7 cose da vedere e da fare a Menaggio, uno dei borghi più suggestivi del Lago di Como
Cosa vedere a Menaggio, paesino della provincia di Como affacciato sul lago. Passeggiata nel centro storico, visita alle chiese e alle ville. Giro in traghetto del lago: Menaggio-Bellaggo e Menaggio-Varenna. Trekking alla scoperta delle varie frazioni e passeggiata in bici da Menaggio a Porlezza sulla pista ciclopedonale.
- Menaggio: turismo
- Lungolago di Menaggio
- Menaggio: attrazioni e luoghi di interesse
- Chiesa di Santo Stefano – Menaggio
- Chiesa di San Rocco – Menaggio
- Chiesa di Santa Marta – Menaggio
- Villa Mylius Vigoni – Menaggio
- Spiaggia di Menaggio
- Giro in traghetto a Menaggio
- Passeggiate a Menaggio: itinerario ad anello nelle frazioni
- Da Menaggio Porlezza in bici sulla ciclopedonale
- Menaggio: immagini e foto
Menaggio: turismo
Menaggio è un borgo affacciato sul lato occidentale del lago di Como ed è ubicato sull’antica Strada Regina di epoca romana che un tempo collegava la Pianura Padana e l’Oltralpe.
Privilegiata è la sua ubicazione, Menaggio trovandosi nella parte centrale del Lago di Como, è un ottimo punto di partenza per raggiungere le altre località come Varenna e Bellagio ma anche per andare in Svizzera verso Lugano o Saint Moritz e per fare escursioni, trekking e passeggiate.
A livello turistico la cittadina è viva ed è la destinazione ideale per ogni esigenza: a Menaggio si va in spiaggia, si passeggia sul lungolago e nel centro storico, si pratica sport, insomma di sicuro non ci si annoia ma allo stesso tempo ci si rilassa.
Nelle piazzette del centro si trovano negozi di tutti i generi, bar e ristoranti con tavoli all’aperto dove mangiare e fare aperitivo, anche dal punto di vista gastronomico questa località è una garanzia.
Lungolago di Menaggio
Il lungolago di Menaggio con le sue aiuole fiorite e curate è il posto perfetto per chi ama passeggiare in tranquillità e ammirare il panorama lacustre in tutte le stagioni.
Il paesino colpisce con i suoi scorci e con le atmosfere che riportano indietro nei secoli quando Menaggio era un piccolo villaggio di pescatori.
Menaggio: attrazioni e luoghi di interesse
Il centro storico di Menaggio è pittoresco con le viuzze che fanno tornare indietro nel tempo.
A Menaggio e nelle sue frazioni si possono visitare varie chiese e ville storiche dove un tempo amavano soggiornare le famiglie patrizie della zona: Villa Govone, Villa Mylius Vigoni e Villa Belfaggio già “Casa Pensa”.
Chiesa di Santo Stefano – Menaggio
La Chiesa di Santo Stefano è la chiesa parrocchiale, fu edificata ampliando e rimaneggiando chiese romaniche antecedenti.
All’interno sono conservate tele quattro-cinquecentesche e si possono ammirare degli splendidi confessionali in legno intarsiato del 1600. Degna di nota la croce processionale in argento del Cinquecento.
Chiesa di San Rocco – Menaggio
La Chiesa di San Rocco risale al 1700 e fu edificata lì dove sorgeva l’antico oratorio intitolato a San Michele. San Rocco è considerato il protettore del paese dalla peste sin dal Medioevo.
Chiesa di Santa Marta – Menaggio
La Chiesa di Santa Marta si trova in pieno centro a pochi passi dal lago, anch’essa è di origine settecentesca.
All’interno ospita tele del Seicento e del Settecento, un’acquasantiera e un coro ligneo antichi.
Villa Mylius Vigoni – Menaggio
Villa Mylius Vigoni si trova nella frazione di Loveno, è di origine ottocentesca e regala uno dei panorami più belli di tutta Menaggio sul Lago di Como. Oggi ospita il Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea.
A livello architettonico, l’edificio è un mix tra lo stile di tradizione italiana e quella tedesca, con splendide sale interne e un ampio parco all’inglese che lo circonda.
Spiaggia di Menaggio
A Menaggio durante la stagione estiva si può andare in spiaggia, prendere il sole e fare un tuffo nelle acque del lago. Segnaliamo la spiaggetta di San Michele, libera, fatta di sassi e molto tranquilla.
Segue la Spiaggia Lerai sempre a ingresso libero, dove è possibile usufruire dei servizi del Camping Europa e noleggiare pedalò, barche a remi e canoe.
Per chi preferisce i lidi attrezzati, c’è il Lido Menaggio che dispone anche di una piscina per adulti e una per bambini e di un ristorante con vista lago.
Giro in traghetto a Menaggio
Menaggio è un ottimo punto di partenza per imbarcarsi in traghetto e scoprire le altre perle del lago. Sono attive ad esempio le tratte Menaggio-Bellagio e Menaggio-Varenna.
Con il biglietto “Centro Lago” si possono raggiungere anche Cadenabbia, Tremezzo e Lenno. Il battello è molto più di un semplice mezzo di trasporto, è un’esperienza che vi consigliamo di non farvi mancare.
Passeggiate a Menaggio: itinerario ad anello nelle frazioni
Seguendo un itinerario ad anello ben segnalato, è possibile visitare le varie frazioni di Menaggio con un bel trekking: Croce, Loveno e Nobiallo sono splendidi borghetti con viste sublimi sul lago.
Si parte dal centro di Menaggio da Piazza Garibaldi, si passa per il lungolago e per l’ex stazione ferroviaria dell’antica linea Menaggio – Porlezza.
Facendo una deviazione e allungando il percorso, si possono raggiungere i resti del Castello medievale, il belvedere la Crocetta, la Cappella degli Alpini e le trincee scavate durante la Prima Guerra Mondiale.
Da Menaggio Porlezza in bici sulla ciclopedonale
Partendo da Menaggio si può arrivare a Porlezza in bici percorrendo l’itinerario che si snoda su un antico tracciato ferroviario.
Il percorso è quasi completamente asfaltato e passa anche per la Riserva Naturale Lago del Piano sulle cui rive nidificano varie specie animali come i germani reali.
Consigliamo una piccola deviazione per visitare il caratteristico borgo medievale di Castel S. Pietro con le sue abitazioni e gli stretti passaggi in pietra.