7 attrazioni poco conosciute da visitare a Firenze, perle dall’inestimabile valore storico ed architettonico

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Al di fuori dei circuiti turistici di massa, Firenze sa anche regalare attrazioni originali e poco conosciute che renderanno un weekend nella città culla del Rinascimento davvero interessante. 

Firenze cosa vedere
(Ph credit Andrea Spallanzani, Pixabay)

Cosa vedere a Firenze in modo alternativo

In ogni angolo e in ogni dove, Firenze, la magnifica “Culla del Rinascimento”, racconta storia, arte e tradizioni ed è, senza alcun dubbio, una delle Città d’Arte più belle, significative e straordinarie al mondo.

A prescindere dalle principali attrazioni come il Duomo, la Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio ed il Palazzo Pitti, giusto per menzionarne qualcuno, a Firenze ci sono altrettante perle, poco conosciute, che molte volte vengono rese meno visibili o addirittura occultate da ciò che le circondano.

Ecco quali sono alcune delle perle poco conosciute di Firenze che molte volte sfuggono agli occhi dei visitatori.

statua-michelangelo-firenze
(ph credit Pixabay)

Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella – Firenze

L’Officina Profumo-Farmaceutica si trova in via della Scala 16 ed perfettamente inglobata nel complesso conventuale di Santa Maria Novella. Si tratta della farmacia storica più antica d’Europa e uno degli esercizi commerciali più antichi in assoluto, essendo in attività da oltre quattro secoli, anche se le sue origini come luogo dove i frati Domenicani di Santa Maria Novella vendevano l’acqua di rose come disinfettante risale al Medioevo. Oggi qui si preparano ancora prodotti a base dei principi essenziali di piante aromatiche secondo antichissime ricette.

Potrebbe interessarti Le 6 cose da vedere a Firenze gratis

Officina-Profumo-Farmaceutica
(ph credit flawless.it)

Orti del Parnaso – Firenze

Se conosciutissimo è il giardino dell’Orticultura di Firenze, meno nota è, invece, la parte superiore del parco, detta Orti del Parnaso o del Dragone, da cui è possibile ammirare una splendida vista sui tetti della città. Da non perdere l’attrazione principale degli Orti da cui deriva anche il suo nome: la strana scultura composta da una fontana a forma di mostruoso serpente che si snoda lungo una scalinata, attraverso la quale si raggiunge il parco con il famoso Tepidarium di Giacomo Roster.

Orti-del-Parnaso
(ph credit Sailko, Wikimedia Commons)

Palazzo Medici Riccardi – Firenze

Il Palazzo Medici Riccardi è uno degli edifici storici di Firenze che rappresentano “la Culla del Rinascimento”. Situato al civico 3 di via Cavour, il palazzo è stato la prima dimora della famiglia dei Medici. Commissionato allo scultore e architetto Michelozzo dal patriarca dei Medici, Cosimo il Vecchio, nel corso degli anni, e soprattutto con Lorenzo il Magnifico, qui lavorarono i geni dell’epoca: Donatello, Michelangelo, Paolo Uccello, Benozzo Gozzoli e Botticelli. Si dice che, originariamente, il progetto per costruire il primo palazzo Medici fu proposto a Brunelleschi che rifiutò a causa della sua troppa magnificenza che avrebbe senza dubbio scatenato le invidie dei concittadini.


Palazzo-Medici-Riccardi
(ph credit Sailko, Wikimedia Commons)

Chiesa di Ognissanti – Firenze

La Chiesa di Ognissanti si trova a due passi dalla ben più famosa Santa Maria Novella ed è un edificio di culto che conserva tesori artistici e culturali di inestimabile valore. Si tratta di una chiesa francescana unica nel suo genere, per gli interni sontuosamente decorati e per la facciata barocca. Questo edificio di culto risale alla metà del duecento e nel quattrocento vi lavorarono Sandro Botticelli (che qui è sepolto) e il Ghirlandaio su commissione dalla famiglia Vespucci, di cui faceva parte anche il famoso Amerigo.

Chiesa-di-Ognissanti
(ph credit Sailko Wikimedia Commons)

Palazzo dei Cartelloni – Firenze

Tra Santa Maria Novella e il mercato di San Lorenzo, in via Sant’Antonino 11 troviamo quello che è stato ribattezzato Palazzo dei Cartelloni, per le grandi epigrafi in latino, fatte installare dal matematico Vincenzo Viviani per rendere omaggio al proprio maestro, Galileo Galilei. Ma non solo: il palazzo è stato edificato sulle rovine della dimora della famiglia Del Giocondo. Francesco di Bartolomeo Del Giocondo fu colui che commissionò a Leonardo da Vinci il ritratto di sua moglie, Madonna Lisa Gherardeschi, oggi conosciuto in tutto il mondo come Gioconda.


Palazzo-dei-Cartelloni
(ph credit Jebulon, Wikimedia Commons)

Ospedale degli Innocenti – Firenze

L’Ospedale degli Innocenti si trova in Piazza Santissima Annunziata ed è uno dei primi esempi di architettura rinascimentale realizzati a Firenze. Questo magnifico edificio storico è stato progettato dal Brunelleschi ed è stato anche il primo orfanotrofio d’Europa. A prescindere dalla sua architettura particolarmente armoniosa, al suo interno ospita un museo dove sono custodite preziose opere attribuite al Ghirlandaio, a Michelangelo e a Botticelli. Ancora oggi, l’Ospedale degli Innocenti ospita una scuola materna, strutture dedicate all’infanzia ed asili nido.

Ospedale-degli-Innocenti
(ph credit Sailko, Wikimedia Commons)

Opificio delle Pietre Dure – Firenze

In Via degli Alfani, a pochissimi passi dalla Chiesa della Santissima Annunziata si trova l’Opificio delle Pietre Dure, un istituto che da secoli racconta la vita artistica di Firenze. L’Opificio delle Pietre Dure è stato fondato verso la fine del ‘500 da Ferdinando de’ Medici per la lavorazione delle pietre semi preziose e al suo interno è d’obbligo visitare il museo dove sono stati realizzati capolavori artistici ed architettonici attualmente sparsi a Firenze e in tutta Europa. Davvero molto interessanti e significativi sono i frammenti incompiuti e i resti di rifacimenti che ricostruiscono da oltre tre secoli la storia dell’arte.


Opifici-delle-Pietre-Dure
(ph credit Wikimedia Commons)

Firenze immagini e foto