Cosa vedere a Montegrotto Terme: i 6 luoghi di interesse da non perdere

Una delle città termali più antiche d’Italia, si trova in provincia di Padova nel cuore dei Colli Euganei. Scopriamo cosa vedere a Montegrotto Terme, quali sono i luoghi d’interesse e cosa visitare nelle immediate vicinanze.

montegrotto-terme-piscine

Montegrotto Terme: attrazioni e stabilimenti termali

Montegrotto Terme fa parte di una zona del Veneto nota per i suoi grandi parchi termali definita appunto “Terme Euganee” che comprende anche Abano, Galzignano e Battaglia Terme.

Conosciuta principalmente per le sue acque dalle virtù benefiche, è il luogo ideale per rigenerare il proprio corpo e la propria mente.

colli-euganei

Montegrotto Terme: Sorgenti termali

Montegrotto Terme ha origini antichissime, basti pensare che le sue terme risalgono all’Età del Ferro e che già i romani beneficiavano degli effetti terapeutici delle sue acque.

Non a caso le terme di Montegrotto sono conosciute anche come “Preistoriche”.

Ancora oggi la località è rinomata per le sue sorgenti che attirano visitatori da tutta Europa: tra fanghi, massaggi e trattamenti, i turisti scelgono Montegrotto per staccare la spina e rigenerarsi.

Sono numerosi gli hotel nei quali poter beneficiare di fangoterapia e balneoterapia curativi e trascorrere qualche giorno all’insegna del risposo del corpo e della mente.

Ognuna di queste strutture ricettive possiede infatti un suo centro termale interno con piscine a disposizione sia di chi pernotta che di coloro che desiderano trascorrerci solo qualche ora.

Numerose sono le virtù terapeutiche di queste sorgenti che vengono impiegate per il trattamento di molte patologie.

piscine-montegrotto-terme

Casa delle farfalle e Bosco delle Fate

A Montegrotto Terme si può visitare la Casa delle Farfalle, particolarmente consigliata alle famiglie con bambini che qui imparano tante nozioni sulla vita e la metamorfosi di questo colorato insetto.

Ci sono farfalle di moltissime tipologie, suddivise in diversi ambienti in base alle aree geografiche di provenienza. Si accede acquistando il ticket d’ingresso.

Adiacente alla Casa delle Farfalle c’è il Bosco delle Fate, dove si possono scoprire leggende e storie di personaggi fantastici.

casa-delle-farfalle

Duomo dei santi Pietro ed Eliseo

Il Duomo di Montegrotto Terme è dedicato ai santi Pietro ed Eliseo.

Si tratta di un edificio in stile gotico-moderno con al suo interno dei bellissimi affreschi alle pareti. Si trova a meno di un chilometro dalla Stazione ferroviaria ed è ubicato su un colle nel centro cittadino.

Montegrotto-duomo

 Oratorio della Madonna Nera

Un luogo pieno di spiritualità, l’Oratorio della Madonna Nera si trova ai piedi del colle dove sorge il Duomo.

Si tratta di una Chiesa risalente al Settecento che ospita la statua lignea della Madonna Nera da cui prende il nome, che viene celebrata ogni anno.

Si racconta, infatti, che la Santa avrebbe protetto la città dalla pestilenza.

montegrotto-terme-oratorio

Villa Draghi

Villa Draghi è una villa cinquecentesca immersa in una tenuta di oltre 30 ettari.

Recentemente restaurata, tra la primavera e l’estate ospita eventi, convegni, concerti e mostre. Molto piacevole la passeggiata per arrivarci lungo la collina tra alberi secolari.

montegrotto-terme-villa-draghi

Area Archeologica di Viale Stazione

Lungo il viale principale di Montegrotto ci si imbatte nei reperti archeologici delle antiche terme romane con annesso teatro, che raccontano come duemila anni fa la zona era già utilizzata per le cure termali.

L’area archeologica è a cielo aperto e si può ammirare gratuitamente.

scavi-archeologici-montegrotto-terme

Cosa vedere nei dintorni di Montegrotto Terme

In una decina di minuti di auto si raggiunge il Castello del Catajo. Maestoso, con un lungo viale d’ingresso, è incastonato tra i Colli Euganei ed è visitabile anche al suo interno.

Nelle immediate vicinanze di Montegrotto Terme si trovano inoltre i borghi medievali di Monselice e Arquà Petrarca.

Padova si raggiunge in una ventina di minuti di macchina.

arqua-petrarca-tomba

Cosa mangiare a Montegrotto Terme e nei Colli Euganei

I Colli Euganei, oltre ai bei paesaggi, offrono anche una ricca tradizione culinaria.

Tra gli antipasti più genuini c’è la polenta con funghi e soppressata, come primo piatto spiccano i bigoli al sugo d’anatra e la torta di cipolle mentre come secondi piatti la gallina padovana e il coniglio arrosto alla vicentina.

montegrotto-terme-piatti-tipici

Dove si trova Montegrotto Terme e come raggiungerla

Montegrotto Terme si trova in provincia di Padova, in Veneto.

Chi arriva in macchina percorrendo l’autostrada A13 Padova Bologna deve prendere l’uscita Terme Euganee e seguire la segnaletica per Montegrotto Terme. Chi proviene dalla A4 Milano Venezia, deve prendere l’uscita Padova Ovest direzione Montegrotto Terme.

Per chi arriva in treno, la linea è la Roma-BO-VE, Stazione Terme Euganee.

hotel-montegrotto-terme

Montegrotto Terme immagini e foto