Belgrado: consigli su come muoversi e informazioni su city card e pass per agevolazioni e sconti

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Belgrado guida e consigli utili su come muoversi, dove fare shopping, le temperature e il clima e informazioni utili su card e pass per avere tante agevolazioni e sconti.

cosa vedere Belgrado
Ph credit dervis mulic , Pixabay

Come arrivare a Belgrado dall’Italia

Una delle prime informazioni utili prima di organizzare una vacanza è sapere come arrivare a Belgrado dall’Italia. Belgrado si trova all’incrocio delle strade europee E-70 ed E-75 e dista da Vienna oltre 600 km. L’aereo quindi rimane sicuramente il mezzo di trasporto più comodo, veloce ed economico per raggiungere Belgrado dall’Italia.

Tuttavia, la capitale della Slovenia è raggiungibile anche in treno. Nonostante il viaggio sia lungo e preveda vari cambi di treno, una vasta rete di linee ferroviarie collega con tutte le parti d’Europa, tramite treni diurni e notturni.

Belgrado come muoversi
Ph credit Petar Ubiparip Pixabay

Belgrado aeroporto

L’aeroporto Nikola Tesla di Belgrado (BEG) è situato a 12 km a ovest del centro città, nelle vicinanze della municipalità di Surčin. Il collegamento con la città avviene tramite l’autostrada Belgrado – Zagabria. Tutte le principali compagnie aeree internazionali hanno un servizio regolare per Belgrado e l’aeroporto Nikola Tesla è il principale e più utilizzato della Serbia.

L’aeroporto di Belgrado dispone di molti parcheggi nelle immediate vicinanze mentre all’interno vi sono servizi moderni come negozi ristoranti, bar, agenzie di noleggio auto.

Belgrado aeroporto
Ph credit Dungodung Wikimedia Commons

Come raggiungere il centro di Belgrado dall’aeroporto

Per raggiungere il centro di Belgrado dall’aeroporto ci sono varie possibilità. Si può prendere il minibus linea A1 che in circa 30 minuti porta in centro città. Il biglietto costa circa 3 euro e deve essere acquistato a bordo dall’autista. Oppure si può prendere la linea autobus 72 GSP che, in circa 40 minuti, conduce in centro. Il biglietto costa circa 1 euro se acquistato al chiosco dell’aeroporto e 1,30 euro se acquistato dall’autista.

Un’altra linea autobus utile è la GSP 607 che va da Surčin a Novi Beograd in circa 30 minuti con frequenza ogni 30 minuti. Dal terminal arrivo passeggeri internazionali partono anche i taxi.

Belgrado trasporti
Ph credit Erich Westendarp Pixabay

Belgrado trasporti pubblici

Il trasporto pubblico di Belgrado è fornito attraverso una rete di linee di autobus, filobus e tram gestite da GSP “Belgrado” e servizi di autobus forniti da compagnie di autobus private su 130 linee. Il biglietto standard può essere acquistato direttamente a bordo dal conducente, nei chioschi vicino alle stazioni oppure presso i punti vendita SPG. L’acquisto a bordo è il più caro.

Le corse di autobus notturni, utili per rientrare dopo una serata passata nelle migliori discoteche di Belgrado, solo le 00-04, costano di più e i percorsi differiscono da quelli diurni. Per orari, percorsi e tariffe dei biglietti consultare il sito web www.gsp.co.rs. Il sistema di trasporti cittadino comprende anche i treni gestiti dall’azienda Beovoz e i Minibus espresso che non effettuano tutte le fermate.

Belgrado autobus e tram
Ph credit sandip patel Pixabay

Belgrado Card

Belgrado Card rappresenta il modo più comodo ed economico per esplorare la città. La city card, infatti, comprende ingresso gratuito in molti musei e attrazioni, sconti e omaggi presso i migliori ristoranti di Belgrado, bar, negozi e servizi vari, sulle visite guidate a piedi o con gli autobus panoramici turistici, noleggio ebike e scooter e sui trasporti pubblici.

La Belgrado Card è disponibile nei formati da 24 ore, 48 ore e 72 ore. La city card di 24 ore costa 7,70 euro, quella da 48 ore costa 10, 20 euro e quella da 72 ore costa 11,50 euro. Belgrado Card è acquistabile online sul sito belgradecard.rs e attivabile tramite app mobile da esibire a ogni ingresso.

Belgrado Card
Ph credit belgradecard.rs

Dove fare shopping a Belgrado

Per fare shopping a Belgrado ci sono innumerevoli possibilità. Basta passeggiare per le vie del centro storico tra antiche botteghe artigiane, grandi mercati, boutique di lusso e moderni centri commerciali. L’area pedonale di via Knez Mihailova, nel tratto da Trg Republike a Kalemegdan, è un luogo ideale per lo shopping a Belgrado. La zona di Terazije Square non è meno esclusiva grazie ai brand internazionali e nazionali dislocati lungo questo percorso commerciale di un chilometro e mezzo.

Nel centro della città, da non perdere il Belgrade Design District. Le vie pedonali da piazza Terazije, via Nušićeva o via Dečanska conducono a questo quartiere dell’arte e della moda con negozi di stilisti, di gioielli e oggettistica casa. Tra i centri commerciali segnaliamo quello di Ušće, il più grande della Serbia, facilmente raggiungibile dal centro. Si sviluppa su quattro livelli e ospita 150 negozi, otto ristoranti, sei caffetterie, una sala giochi per bambini e un cinema con 11 sale cinematografiche.

Belgrado dove fare shopping
Ph credit Vladimir Malov Wikimedia Commons

Belgrado temperature e clima

Belgrado è caratterizzata da un clima continentale, con inverni freddi ed estati calde, simile a quello della nostra Pianura padana, anche se più rigido e nebbioso. A causa della sua posizione geografica, il tempo e le temperature a Belgrado variano velocemente anche nel corso della stessa giornata.

I periodi migliori per visitare Belgrado sono la primavera e l’autunno, in particolare i mesi di maggio e settembre. Se durante l’inverno fa piuttosto freddo, in estate, soprattutto a luglio e agosto, il caldo può essere intenso.

Visitare Belgrado
Ph credit Stevan Aksentijevic, Pixabay

Belgrado immagini e foto