Doppia location per “Trame di Luce”: il festival di light art fa risplendere Roma e Monza per il Natale 2023
Quando i giochi di luce si sposano con la natura possono nascere emozionanti suggestioni. Come quelle che possiamo ritrovare a “Trame di Luce”, il festival di light art dal respiro internazionale che, per il Natale 2023, illuminerà due location: Roma e Monza.
Guarda il video

Come in un mondo onirico dove luci e giochi luminosi si fondono con le meraviglie della natura, esaltandole e regalando agli spettatori emozioni e suggestioni. Con “Trame di Luce 2023” non è solo la luminosità a essere protagonista ma anche siepi, alberi, giardini che al calar della sera sono coinvolti in giochi di light art.
Il Festival internazionale di arte luminosa “Trame di Luce” è pronto a doppiare il successo dello scorso anno con un’edizione che, non solo racconta la natura da un insolito punto di vista, ma che allarga il suo orizzonte con una nuova location, quella dei Giardini della Villa Reale di Monza.
“Trame di Luce” 2023 Roma e Monza come doppia location

Trame di Luce è un percorso sensoriale e immersivo che regala un’esperienza unica durante il periodo del Natale 2023. L’Orto Botanico di Roma e i Giardini Reali di Monza saranno illuminati tramite la magia di una mostra che comprende emozionanti installazioni e opere d’arte luminose, a cui fanno da sfondo le meraviglie della natura delle due location scelte. “Trame di Luce” è già in corso all’Orto Botanico di Roma e si concluderà il 7 gennaio 2024. Il percorso luminoso apre invece oggi ai Giardini Reali di Monza, per concludersi sempre il 7 gennaio 2024.
L’Orto Botanico è una delle attrazioni di Roma e, con “Trame di Luce”, offre, assieme all’attigua Accademia dei Lincei, un percorso di un chilometro dove perdersi in un mondo incantato tra installazioni e opere luminose che portano la firma di artisti nazionali e internazionali. Porte luminose, boschi incantati e popolati da creature magiche, grotte delle lanterne vi consentiranno di scoprire storie e aneddoti dell’antico orto botanico alle pendici del Gianicolo. Per una pausa, l’area ristoro Luci di Gusto offre merende, aperitivi e specialità per una cena veloce.
Stesso format per i Giardini Reali che circondano la Reggia di Monza dove la rigogliosa natura farà da sfondo al percorso di oltre un chilometro che accoglie le opere luminose create, anche in questo caso, da artisti di fama nazionale e internazionale. Lungo il percorso incontrerete le “photo opportunity”, postazioni per scattare incredibili foto-ricordo mentre si visita questa mostra immersiva e sensoriale. La magica esperienza ha la durata di 1 ora e 30 minuti e ci si può fermare al punto ristoro Luci di Gusto per assaporare deliziosi manicaretti.
Orari e informazioni per visitare Trame di Luce 2023

All’Orto Botanico di Roma, Trame di Luce sarà aperto fino al 7 gennaio 2024, dal mercoledì alla domenica, con aperture eccezionali il 19 e 26 Dicembre e il 1 e il 2 gennaio (chiuso il 24, 25 e 31 dicembre). Gli orari di apertura vanno dalle 16:30 alle 23:00, con ingressi al percorso ogni 30 minuti (ultimo ingresso alle ore 21.30). Il percorso di visita dura circa 1 ora e 30 minuti. L’ingresso avviane dalla Accademia dei Lincei in Via Corsini 25.
Anche ai Giardini Reali di Monza, Trame di Luce sarà disponibili fino al 7 gennaio 2024 ma, rispetto a Roma, con qualche variazione di orario. Il percorso sarà aperto dal mercoledì alla domenica, dalle 17:30 alle 23:00 con ingressi scaglionati. Aperture eccezionali il 19 e 26 Dicembre e il 1 e il 2 gennaio (chiuso il 24, 25 e 31 dicembre). Per entrambe le location ci sono varie tipologie di biglietti a seconda delle esperienze annesse e dei giorni scelti per la visita. Per maggiori informazioni e per acquistare il biglietto visitare il sito tramediluce.it.
Roma e Monza: cosa vedere
Per arricchire la vostra esperienza di visita, nei dintorni delle due location di “Trame di Luce” vi sono molte attrazioni da scoprire. L’Orto Botanico di Roma è situato tra Trastevere e Città del Vaticano. Dopo aver esplorato Porta Portese e le vie più caratteristiche del quartiere, potete dirigervi al Vaticano per ammirare la monumentalità di Piazza San Pietro e visitare i Musei Vaticani, tra i più famosi musei della Città Eterna.
Spostandoci ai Giardini Reali di Monza, non si può non visitare la famosa Reggia che comprende la Villa Reale e il parco. Questo straordinario complesso in stile neoclassico fu eretto alla fine del Settecento come residenza estiva dei regnanti Asburgo-Lorena. Gli interni presentano lussuosi appartamenti e sontuosi saloni di rappresentanza. Il parco della Reggia è annoverato tra i più belli e più grandi parchi storici d’Europa e, grazie alla sua cinta muraria originale di 14 km, è anche il terzo parco cintato più grande d’Europa.