I 10 luoghi più belli da vedere nei Colli Euganei
I Colli Euganei, oltre essere eccellenti sotto il profilo naturalistico e paesaggistico, sono uno scrigno di arte, storia e cultura. Ecco un bellissimo viaggio che vi porterà alla scoperta delle meraviglie di questo territorio.
- Colli Euganei turismo ed informazioni
- Visitare i Colli Euganei: cosa vedere
- Monselice, Este e Montagnana Colli Euganei
- Villa Barbarigo e Giardini di Valsanzibio Colli Euganei
- Castello del Catajo Colli Euganei
- Abbazia di Praglia Colli Euganei
- Castello di Valbona Colli Euganei
- Villa dei Vescovi Colli Euganei
- Arquà Petrarca Colli Euganei
- Abano Terme Colli Euganei
- Colli Euganei immagini e foto
Colli Euganei turismo ed informazioni
A sud-ovest di Padova in una zona verdeggiante della Pianura Veneta centrale si trovano i celebri Colli Euganei ovvero un’area di origine vulcanica in “modalità slow” costellata da oltre cento colline verdi ricche di paesaggi unici al mondo dove si ergono borghi medievali straordinari da visitare almeno una volta nella vita.
Il Parco Regionale dei Colli Euganei è il luogo migliore per chi ha voglia di conoscere più da vicino la cultura e le tradizioni del Veneto, il contesto naturalistico e paesaggistico è unico nel suo genere ed è considerato un dedalo di ville nobiliari, antichi castelli, borghi medievali e città murate dove perdersi nell’infinito.
Visitare i Colli Euganei: cosa vedere
Il Parco Regionale dei Colli Euganei è ricco di percorsi e sentieri che vi porteranno alla scoperta delle meraviglie storiche, artistiche, naturalistiche ed architettoniche di questa preziosa terra e i punti strategici da dove iniziare un viaggio a dir poco interessante sono Montegrotto Terme ed Abano Terme dove potrete anche dedicare del tempo al benessere ed alla cura del corpo e della mente.
Scopriamo adesso quali sono i principali luoghi di interesse e i borghi più belli da visitare nei Colli Euganei:
Monselice, Este e Montagnana Colli Euganei
Monselice, Este e Montagnana sono le città murate della Bassa Padovana e sono visitabili grazie ad un percorso lungo circa 25 km che “cuce” questo interessante itinerario.
Monselice è un borgo medievale famoso per il bellissimo Castello che è un complesso di edifici edificati dall’XI al XII secolo e la Chiesa di Santa Giustina o Duomo Vecchio realizzata in stile romanico-gotica verso la metà del ‘200.
Il Borgo Medievale di Este custodisce una cinta muraria tra le meglio conservate in Italia ed è noto per il Castello Carrarese di origini trecentesche, il Museo Atesino dove è possibile ammirare reperti preistorici, di epoca romana, medievali e moderni e il Duomo di Santa Tecla che custodisce una preziosa pala d’altare attribuita a Giambattista Tiepolo.
Montagnana è una delle città murate più famose d’Europa, dispone di una cinta muraria di origini trecentesche ancora oggi conservate perfettamente, di un centro storico affascinante e compatto e le principali attrazioni sono il Duomo di Santa Maria Assunta realizzato in stile tardo-gotico tra il ‘400 e gli inizi del ‘500 ed il suggestivo Castello di Zeno risalente al XIII secolo.
Villa Barbarigo e Giardini di Valsanzibio Colli Euganei
Villa Barbarigo-Pizzoni Ardemani è stata edificata nel ‘600 a Valsanzibio di Galzignano Terme ed è un patrimonio culturale nazionale tutto da scoprire.
La villa è famosa per i Giardini di Valsanzibio che si estendo su una superficie di ben 15 ettari, sono stati disegnati dal grande Bernini e sono considerati i giardini monumentali più belli del Veneto dove il complesso sistema di fontane è tutt’ora perfettamente funzionante.
Castello del Catajo Colli Euganei
Considerato la Reggia dei Colli Euganei, il suggestivo ed imponente Castello del Catajo si trova a Battaglia Terme ed è stato edificato durante la seconda metà del ‘500.
Il Castello del Catajo è composto da circa 350 stanze impreziosite da affreschi realizzati da artisti famosi, dispone di un parco-giardino bellissimo, ha ospitato personaggi illustri dell’epoca come gli imperatori d’Austria e gli Asburgo e, pur essendo di proprietà privata, è visitabile.
A Battaglia Terme non perdete l’interessantissimo Museo Civico della Navigazione Fluviale.
Abbazia di Praglia Colli Euganei
L’Abbazia Benedettina di Praglia è stata fondata nell’XI secolo in uno dei contesti naturalistici più belli ed interessanti dei Colli Euganei ed è uno dei baluardi medievali frutto delle colonizzazioni agricole dei seguaci di San Benedetto.
Questa è in assoluto una delle Abbazie più belle del Veneto, è considerato un vero e proprio capolavoro architettonico e custodisce la Crocifissione, importantissima opera realizzata da Bartolomeo Montagna nel XV secolo.
Castello di Valbona Colli Euganei
Situato nell’omonima località, il Castello di Valbona è stato edificato, probabilmente, durante il XIII secolo per presidiare la strada per Vicenza.
Questa bellissimo maniero è tra i più antichi ed affascinanti della provincia di Padova, nel corso dei secoli ha ospitato crociati, guerrieri ed artisti e, pur appartenendo ai Conti Albrizzi, è visitabile.
Villa dei Vescovi Colli Euganei
Villa dei Vescovi è stata costruita durante il Rinascimento ed è stata realizzata secondo lo stile architettonico della Domus Romana in località Luvigliano.
Cosniderata uno dei primi esempi di architettura classica nel Veneto, Villa dei Vescovi dispone di un caratteristico parco ed internamente custodisce pregevoli decorazioni ed affreschi che riconducono all’arte romana antica.
Arquà Petrarca Colli Euganei
Situato ai piedi del Monte Ventolone e del Monte Piccolo, il piccolissimo e bellissimo borgo medievale di Arquà Petrarca dispone di un centro storico incantevole dove è d’obbligo visitare Palazzo Contarini edificato in stile gotico e la Chiesa di Santa Maria Assunta dove “riposa” il grande poeta toscano Francesco Petrarca che qui si trasferì nel 1369.
Da non perdere assolutamente è anche il Laghetto della Costa, uno dei siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi che fa parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Abano Terme Colli Euganei
Come detto all’inizio di questa interessantissima guida, è impossibile non riposarsi o rilassarsi ad Abano Terme ovvero il principale centro delle Terme Euganee.
Abano Terme è famosa in tutto il mondo per le proprietà terapeutiche della sue acque termali ed ospita anche attrazioni storiche degne di nota come il Duomo di San Lorenzo Martire ed Museo Nazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori.