6 cose da vedere a Castiglion Fiorentino, il “borgo gioiello” della Valdichiana Aretina

Autore:
Federica Massari
  • Giornalista professionista

Castiglion Fiorentino è uno dei borghi insigniti dal prestigioso riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club italiano e si trova nella Valdichiana aretina in provincia di Arezzo.

Castiglion Fiorentino
Castiglion Fiorentino

Visitare Castiglion Fiorentino: guida turistica

Si chiama Castiglion Fiorentino ma questo borgo non è in provincia di Firenze bensì di Arezzo. Il motivo risiede nella storia di questo antichissimo comune abitato sin da epoca romana. Nel XII secolo il controllo dell’allora Castiglion Aretino passò dalla Diocesi di Arezzo a due casate importanti provenienti da Firenze e Perugia che si contendevano il suo predominio. Inizialmente ebbe la meglio il comune dell’Umbria che lo appellò Castiglion Perugino poi i toscani la spuntarono e così fu chiamato con il toponimo attuale di Castiglion Fiorentino.

Una curiosità dei tempi odierni riguardante questo magnifico borgo è che Roberto Benigni vi girò una delle scene iniziali del suo film capolavoro e premio Oscar “La vita è bella“.

Panorama di Castiglion Fiorentino
Panorama di Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino: luoghi di interesse e attrazioni

Il simbolo per eccellenza di Castiglion Fiorentino è la Torre del Cassero, che domina le terre circostanti e lo stesso borgo. Una fortezza che conserva ancora il suo carattere medievale ricca di storia e cultura. Fu costruita durante la dominazione perugina nel XIV secolo, tuttavia si trova su una struttura del IV secolo a.C. di origine etrusca. All’interno della fortezza del Cassero sorge il Casseretto cioè quel che resta del castello che comprende la torre e parte della cinta muraria.

Nell’area del Cassero c’è il Palazzo Pretorio che ospita al proprio interno il Museo Archeologico con reperti di epoca etrusca e romana nonché medievale. Di fronte a questo edificio sorge la Chiesa di S.Angelo al Cassero, nella cui cripta sono state rinvenute le fondamenta dell’antica cinta muraria di epoca etrusca. Uno degli avvenimenti più sentiti è il Palio dei Rioni, una sfida in cui gareggiano i cavalli dei tre rioni della città.

Palio di Castiglion Fiorentino
Palio di Castiglion Fiorentino (Photo Credit: Facebook Guido Albucci)

Torre del Cassero e Castello di Montecchio – Castiglion Fiorentino

La Torre del Cassero è il più importante punto di interesse di Castiglion Fiorentino, che svetta e domina tutto il territorio circostante. Il fortilizio è chiamato Casseretto, si tratta di una fortezza più piccola costruita all’interno del Cassero, e comprende la torre e quel che resta della cinta muraria. L’originaria struttura risale all’epoca etrusca, precisamente al IV secolo a.C. e fu costruita sotto la dominazione perugina nel XIV secolo. Il panorama di cui si gode dalla sua torre, a 35 metri d’altezza, è a dir poco meraviglioso. Occorre salire alcune scalinate per arrivare in cima ma la bellezza della vista ripagherà ogni sforzo.

Grazie agli scavi archeologici compiuti negli anni Novanta è venuto alla luce al centro del prato del piazzale un antico tempio etrusco e un insediamento che va dall’VIII secolo e giunge fino al II secolo a.C.. Dato che per la maggior parte è interrato è visitabile solo in alcuni punti attraverso l’entrata di Palazzo Pretorio. Vale davvero la pena scorgere attraverso le fondamenta delle mura, venute alle luce durante gli scavi archeologici, le tracce di diverse civiltà: dagli etruschi fino ai rinvenimenti di epoca medievale costruiti sopra i primi.

Un altro edificio che domina dall’alto è il Castello di Montecchio Vesponi, con le nove torri di guardia e i 263 metri di lunghezza delle sue mura merlate è uno dei palazzi più belli della Toscana.

Torre del Cassero – Castiglion Fiorentino
Torre del Cassero – Castiglion Fiorentino

Centro storico – Castiglion Fiorentino

Il cuore del centro storico di Castiglion Fiorentino è Piazza del Municipio, impreziosita dal Loggiato Vasariano del 1513 costruito da Filippo da Bellinzona e Bernardo di Ghieba, ritoccato poi dal Vasari, il cui eccezionale stile si nota nelle nove arcate. Per accedere al centro della cittadina si passa per la Porta Fiorentina mentre, attraverso un percorso archeologico con segnaletica, si arriva fino alla Porta Perugina e alla Porta Etrusca. L’ingresso a sud è invece preannunciato dalla Porta di San Michele, patrono dell’antico borgo.

Porta San Giuliano – Castiglion Fiorentino
Porta San Giuliano – Castiglion Fiorentino

Palazzo Pretorio e Museo Archeologico – Castiglion Fiorentino

Il Museo Archeologico situato all’interno di Palazzo Pretorio nella zona del Cassero ospita al piano terra un acquedotto etrusco-romano e anche alcuni reperti medievali. Ai piani alti ci sono i reperti delle aree di scavo archeologico dell’acropoli del Cassero. Visitando questo museo non si può far altro che un tuffo in un’epoca antichissima ammirando, ad esempio, oggetti di terracotta e bronzo, sezioni del tempio con i gorgoni e i leoni sui lati e vari ricostruzioni del telaio etrusco.

Palazzo Pretorio – Castiglion Fiorentino
Palazzo Pretorio – Castiglion Fiorentino (Photo Credit: Facebook Daniele Iacomoni)

Chiesa di Sant’Angelo al Cassero – Castiglion Fiorentino

Uscendo dal Palazzo Pretorio il turista si troverà di fronte alla Chiesa di Sant’Angelo al Cassero risalente al XII secolo. Tuttavia nella sua cripta sono state rinvenute le fondamenta della cinta muraria etrusca e su di essa, successivamente, nel Medioevo, è stato edificato l’edificio religioso.

La Chiesa di Sant’Angelo al Cassero è il luogo di culto principale di Castiglion Fiorentino e al suo interno troviamo la Pinacoteca Comunale, accessibile gratuitamente. Nel XVI secolo era un convento delle monache di San Girolamo poi due secoli dopo fu utilizzata come ospedale.

Chiesa di Sant’Angelo al Cassero – Castiglion Fiorentino
Chiesa di Sant’Angelo al Cassero – Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino: immagini e foto