11 cose da vedere e da fare nel borgo medievale di Polcenigo
Visitare Polcenigo, uno dei borghi più belli del Friuli e d’Italia. Passeggiata nel centro storico, visita alle chiese e ai resti del Castello medievale. Percorso naturalistico delle sorgenti del Gorgazzo. Visita al vicino Sito archeologico di Palù di Livenza.
- Polcenigo: dove si trova
- Polcenigo: attrazioni e luoghi di interesse
- Palazzo Fullini – Zaia
- Castello – Polcenigo
- Chiesa di San Giacomo – Polcenigo
- Chiesa di Sant’Antonio Abate – Polcenigo
- Santuario della Santissima Trinità – Polcenigo
- Museo dell’Arte Cucinaria – Polcenigo
- Parco di San Floriano – Polcenigo
- Passeggiate a Polcenigo: sentieri
- Percorso Sorgenti del Gorgazzo – Polcenigo
- Passeggiata nel Palù di Livenza – Polcenigo
- Impronta del dinosauro – Polcenigo
- Festa dei cesti: Sagra dei Sést – Polcenigo
- Polcenigo: immagini e foto
Polcenigo: dove si trova
Il borgo di Polcenigo si trova in provincia di Pordenone in Friuli Venezia Giulia ai piedi delle Prealpi Giulie.
Grazie alle sue testimonianze storiche, artistiche e alle bellezze naturalistiche, è entrato a pieno titolo a far parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Tra passeggiate sui sentieri della zona, una visita al centro storico e ai vicini siti archeologici, Polcenigo accontenta tutti, dagli amanti dei borghi agli appassionati di cultura e trekking.
Per quanto riguarda l’offerta ricettiva, segnaliamo l’Albergo Diffuso di Polcenigo composto da case e appartamenti dislocati nelle varie parti del paese, ristrutturati nel rispetto della storicità del luogo.
Scegliendo Polcenigo come base d’appoggio per soggiornare, nel raggio di pochi chilometri si possono raggiungere altri due interessanti borghi della provincia di Pordenone: Poffabro e Valvasone.
Polcenigo: attrazioni e luoghi di interesse
Vediamo insieme quali sono i luoghi di interesse di Polcenigo. In primis segnaliamo i resti del castello medievale ma anche alcune chiese e palazzi storici risalenti al Cinquecento e al Seicento.
Il paesino si sviluppa attorno alla piazza principale, Piazza Plebiscito, ed è attraversato dal corso d’acqua che sgorga dal vicino Gorgazzo. Veramente molto caratteristico.
Palazzo Fullini – Zaia
Tra i palazzi storici di Polcenigo segnaliamo il seicentesco Palazzo Fullini-Zaia in tipico stile veneziano.
Si trova in Piazza Plebiscito, dagli anni ’50 ospita un bar e un ristorante ed è stato oggetto di lavori di restauro.
Castello – Polcenigo
Il Castello di Polcenigo fu edificato nel Medioevo in posizione strategica in cima ad un’altura da cui domina il borgo e la valle sottostante.
Agli inizi del ‘700 siccome il fortilizio era in pessime condizioni, i conti di Polcenigo pensarono di edificare un lussuoso palazzo che ricorda una villa veneta, di cui ad oggi molte parti sono andate perdute.
Dell’antica rocca si possono vedere i resti delle mura perimetrali.
Chiesa di San Giacomo – Polcenigo
La chiesa di San Giacomo Apostolo è un ex convento francescano, risale alla metà del 1200 e fu restaurata nel Seicento.
All’interno troviamo altari realizzati con marmi policromi, inginocchiatoi dell’Ottocento e affreschi di varie epoche. Il portale è cinquecentesco.
Chiesa di Sant’Antonio Abate – Polcenigo
La Chiesa di Sant’Antonio Abate si trova a Mezzomonte, caratteristica frazione di Polcenigo e risale al quattrocento. Nel corso dei secoli è stata rimaneggiata diverse volte e oggi presenta uno stile architettonico neoclassico.
Sulla facciata, il portale d’ingresso è sormontato da nicchie laterali che ospitano statue di santi; il campanile è in pietra e cemento.
Santuario della Santissima Trinità – Polcenigo
Il Santuario della Santissima Trinità è immerso nella cornice naturalistica delle Sorgenti di Livenza. Secondo la leggenda fu costruito nel luogo dove nel 437 d.C. sarebbe apparsa la Trinità all’imperatore Teodosio.
La chiesa è suggestiva soprattutto per la sua posizione, circondata da una fitta vegetazione.
All’esterno troviamo un ampio porticato ad archi. All’interno si possono ammirare una tavola dipinta raffigurante la Santissima Trinità, un altare ligneo seicentesco e una statua della Madonna con Bambino.
Museo dell’Arte Cucinaria – Polcenigo
Il Museo dell’Arte Cucinaria di Polcenigo è dedicato ai cuochi dell’Alto Livenza emigrati in tutto il mondo per lavorare.
Raccoglie documenti, attrezzi, ricettari antichi e menu legati ad eventi e a personalità importanti.
Parco di San Floriano – Polcenigo
In località San Giovanni si trova il Parco rurale di San Floriano, l’unico esempio di parco Naturale e Rurale in Italia. È ricco di flora e fauna, ospita allevamenti, animali al pascolo e due antichi mulini che sono aperti al pubblico e visitabili.
Passeggiate a Polcenigo: sentieri
Il borgo di Polcenigo si presta per fare piacevoli passeggiate nella natura grazie alla presenza di numerosi sentieri.
Elemento dominante del paesaggio è l’acqua, il territorio è ricco di sorgenti tra cui le Sorgenti del Livenza e le Sorgenti del Gorgazzo che sono circondate da percorsi e itinerari naturalistici molto belli.
Percorso Sorgenti del Gorgazzo – Polcenigo
Un percorso che consigliamo sicuramente di fare è quello delle Sorgenti del Gorgazzo che parte da Piazza Plebiscito al centro di Polcenigo e conduce sul “Sentiero delle Acque”.
L’itinerario costeggia il torrente Gorgazzo inoltrandosi tra le gole scavate nella roccia. Le sorgenti sgorgano da una cavità di origine carsica, sono un importante geosito del Friuli e colpiscono per il loro colore cristallino.
Passeggiata nel Palù di Livenza – Polcenigo
Sapevate che il territorio di Polcenigo e i suoi dintorni sono stati abitati sin dalla Preistoria?
Basti pensare ai ritrovamenti archeologici fatti nel Sito UNESCO di Palù di Livenza dove è stata scoperta l’esistenza di un villaggio di palafitte risalente al Neolitico.
Pare che proprio grazie alla presenza dell’acqua, di una ricca flora e fauna si sia insediata questa antichissima civiltà.
Impronta del dinosauro – Polcenigo
Lungo il sentiero Cai 981 che da Polcenigo conduce a Mezzomonte è stata trovata un’impronta che pare appartenga ad un dinosauro.
Se siete curiosi potete provare a cercarla, il calco dell’orma si trova in mezzo ai faggi su un grande masso.
Festa dei cesti: Sagra dei Sést – Polcenigo
La Festa dei Cesti conosciuta come Sagra dei Sést, è una delle manifestazioni più antiche di Polcenigo. Si tiene ogni anno la prima domenica di settembre ed è dedicata ai cesti di vimini che sono i prodotti artigianali per eccellenza della zona.
Tra i vari tipi di cesti il più conosciuto è il cosiddetto zhestón, utilizzato storicamente nelle case contadine di Polcenigo come cesta per il bucato.