La Toscana al centro della Giornata Europea della cultura ebraica 2023: programma e visite guidate

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Tanti gli eventi speciali in Toscana, e non solo, per la 24esima edizione della Giornata Europea della cultura ebraica, che quest’anno ha ottenuto la medaglia del Presidente della Repubblica.

Giornata Europea della cultura ebraica 2023
Credit Wikimedia Commons

La 24esima edizione dell’appuntamento culturale della Giornata Europea della cultura ebraica 2023, che quest’anno ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica, è incentrata sul tema della bellezza e ha eletto Firenze, il bellissimo capoluogo toscano, capofila italiana dell’iniziativa che vede la partecipazione in contemporanea di 35 Paesi europei.

Per la Giornata Europea della cultura ebraica 2023 tutti potranno avere accesso e visitare sinagoghe, musei e siti ebraici nelle 101 località italiane partecipanti. In Toscana, oltre al capoluogo, tanti gli eventi speciali in programma anche a Siena, Pitigliano, Pisa e Monte San Savino.

Giornata Europea della cultura ebraica 2023: data e programma

Giornata Europea della cultura ebraica 2023 toscana
Credit Wikimedia Commons

La Giornata Europea della cultura ebraica avrà luogo domenica 10 settembre 2023 con tante iniziative speciali in 101 località dal nord al sud dell’Italia e soprattutto in Toscana e a Firenze, dove questo appuntamento è molto sentito e consolidato. La Sinagoga di Firenze aprirà le sue porte già sabato 9 settembre alle ore 21.30 con il concerto di Lyron Meyuhas, con un percorso nei canti tradizionali ebraici arrangiati per voce, percussione e pianoforte. Domenica 10 settembre, alle ore 11 l’incontro “La bellezza: un bel rischio da correre”con la giornalista Daniela Hamaui, il rabbino Roberto della Rocca, il filosofo Davide Assael e lo storico dell’arte Eike Schmidt.

Tra gli spettacoli in programma: “In corpo al pescecane” a cura del Teatro della Tosse, un incontro poetico tra Pinocchio e il suo babbo (alle 12.15, 14.15, 15.45 e 16.30), “La bellezza raccontata”, spettacolo di animazione a cura di Simcha Jelinek (alle 14.30), o ancora alle 18.30 “Allontana la tristezza dal tuo cuore”, il monologo di Gioele Dix. Alle ore 12.30 si terrà “I cinque sensi e la bellezza” a cura di ADEI Wizo Firenze (l’Associazione donne ebree d’Italia). “Shir ha-shirim – La Bellezza nel Cantico dei Cantici”, con la partecipazione del Gruppo di canto delle donne della Comunità ebraica di Firenze. Alle ore 13,30 cooking show dello chef Simone Bocca che vedrà protagonista il cacciucco alla livornese.

E poi ancora mostre, attività per bambini, gli stand con degustazioni della cucina ebraica e dei vini kasher prodotti in Toscana, lo speciale gusto di gelato “Yoffi”, creato per l’occasione dalla gelateria Ambrosia. Sarà possibile, infine, visitare gratuitamente la Sinagoga e il Museo ebraico di Firenze con visite guidate alle ore 12, 15.30 e 17.30.

Eventi nel resto della Toscana per la Giornata Europea della cultura ebraica 2023

La Sinagoga di Siena, tra le attrazioni della città, sarà al centro di un ricco programma e visite gratuite dalle 10.30 alle 18.30. Tra gli appuntamenti in calendario l’incontro con la regista Tamar Tal Anati e la proiezione di “God’s Mountain”, premiato nel 2022 come miglior documentario al Jerusalem Film Festival. Nel pomeriggio, alle 15, “Aleph/Beth”, workshop di lingua ebraica e calligrafia, seguito dall’incontro “La bellezza ferita: un progetto per la tutela della Sinagoga di Siena”. Alle ore 19, il concerto “Musica Ritrovata”, con liriche di Aldo Finzi, musicista ebreo mantovano, la cui carriera fu stroncata dalle leggi razziali, seguito da un aperitivo kasher.

Nel meraviglioso borgo di Pitigliano, l’associazione “La Piccola Gerusalemme” propone visite guidate al cimitero ebraico, alla Sinagoga e all’antico quartiere ebraico quattrocentesco. In programma anche la proiezione del docufilm “Eva Fischer” e il concerto in Sinagoga di Progetto DAVKA, Maurizio Di Veroli.

Potrebbe interessarti Le 6 cose da vedere a Firenze gratis

Ricco programma anche a Pisa. Tra gli eventi principali segnaliamo per la sera di sabato 9 settembre lo spettacolo teatrale “Neshnamot (Anime)” nel giardino della Sinagoga. Domenica 10 settembre visite guidate alla Sinagoga e Cimitero Ebraico (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19). Nel giardino della Sinagoga si terrà la mattina la presentazione del libro di Piero Nissim “13 mesi – Storie dimenticate della Pisa ebraica e altri luoghi” e del volume “Ombre del passato – Una storia di esclusioni” di Valentina Supino. Alle 16.30, il convegno “Dio vide che era bello. Dio vide quanto aveva fatto: ecco, era molto bello”.

A Monte San Savino, alla Fortezza del Cassero si terrà la conferenza “Estetica ed etica nell’ebraismo e non solo”, seguito da un rinfresco e dalla visita gratuita guidata dell’ex-sinagoga, dei bagni rituali (mikva), e del cimitero ebraico. Il programma completo delle iniziative in tutta Italia per la Giornata Europea della cultura ebraica 2023 è disponibile sul sito ucei.it

Toscana Giornata Europea della cultura ebraica 2023 immagini e foto