Borghi delle castagne da visitare in Italia

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Autunno, tempo di castagne e di escursioni nei boschi per raccogliere i saporiti frutti della stagione. Per tutti gli amanti delle caldarroste, marroni, castagnaccio, l’Italia vanta numerosi territori il cui fiore all’occhiello è la produzione delle migliori castagne. Ecco la lista dei migliori borghi dove raccogliere le castagne dl Nord al Sud d’Italia.

Dove raccogliere le castagne in Italia

Dove raccogliere le castagne in Italia: migliori destinazioni

A partire da settembre i castagni iniziano a far cadere a terra i loro frutti: le castagne. Prezioso alimento nel passato, quando le popolazioni di montagna si sfamavano con la farina ricavata dalle castagne, oggi questi frutti vengono impiegati in cucina ma anche consumati da soli come nel caso delle caldarroste, uno dei simboli dell’autunno. Andare per castagne diventa anche l’occasione per fare gite nei boschi ed escursioni a contatto della natura.

Dopo questa breve introduzione, andiamo ora a scoprire più nel dettaglio quali sono i migliori borghi dove raccogliere le castagne in Italia da non perdere assolutamente.

borghi-castagne

Migliori borghi dove raccogliere le castagne Nord Italia

Il nostro viaggio alla scoperta dei migliori borghi dove raccogliere le castagne inizia a Varna, nella Valle Isarco dell’Alto Adige, un borgo famoso per la presenza dei castagni giganti. Qui le castagne hanno un’importanza tale che dal paese parte il Sentiero delle Castagne, un itinerario tematico di 60 km che attraversa l’antico bosco di castagni di Varna. Terra di castagne pregiate è il Piemonte. In Val Maira, in provincia di Cuneo, è possibile raccogliere la famosa Castagna di Cuneo IGP, una delle più pregiate d’Italia. Nel borgo di San Damiano d’Asti, in provincia di Asti, è possibile trovare delle ottime castagne lungo i 40 chilometri del sentiero Trekking del Nizza che attraversa castagneti di eccellente qualità.

In Veneto, nei boschi vicino al borgo di Pederobba si raccoglie il rinomato Marrone di Monfenera, la castagna che prende il nome dal rilievo montuoso che sovrasta il paese. Altra castagna contrassegnata dal marchio IGP in Veneto è il marrone di Combai, piccolo borgo, frazione di Miane, in provincia di Treviso. Qui parte anche il sentiero dedicato alla castagna, il Sentiero di Comby di circa 1 chilometro e perfetto per le famiglie con bambini. Passando al Friuli Venezia Giulia, presso la località di Dardago, frazione di Budoia, in provincia di Pordenone, si trova un grande castagneto molto frequentato. Il borgo di Budoia, nella zona delle colline friulane, offre diversi castagneti pluricentenari. Anche Polcenigo, dove si tiene la Sagra della Castagna, è ricco di boschi dove raccogliere le castagne. Inoltre, la fascia prealpina di Pordenone è rinomata per la produzione della Castagna Marrone di Vito d’Asio.

migliori borghi dove raccogliere le castagne Nord Italia Varna Alto Adige

Migliori borghi dove raccogliere le castagne Centro Italia

In Toscana in fatto di castagna la fa da padrone il Monte Amiata, in particolare nei boschi che circondano i borghi di Arcidosso, Castel del Piano, Castell’Azzara, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano e Semproniano. Ma anche le colline del Mugello: il marrone del Mugello IGP è noto in tutta Italia per il gusto dolce e la consistenza croccante. Nelle Marche per raccogliere le castagne bisogna frequentare i Monti Sibillini e l’ascolano. A Rotella, in provincia di Ascoli, si celebra la Sagra delle castagne dell’Ascensione, mentre nel borgo medievale di Amandola si organizzano raccolte a dorso di asinello.

La patria abruzzese delle castagne è la Valle Castellana, in provincia di Teramo, caratterizzata da una ventina di borghi di cui alcuni hanno una propria sagra della castagna come Leofara e Morrice. Proprio a Morrice si trova un vasto castagneto con alberi secolari. Sempre in Abruzzo un altro borgo rinomato per le castagne è Tagliacozzo nella Valle Roveto, dove cresce la “roscetta”, una varietà autoctona di castagna. Spostandosi invece nel Lazio, le migliori zone per la raccolta delle castagne sono quelle dei Monti Lepini, dei Monti Cimini e Manziana, un piccolo borgo a nord di Roma, immerso nei boschi di castagni. In provincia di Viterbo, abbiamo Canepina, comune nel territorio laziale della Tuscia, dove le castagne sono al centro dell’economia del paese. La raccolta è però soggetta a regolamentazione. In Ciociaria le castagne migliori sono a Terelle, dove è presente un castagneto secolare.

migliori borghi dove raccogliere le castagne Centro Italia arcidosso Toscana

Migliori borghi dove raccogliere le castagne Sud Italia

La Campania è la regione italiana più produttiva in fatto di castagne. Qui i castagni vengono proprio coltivati come nel caso di Montella, nell’avellinese, dove si produce la celebre castagna di Montella IGP. Oltre al comune di Montella, si possono trovare castagne a Nusco e Bagnoli Irpino, Serino e Parco Regionale dei Monti Picentini. In provincia di Napoli si va per castagne sul Monte Faito. I borghi con i castagneti più importanti sono quelli di Castellammare, Pimonte e Lettere. I castagni in Puglia sono a rischio di estinzione ma se ne trovano ancora di superbi sul Gargano, tra Vico del Gargano, Carpino, Ischitella e Cagnano. Anche nel basso Salento ci sono castagneti tra Supersano, Alessano e ai Paduli.

Il Cosentino, con il Pollino, la Sila e i numerosi territori collinari rappresentano le principali zone di produzione delle castagne della Calabria. Ma al di là di quelle coltivate, si possono raccogliere castagne liberamente nei borghi di San Sosti, Sant’Agata d’Esaro, Fagnano Castello e San Donato di Ninea, tutti in provincia di Cosenza. Un’altra area calabrese indicata è quella della Sila catanzarese, dove spiccano i comuni di Sersale e Pentone. Da non sottovalutare le colline attorno a Chiaravalle, Gagliato, San Pietro Apostolo, Serrastretta e Soveria Mannelli. In Sicilia si va per castagne a Rocca Busambra, vicino Palermo, nelle aree boschive della Ficuzza, nel bosco del Cappelliere e alla Castagnera, che come dice il nome è ricca di castagni carichi di frutti. In provincia di Palermo, nel borgo di Mezzojuso si tiene ogni anno una famosa sagra della castagna. Infine, l’Etna dove i castagneti si trovano su tutti i versanti.

migliori borghi dove raccogliere le castagne Sud Italia Montella

Borghi castagne Italia: immagini e foto