10 cose da vedere a Feltre il “Borgo Verticale” situato nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Cosa vedere a Feltre, in Veneto. Il centro storico (Feltre Vecchia), il Duomo e vista panoramica dalla Torre dell’Orologio del Castello di Alboino. Gli scavi archeologici romani, i musei e la galleria d’arte moderna. Passeggiate e sentieri naturalistici a Feltre e dintorni.
- Visitare Feltre: turismo ed informazioni
- Feltre: attrazioni e luoghi di interesse
- Piazza Maggiore – Feltre
- Palazzo Guarnieri – Feltre
- Castello di Alboino e Torre dell’Orologio – Feltre
- Duomo – Feltre
- Basilica Santuario dei Santi Vittore e Corona – Feltre
- Area archeologica – Feltre
- Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda – Feltre
- Museo Diocesano di Arte Sacra – Feltre
- Museo Civico – Feltre
- Passeggiate a Feltre e dintorni
- Feltre: immagini e foto
Visitare Feltre: turismo ed informazioni
Il comune di Feltre si trova in provincia di Belluno in Veneto. La cittadina domina il Colle delle Capre e ha il tipico fascino medievale dei borghi italiani (bellissima foto in alto di Gianvittore Fantinel).
Ci troviamo nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ai piedi delle Vette Feltrine, a circa tre chilometri da Pedavena, famosa per la birra prodotta nella storica fabbrica e per la birreria più grande d’Italia.
La bellezza paesaggistica dei dintorni di Feltre ne fa un’apprezzata destinazione per soggiorni di relax e gite naturalistiche. Tra le sue bellezze non si può non citare il centro storico che si sviluppa in salita e proprio per questo Feltre è anche conosciuta con l’appellativo di “Borgo Verticale”.
Feltre: attrazioni e luoghi di interesse
Nel corso dei secoli la cittadina bellunese si è arricchita con tanti monumenti e palazzi di varie epoche, infatti nel centro storico feltrino convivono due anime, Feltre Vecchia e la Feltre architettonicamente più giovane.
Il centro storico di Feltre presenta il tipico aspetto medioevale, la prima cosa che colpisce è la tranquillità e il silenzio che si respirano mentre si passeggia.
Piazza Maggiore – Feltre
La visita al centro storico di Feltre può cominciare da Piazza Maggiore che è il cuore pulsante nonché storico centro del potere cittadino.
Qui troviamo Palazzo Guarnieri, la Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano, il Castello di Alboino con la Torre dell’Orologio, il Teatro De La Sena ospitato all’interno del Palazzo della Ragione e le statue di Vittorino da Feltre e Panfilo Castaldi.
Da Piazza Maggiore si diramano due strade principali, via Mezzaterra e via Paradiso, quest’ultima ospita il Museo Diocesano e la Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzardi.
Palazzo Guarnieri – Feltre
Il Palazzo Guarnieri si affaccia sulla splendida Piazza Maggiore ed è uno dei fiori all’occhiello del centro antico di Feltre.
Costruito dall’architetto Segusini nel 1836 in stile neogotico, il Palazzo Guarnieri dispone di sale meravigliosamente affrescate all’interno delle quali vengono organizzati eventi culturali e concerti di musica classica, moderna e jazz.
Castello di Alboino e Torre dell’Orologio – Feltre
Per ammirare il centro storico di Feltre e Piazza Maggiore dall’alto, consigliamo di salire sulla Torre dell’Orologio che in origine costituiva l’accesso al Castello di Alboino.
All’interno, grazie a strumenti multimediali, si può scoprire la storia della cittadina, della piazza e la sua evoluzione. La Torre dell’Orologio è senza dubbio uno dei punti panoramici più belli di Feltre.
Duomo – Feltre
Il Duomo di Feltre conosciuto come Concattedrale di San Pietro Apostolo si trova un po’ più in alto rispetto a Piazza Maggiore.
Fu riedificato nel Rinascimento sopra le fondamenta di una chiesa più antica di cui resta ancora la cripta, visitabile, che è il fiore all’occhiello dell’edificio. Degni di nota alcuni affreschi storici e un organo settecentesco.
Basilica Santuario dei Santi Vittore e Corona – Feltre
Consigliamo di raggiungere il Santuario dei Santi Vittore e Corona che si trova a circa 5 chilometri da Feltre nella frazione di Anzù.
All’interno sono custodite le spoglie dei martiri San Vittore e Santa Corona protettori di Feltre. L’edificio è antichissimo, risale all’anno Mille, e ospita diversi affreschi di scuola giottesca.
Area archeologica – Feltre
L’area Archeologica di Feltre testimonia che il territorio fosse già abitato in epoca romana. Si trova al di sotto di Piazza Maggiore e gli scavi archeologici risalgono precisamente al 1970.
Si possono ammirare rovine databili al periodo romano e a quello medievale, spiccano tra queste resti di botteghe che costituivano il fulcro dell’economia della cittadina, documentati da fonti scritte ritrovate proprio in quest’area.
Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda – Feltre
La Galleria d’Arte Moderna di Feltre è intitolata all’artista feltrino Carlo Rizzarda. Merita senz’altro una visita per la bellezza del cinquecentesco Palazzo Bovio – Cumano che la ospita ma soprattutto per le opere esposte, tutte lavorazioni di grande pregio realizzate da Rizzarda in ferro battuto in stile liberty.
I suoi lavori hanno arredato case signorili in tutto il mondo nel corso del Novecento.
Museo Diocesano di Arte Sacra – Feltre
Il Museo Diocesano di Arte Sacra è ospitato all’interno di un palazzo storico, restaurato splendidamente.
All’interno sono esposte collezioni di oggetti liturgici, tele antiche tra cui spiccano lavori del Tintoretto e altre opere d’arte sacra provenienti dalle antiche diocesi di Feltre e di Belluno. Un’attenzione particolare meritano le sale ricche di stucchi e affreschi.
Museo Civico – Feltre
Il Museo Civico di Feltre si trova nel cinquecentesco Palazzo Villabruna, all’interno si possono ammirare dipinti, ceramiche, suppellettili e arredi databili dal ‘400 al ‘900.
Tra gli autori più importanti spicca Jacopo Palma il Giovane.
Passeggiate a Feltre e dintorni
A Feltre si possono fare diverse passeggiate che piacciono agli amanti degli itinerari naturalistici.
In particolare segnaliamo il percorso a piedi lungo l’Anello del Rio Musil che si snoda per 5 chilometri tra corsi d’acqua e boschi. Parte dal centro di Feltre e passa per la storica Fabbrica di Birra di Pedavena.
Segnaliamo anche il sentiero-natura chiamato Anello delle Ville di Cart-Vellai che dal centro di Feltre si snoda lungo le piccole alture a nord est della cittadina dove si trovano numerose ville venete incastonate come gioielli in collina.