6 mostre insolite a Milano da non perdere assolutamente in questo momento

Milano, città d’arte e cultura, offre sei mostre insolite che cattureranno la tua immaginazione. Dalle opere contemporanee ai tesori d’arte antica, queste esposizioni ti guideranno attraverso un mondo di creatività e bellezza. Ogni mostra offre una esperienza straordinaria degna di essere vissuta. 

Guarda il video

Arbalete
Photo by Arbalete – Wikimedia Commons

La stagione delle grandi mostre a Milano è ufficialmente iniziata, e mentre tutti parlano dei maestri dell’arte come Goya, Rodin e Morandi, noi siamo andati alla ricerca di progetti insoliti.

Eccoci alla scoperta di sei mostre che potrebbero non essere sul vostro radar ma che offrono esperienze artistiche affascinanti.

Queste mostre sono adatte a tutti gli amanti dell’arte, curiosi di scoprire qualcosa di diverso e inaspettato.

Paraventi da Prada: Folding Screens dal 17° al 21° Secolo

l0da_ralta
Photo by l0da_ralta – Wikimedia Commons

Se siete pronti a immergervi in un mondo di arte e creatività, la sede milanese della Fondazione Prada è il posto giusto. La mostra “Paraventi: Folding Screens dal 17° al 21° Secolo” è un’esperienza straordinaria curata da Nicholas Cullinan, noto per la sua direzione alla National Portrait Gallery di Londra.

Questa esposizione presenta una vasta collezione di paraventi provenienti da Oriente e Occidente, spaziando dal Seicento fino ai giorni nostri. Sorprendentemente, molti artisti del Novecento e contemporanei hanno contribuito con opere che dimostrano quanto un semplice complemento d’arredo possa stimolare la creatività.

Percorrendo i due piani dell’esposizione, potrete ammirare opere antiche provenienti dall’Estremo Oriente e opere contemporanee di artisti come Francesco Vezzoli e Goshka Macuga. Questo viaggio tra i paraventi vi porterà attraverso le sperimentazioni di Picasso e Magritte e le intuizioni di Marlene Dumas. Un suggerimento utile: portate con voi il libretto-guida della mostra per scoprire la storia e gli autori dei paraventi che cattureranno la vostra attenzione.

Porcellane e caffettiere al Poldi Pezzoli

La Fondazione Prada non è l’unica a offrire mostre insolite in questa stagione milanese. Al Museo Poldi Pezzoli, potrete ammirare “Oro Bianco: Tre secoli di porcellane Ginori” fino al 19 febbraio. Questa esposizione presenta una selezione di porcellane Ginori, tra cui persino una caffettiera. La mostra è una occasione per scoprire i pezzi più celebrati della manifattura italiana di tazze e tazzine. È l’ideale per gli amanti dell’arte e dell’arte del ricevere, in quanto offre uno sguardo unico su queste opere d’arte di porcellana.

Storie da bancone alla Galleria Campari

Nella Galleria Campari, situata a Sesto San Giovanni, potrete immergervi nella storia del celebre marchio attraverso manifesti e grafiche pubblicitarie degli anni Trenta agli anni Novanta. La mostra “Bar Stories on Camera” offre uno sguardo alle vite da bancone, con 90 fotografie provenienti dall’archivio Campari e dall’Agenzia Magnum Photos. Queste immagini raccontano storie affascinanti attraverso gli obiettivi di fotografi celebri come Robert Capa, Elliott Erwitt e Ferdinando Scianna. È un’opportunità unica per scoprire il lato artistico e storico dietro uno dei marchi più iconici del mondo.

Geometrie nuove a tavola con David Tremlett

Se amate l’arte contemporanea e siete appassionati di ottima cucina, non perdete l’opportunità di ammirare l’opera “BBZR23” di David Tremlett presso lo Zazà Ramen sake bar & restaurant. Questo artista inglese ha ripensato una parete del locale con una geometria affascinante, creando un’opera d’arte che si fonde perfettamente con l’ambiente circostante. Mentre gustate il vostro pasto, lasciatevi affascinare dalle infinite forme che emergono dall’opera di Tremlett.

Potrebbe interessarti I 10 grattacieli più alti di Milano

Corpi non conformi alla Fabbrica del Vapore

Chiudiamo questo tour insolito dell’arte a Milano con una tappa significativa presso la Fabbrica del Vapore. Qui, potrete scoprire il progetto di Aliteia (Alice Babolin), un’artista che presenta opere legate alla sindrome rara con cui ha vissuto, la Malattia di Charcot-Marie-Tooth. La mostra “The Ballad of Human Mutations” offre una intensa esperienza artistica e una prospettiva unica sulla bellezza delle imperfezioni. L’arte diventa un mezzo per condividere la conoscenza e promuovere la comprensione di queste sfide. L’esposizione è gratuita e aperta fino al 10 novembre.

In conclusione, Milano oltre ad essere la città del fashion tutta da esplorare, offre una vasta gamma di mostre insolite che accontenteranno sia gli amanti dell’arte classica che chi cerca qualcosa di nuovo e sorprendente.

6 mostre insolite a Milano: foto e immagini