4 luoghi più incredibili d’Italia dove ascoltare il bramito del cervo in amore con visita guidata
In autunno la natura ci regala uno spettacolo incredibile: la danza e gli scontri dei cervi in amore che, con i loro bramiti echeggianti nelle valli di montagna, chiamano le femmine e allontanano gli altri maschi rivali. Ecco 4 destinazioni imperdibili e ideali per assistere a questo evento speciale assieme alle guide abilitate.
- Ascoltare il bramito del cervo in amore: dove andare ed informazioni
- Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino – Trentino
- Parco Nazionale dello Stelvio – Lombardia e Alto Adige
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Toscana ed Emilia Romagna
- Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
- “Luoghi del cervo”: immagini e foto
Ascoltare il bramito del cervo in amore: dove andare ed informazioni
I boschi delle Alpi e degli Appennini durante l’autunno diventano l’incredibile teatro di uno spettacolo naturale che in pochi hanno la fortuna di poter ammirare: le lotte tra i cervi per conquistare le femmine in amore. Durante questa lotta a suon di corna, i cervi emettono i loro caratteristico suono, il bramito, che rimbalza di valle in valle. Infatti, dopo aver lottato e conquistato i gruppi di femmine, i maschi comunicano ai rivali la loro vincita. Più forte è il bramito, più il cervo sta segnalando la propria potenza in modo che gli altri maschi stiano alla larga dalla sua preziosa conquista.
Dopo questa rapida introduzione, passiamo ora a scoprire nel dettaglio dove ascoltare il bramito del cervo in amore, 4 destinazioni con visita guidata da non perdere assolutamente.
Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino – Trentino
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino si estende su una superficie di quasi 200 kmq e comprende le Pale di San Martino, patrimonio UNESCO, la foresta di Paneveggio, parte della catena del Lagorai, una porzione della catena Lusia-Cima Bocche. Il cervo è l’animale simbolo di questo parco naturale del Trentino. Il cervo può essere ammirato da vicino nell’estesa area faunistica del Centro Visitatori di Paneveggio. Ma non solo, perché tutta la zona comprende circa 2000 esemplari che vengono monitorati e studiati nei loro spostamenti dal Parco.
Anche per l’autunno 2022 è previsto un ciclo di escursioni dal titolo “Ascolta il bramito del cervo” organizzate dal Parco. Un’esperienza unica, che, con un po’ di fortuna, permette di assistere, da una distanza che non disturba gli animali, alle sfide a colpi di palchi e scontri dei cervi. I momenti migliori per assiste a questo spettacolo sono l’alba e il tramonto assieme alle guide ed esperti faunistici del Parco. Con speciali termocamere all’infrarosso si potranno osservare i movimenti dei cervi e di altri animali, nel buio della notte. Dal 24 settembre all’8 ottobre.
Parco Nazionale dello Stelvio – Lombardia e Alto Adige
Il Parco Nazionale dello Stelvio, uno dei più antichi in Italia, copre quasi 131 mila ettari nel cuore delle Alpi tra Lombardia, Trentino e Alto Adige. Insieme al Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, il settore trentino del Parco Nazionale dello Stelvio ospita il maggior numero di cervi in Trentino. Ogni anno, in autunno sono tante le escursioni che vengono organizzate per assistere ai combattimenti dei cervi e ascoltare il loro bramito tra le foreste e le radure della Val di Peio e della Val di Rabbi. Le escursioni dal titolo “Il bramito del cervo” del Parco Nazionale dello Stelvio si svolgono dal 23 settembre al 9 ottobre.
Le partenze delle escursioni sono fissate nei fine settimana del periodo in calendario dal Centro Visitatori Parco a Cogolo di Peio e dal Punto Info Parco Rabbi a Rabbi Fonti a partire dalle ore 19 e sono previste anche date aggiuntive infrasettimanali per le escursioni serali. Le visite in notturna per osservare i rituali d’amore del cervo si svolgono in tutta sicurezza con l’accompagnamento di guide esperte del territorio. Muniti di termocamera, che permette di colorare il calore dei corpi, i partecipanti resteranno appostati a osservare gli esemplari e ad ascoltare il loro canto d’amore.
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Toscana ed Emilia Romagna
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi comprende il territorio dell’Appennino tosco-romagnolo, lungo il confine delle regioni Emilia-Romagna e Toscana. All’interno del parco ricade anche la Riserva naturale integrale di Sasso Fratino e le faggete vetuste, dichiarata Patrimonio Dell’Umanità UNESCO. Anche se non autoctoni, i cervi sono stati introdotti in questo territorio nel 1835 per volere del Granduca di Toscana Leopoldo II d’Asburgo-Lorena e oggi sono ancora presenti anche se in numero ridotto. Nei mesi di settembre e ottobre si svolgono le escursioni guidate per ascoltare il bramito del cervo in amore.
In particolare le visite guidate si svolgono nella selva e nelle radure che circondano il rifugio Casanova Casentino. Quest’anno i rituali d’amore sono iniziati in anticipo e le escursioni sono state già fissate dai primi weekend di settembre. Vengono organizzati veri e propri soggiorni presso il rifugio in pensione completa per il fine settimana. Sono comprese le escursioni alla ricerca dei cervi, tra foreste colonnari e distese di altissime felci condotte da guide esperte, passeggiata notturna per udire i bramiti e i rumorosi cozzi dei palchi dei maschi di cervo che combattono nella notte e, su richiesta, minisafari notturno.
Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei parchi nazionali più antichi d’Italia e comprende i territori tra la provincia dell’Aquila, di Frosinone e di Isernia. All’interno si contano circa 800 esemplari di cervo. Questo animale si era estinto nel parco già al momento della sua istituzione, nel 1921 ma nel 1971 fu reintrodotto. Oggi il numero degli esemplari è in forte espansione ed è per questo che dall’inizio dell’autunno molte sono le proposte per scoprire i cervi in amore dell’Appennino.
Dal 10 settembre e fino a metà ottobre sono in programma i cicli delle seguenti escursioni guidate: “Bramiti al tramonto. I cervi in amore” un ‘escursione pomeridiana, sul panoramico Monte Mattone (1809 metri slm), con partenza da Villetta Barrea con guida e rientro in notturna; “Nelle Praterie del cervo nobile” un’escursione pomeridiana con rientro in notturna per ammirare il rituale degli amori dei cervi tra bramiti e combattimenti con partenza al Valico di Barrea. “Il canto d’amore dei cervi”, escursione serale per osservare i cervi nel periodo dell’amore con partenza da Pescasseroli e il weekend “Il bramito e i combattimenti dei cervi” per trascorrere due giorni in Abruzzo osservare i cervi al tramonto.