Cosa vedere a Boccadasse: le principali attrazioni del borgo degli innamorati a Genova
Cosa vedere a Boccadasse, borgo marinaro tra i più pittoreschi della provincia di Genova. Passeggiate romantiche tra le “creuze” per scoprire scorci affascinanti. La spiaggia di Boccadasse e i litorali da raggiungere nelle vicinanze.
Antico borgo marinaro a quattro chilometri dal centro di Genova, Boccadasse è una piccola insenatura con una spiaggetta di ciottoli, le imbarcazioni dei pescatori e le casette colorate.
Amatissima dai genovesi che vengono a godersi qualche ora di sole e relax lontani dal più caotico centro di Genova, Boccadasse è uno dei borghi più apprezzati della Riviera Ligure di Levante.
Non si può lasciare la città senza esserci stati almeno una volta!
- Curiosità su Boccadasse
- Boccadasse: ispirazione per De Andrè e Camilleri
- Boccadasse luoghi di interesse
- Chiesa di Sant’Antonio da Padova
- Rocca Tirrena
- Dove andare a mare: Spiaggia di Boccadasse e Riviera di Levante
- Visitare Genova tra storia e divertimento
- Eventi a Boccadasse: la festa di Sant’Antonio
- Boccadasse immagini e foto
Curiosità su Boccadasse
La prima curiosità riguarda il nome del borgo, dal dialetto locale bocca d’azë che significa bocca d’asino, probabilmente per la forma del Golfo di Boccadasse.
Altra curiosità è che il quartiere “La Boca” di Buenos Aires si chiama così perché fu inizialmente popolato da genovesi che gli diedero questo nome in ricordo della bella Boccadasse.
Boccadasse: ispirazione per De Andrè e Camilleri
Il borgo ha incantato pittori, poeti e scrittori e continua ad affascinare i turisti e gli stessi genovesi.
Non si può non citare il grandissimo Fabrizio De Andrè che con i suoi brani tra cui “Crêuza de Mä” ha raccontato Boccadasse e i piccoli viottoli liguri che dalla città scendono verso il mare.
Inoltre Boccadasse è legato ad Andrea Camilleri, più precisamente alle origini liguri di Livia, la compagna del “Commissaro Montalbano”.
Boccadasse luoghi di interesse
A chi è in visita in questa zona della Liguria consigliamo la passeggiata che partendo dal lato est della spiaggetta di Boccadasse si inerpica tra le deliziose casette e le crose del borgo, i tipici viottoli genovesi.
Gli scorci suggestivi lo rendono uno dei borghi più romantici di tutta la Liguria!
Chi arriva dal Corso Italia di Genova, può godersi la camminata costiera sul Lungomare che in circa un chilometro e mezzo conduce al borgo.
Altra esperienza impagabile è quella di fermarsi in uno dei ristorantini, friggitorie o focaccerie per fare aperitivo vista mare o cenare a base di pesce fresco.
Chiesa di Sant’Antonio da Padova
La Chiesa di Sant’Antonio di Boccadasse si trova alla fine di Corso Italia e merita assolutamente una visita specialmente per la sua posizione panoramica.
Fu costruita alla fine del 1700 come cappella dei pescatori del paese e nel tempo ha subìto vari ampliamenti.
Prima di diventare ufficialmente una chiesa è stata sede della Confraternita di Sant’Antonio da Padova.
L’interno è molto suggestivo, presenta una navata unica e ha un aspetto marinaro: sulle volte e sul soffitto si possono ammirare miniature di velieri e reti da pesca offerti alla basilica da marinai locali per grazie ricevute.
Il piazzale antistante regala una bellissima veduta sul borgo e sulla Riviera di Levante, spot per scatti fotografici da cartolina.
Rocca Tirrena
In pochi minuti di passeggiata tramite Via Al Capo di Santa Chiara si raggiunge Rocca Tirrena chiamata anche Castello Turcke.
Si tratta di una villa-castello che svetta imponente su Capo di Santa Chiara, dominando il borgo di Boccadasse.
Fu commissionata da una famiglia nobile genovese all’architetto fiorentino Gino Coppedè agli inizi del ‘900.
Il panorama fino al Promontorio di Portofino è fantastico, pensate che un tempo la torre era utilizzata per l’avvistamento delle navi in mare.
Dove andare a mare: Spiaggia di Boccadasse e Riviera di Levante
La spiaggetta di Boccadasse è piccola, fatta di ciottoli e ben tenuta. Finché il sole è alto si può stendere un telo, e fare un tuffo a mare.
In cinque minuti di auto si arriva alla spiaggetta di Vernazzola a ridosso dell’omonimo borgo di pescatori, formata da ciottoli misti a sabbia.
Poco dopo c’è la spiaggia di Sturla, in parte libera e in parte attrezzata, molto frequentata d’estate.
Seguono la spiaggia di Nervi con vari stabilimenti balneari e una bella scogliera e quella di Murcarolo, una cala pietrosa molto frequentata dai giovani.
Anche su Corso Italia è possibile noleggiare ombrellone, sdraio e lettini in uno dei vari stabilimenti balneari tra cui Bagni San Nazaro, Bagni Roma e Bagni San Giuliano.
Senza dimenticare che lungo la Riviera Ligure di Levante si trovano località rinomate come Camogli, Sestri Levante e Santa Margherita Ligure.
Visitare Genova tra storia e divertimento
A pochi chilometri dal centro di Boccadasse si raggiungono alcune delle attrazioni più famose di Genova come l’Acquario, la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa dell’Annunziata, il Palazzo Reale e la città vecchia con i famosi carruggi.
Per avere informazioni più precise e dettagliate consulta Le cinque cose da vedere a Genova.
Eventi a Boccadasse: la festa di Sant’Antonio
L’evento per eccellenza a Boccadasse è la festa dedicata a Sant’Antonio da Padova che si svolge ogni anno a metà giugno.
Dopo le celebrazioni liturgiche si prosegue con la processione serale a mare ed il corteo nel centro storico all’insegna di musica e festeggiamenti in onore del santo.