Weekend in Slovacchia Bratislava
Weekend a Bratislava racconto di viaggio ricco di consigli, informazioni e dritte utili
Arrivo all’ aeroporto M.R. Stefanik di Bratislava nel primo pomeriggio di una bella giornata di marzo.
Dall’aeroporto saliamo sul treno che ci porterà alla stazione centrale di Bratislava, la stessa dove venne girato il film ” Hostel”.
La stazione ferroviaria è piccolina e si trova a circa un chilometro e mezzo dal centro città.
Senza nessuna cognizione del luogo, attendiamo un bus che ci possa portare nel cuore della capitale slovacca, da dove poi sarebbe iniziata la ricerca di un alloggiamento per la notte.
Attacchiamo bottone con due ragazze francesi giunte dall’aeroporto Stefanik in centro città come noi.
Per nostra fortuna parlano un discreto italiano avendo studiato a Milano un’anno.
Le due francesi avevano prenotato dalla loro patria in un ostello nelle vicinanze del centro, cosicchè decidiamo di aggregarci a loro nella speranza di trovare un paio di letti per le due nostre povere anime.
Partiamo tutti insieme alla ricerca dell’ostello, trovato facilmente dopo poco più di un’ora.
Weekend a Bratislava consigli utili e informazioni
Il posto è carino, siamo vicini al centro e la stanza dove passeremo la notte è pulita e accogliente.
Cosa gradita, la prima sera siamo solo in due al suo interno.
Una volta posato i bagagli partiamo alla scoperta della città.
Per prima cosa andiamo alla ricerca di un ristorante dove consumare la nostra cena.
Dopo una breve passeggiata nelle vie del centro della città vecchia ci dirigiamo verso un locale dove poter bere qualcosa a buon prezzo.
Troviamo lungo la via principale Michalska un bel bar dove poter posare il nostro sedere ormai stanco.
La consumazione è decisamente costosa, forse anche più che in Italia.
Verso mezzanotte facciamo rientro in camera, in modo da poterci svegliare la mattina seguente di buon’ora.
Il giorno seguente prenderemo infatti il primo treno che dalla capitale Slovacca ci porterà dritti dritti a Vienna, ritorno e festa nella capitale slovacca e dopo un paio di notti passate nella capitale Austriaca facciamo ritorno a Bratislava dove passeremo i restanti due giorni.
Arrivati alla sera del sabato facciamo ritorno all’ alloggiamento dove avevamo sostato un paio di giorni prima.
Dopo aver posato i bagagli e dopo una doccia rigenerante, usciamo per le vie di Bratislava in cerca di un locale dove mangiare.
Trovata un’osteria non lontano dalla piazza principale, iniziamo la serata gustando una buona birra del posto.
Il locale è semplice ma carino, sembra più un bar che un posto dove consumare una cena.
La proprietaria è cordiale e simpatica.
Mangiamo e beviamo in tranquillità tra musica e tanto divertimento.
Dopo aver pagato la cena un prezzo irrisorio, usciamo per le vie della città affollata come si conviene ad una capitale.
Bratislava come divertirsi locali e discoteche
Dopo una breve passeggiata lungo la via Michalska, decidiamo per l’ entrata la discoteca più ‘in di Bratislava, il Charlie, che ci era stato consigliato dalla proprietaria dell’ osteria.
Dopo un breve problema con il mio bancomat riusciamo finalmente ad entrare al suo interno pagando pochi euro.
La discoteca e su tre livelli, il piano terreno e poi due seminterrati.
Al livello pianterreno la musica è bassa, mentre nelle altre due sale vi si trova la discoteca vera e propria.
Essendo ancora presto la discoteca non è molto affollata così decidiamo di bere qualcosa e ogni consumazione costa poco più di tre euro.
Trascorriamo una serata memorabile e a notte inoltrata facciamo rientro all’ostello.
Bratislava cosa vedere e luoghi da visitare
Iniziamo il tour alla scoperta della città addentrandoci nella solita via Michalska dalla porta di San Michele, l’unica che si è salvata della quattro porte munite di torri che facevano da ingresso alla città medioevale attorniata da mura erette a fortificazione della città.
La via principale porta alla piazza Hlavnè Namestie dove si erge il vecchio municipio.
La piazza è molto carina, tranquilla e circondata da armoniosi edifici tra cui l’ ambasciata del Giappone.
Il municipio è un’edificio di pietra, il più antico della città.
La torre, che fa parte del municipio, aveva inizialmente il carattere difensivo per gli abitanti della casa ed oggi è uno dei simboli di Bratislava.
Proseguendo lungo la via adibita ad isola pedonale si giunge nella piazza dove è ubicato il teatro nazionale slovacco.
La mattinata la passiamo passeggiando lungo le strade e stradine della città vecchia spingendoci fino alla riva del Danubio lungo la via Ruzusovo Nabrezie, mentre nel pomeriggio ci spostiamo alle pendice del castello, posto poco fuori le mura di cinta.
La struttura è imponente, e lo si può vedere da ogni angolo della città.
Dalle sue mura si può godere di un’ ottima vista su Bratislava.
Oggi le sale del castello ospitano alcune collezioni del Museo Nazionale Slovacco, e vengono per la rappresentanza del governo Slovacco.
Dopo un breve giro al suo interno dove non vi è nulla di particolare da annotare, ritorniamo verso il centro città.
Nel complesso Bratislava è una città carina, anche se il centro storico non è molto grande e non offre molto agli occhi del visitatore.
I prezzi sono bassi rispetto alla media europea, ma la vicinanza con Vienna la rende una meta appetitibile.