’isola con una zona molto sviluppata, cuore pulsante dello shopping e di locali quali bar o ristoranti. Ci sono poi le Grotte dei Saraceni, cavità scavate nella roccia di tufo che risalgono tra il VII e il XVIII secolo: un vero tesoro.

Altre attrazioni di Salina, isola delle Eolie in Sicilia
L’arcipelago delle Eolie in Sicilia, con questa stupenda “Isola Verde” che è Salina offre tante altre attrazioni che di seguito si elencano: la cittadina di Malfa, il borgo più grande dell’isola con case bianche e tanti negozi; e ancora le splendide chiese di S. Anna e San Lorenzo, i musei, la meravigliosa spiaggia di Scario.
Proseguendo il nostro itinerario ci imbattiamo nel villaggio preistorico di Portella, che ci sonsegna una testimonianza archeologica molto rara risalente tra il XV e il XIII secolo a. C. dove è stata scoperta l’antica Necropoli di Vallone Mastrognoli e un insediamento rurale dell’età greo-ellenistica. In ultimo ci sono le località di Pollara (dove hanno girato anche alcune scene de “Il Postino), Rinella per gli appassionati di snorkeling e il Monte Fossa delle Felci.