Torna Campo Base Festival 2023 in Val d’Ossola con una terza edizione ricca di appuntamenti

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Campo Base Festival torna in Val d’Ossola con una terza edizione ricca di appuntamenti, tra musica, approfondimenti, gusto, attività all’aria aperta. Ecco tutto il programma.

Campo Base Festival 2023 in Val d'Ossola
Credit Simone A. Bertinotti Wikimedia

La rassegna Campo Base Festival nasce nel cuore delle Alpi per scoprire e conoscere, con momenti di musica, talk di approfondimento e attività all’aria aperta, temi ambientali legati alla montagna e all’outdoor. Anche questa terza edizione si preannuncia ricchissima e variegata, con installazioni, spettacoli di danza e teatro, appuntamenti con scienziati, filosofi, sportivi, esploratori, attività sportive all’aria aperta, performance musicali e laboratori.

Tra novità e conferme, due sono i temi principali di quest’anno: habitat e comunità. Il primo sarà esplorato attraverso lo sguardo di artisti, scienziati, attivisti ambientali e architetti. Il tema della comunità, invece, sarà investigato attraverso pratiche artistiche, spazi dedicati a
riflessioni e momenti di convivialità. Un grande e strutturato campeggio accoglierà tutti coloro che vorranno partecipare.

Campo Base Festival 2023: programma e progetti speciali

Simone A. Bertinotti
Credit Mænsard vokser Wikimedia

A Campo Base Festival 2023, in programma dal 1 al 3 settembre 2023 a Oira (VB), non mancheranno i progetti speciali, come Fermento Cibo di Montagna, un percorso di gusto costruito con La Rampolina, ristorante sul lago Maggiore, con un menù ad hoc ispirato al territorio, tra piatti tipici e sperimentazione culinaria. Novità della terza edizione saranno gli Stati Generali del Clima con l’obiettivo di creare una piattaforma di incontro e dialogo tra tutte le realtà dell’attivismo ambientale italiano.

Confermato il campeggio del Festival nei pressi di Tones Teatro Natura di Oira, che sarà anche il punto di partenza per esplorare il territorio della Val d’Ossola, conoscere la cultura locale, ammirare scorci ambientali ancora incontaminati. Dal 23 agosto al 3 settembre il Campanile di Montecrestese, il più alto della Val d’Ossola, verrà impreziosito dall’installazione sonora e luminosa di Nicola Ratti, intitolata CIMA.

Venerdì 1 settembre alle 18.30 Campo Base Festival 2023 aprirà al pubblico con un aperitivo di benvenuto e una tavola rotonda sui temi dell’ecologia. A seguire negli spazi open air di Tones Teatro Natura, dalle 20.30, prima il benvenuto ufficiale alla terza edizione poi incontri e approfondimenti con esperti e ospiti di eccezione. Chiuderà la serata inaugurale, dalle 22.30, il dj set.

Si replica sabato 2 settembre alle 18.30 con momenti di dialogo e approfondimento su temi ambientali e relativi all’universo della montagna. A chiudere la serata saranno le esibizioni di Venerus e Steve Pepe. Campo Base Festival termina domenica 3 settembre con una grande festa, dalle 13 alle 18, nel piccolo villaggio rinato di Ghesc, con degustazione di vini, cibo e musica. La giornata di domenica è a ingresso gratuito, mentre le due serate di venerdì e sabato vengono proposte a 5 € per venerdì e a 15 € per sabato (escluso campeggio). Programma completo e maggiori informazioni sul sito tonesteatronatura.com/campo-base/.

Val d’Ossola: cosa vedere e attrazioni

La Val d’Ossola è una grande vallata situata nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Corrisponde a quasi tutto il bacino del fiume Toce e comprende sette valli laterali: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Isorno, e Val Vigezzo, nota per il Treno del Foliage e la località turistica di Santa Maria Maggiore.

A capo dell’intera vallata vi è la città di Domodossola e gli altri principali centri da visitare sono Villadossola, Crevoladossola, Ornavasso e Mergozzo. Comprendendo 37 comuni, la Val d’Ossola è la seconda valle più popolata del Piemonte dopo la Valle di Susa.