Cosa vedere ad Asolo la città dei mille orizzonti

Il Borgo Medievale di Asolo è conosciuto come La Città dei Mille Orizzonti ed è stato un luogo frequentato da poeti ed artisti italiani e stranieri che qui trovavano la loro ispirazione. Guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.

asolo-veneto

Visitare Asolo consigli

Asolo è uno dei borghi più belli e preziosi del Veneto, si trova in provincia di Treviso ed è inserito in un contesto naturalistico e paesaggistico unico nel suo genere tanto che il grande Giosuè Carducci lo ribattezzò La Città dei Mille Orizzonti.

Situato tra la pianura veneta e i Colli Asolani, Asolo fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è conosciuto anche come La Città delle Tre Donne in quanto qui hanno transitato e soggiornato figure femminili illustri come la Regina Caterina Cornaro, la scrittrice Frey Stark e e l’attrice Eleonora Duse.

asolo-panorama

Asolo luoghi di interesse ed attrazioni

Il Borgo di Asolo è piccolo ma estremamente suggestivo e dispone di un centro storico elegante che custodisce un patrimonio storico ed artistico non indifferente.

Vediamo adesso quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse di Asolo:

asolo-centro-storico

Rocca di Asolo

La Rocca Braida, meglio conosciuta come la Rocca di Asolo, è stata edificata sulla cima del Monte Ricco tra il XII e il XIII secolo.

Questa massiccia fortificazione a pianta poligonale si trova in una posizione panoramica a dir poco sorprendente e durante le giornate limpide è possibile scorgere la Laguna di Venezia.

asolo-rocca

Castello di Asolo

Il Castello di Asolo è stato edificato durante il X secolo e nel 1489 diventò la residenza della Regina Caterina Cornaro di Cipro.

Questo bellissimo maniero ha ospitato personaggi storici di grande rilievo come Pietro Bembo, la sala delle udienze ospita l’interessantissimo Museo Duse e dalla Torre dell’Orologio potrete godere di una vista mozzafiato sulla Pianura Veneta e sull’Arco Alpino.

asolo-castello

Duomo di Asolo

Il Duomo o la Cattedrale di Asolo è stato eretto nel luogo in cui c’erano antiche terme romane ed ha origini antichissime in quanto prime testimonianze della sua fondazione risalgono al 969.

La Chiesa è stata più volete rimaneggiata nel corso dei secoli, la struttura che appare oggi ai nostri occhi è un rifacimento della seconda metà del ‘700 e internamente custodisce una copia ottocentesca dell’Assunta del Tiziano e dell’Assunta attribuita a Lorenzo Lotto.

asolo-duomo

Molto interessanti da visitare sono le architetture civili e le residenze di Asolo come la Casa di Eleonora Duse, la Villa Scotti-Pasini dove visse Robert Browning, Villa Freya e il bellissimo giardino dove è possibile ammirare i resti di un antico teatro romano, Palazzo Beltramini attualmente sede del comune e il Palazzo della Regione che ospita il Museo Civico.

asolo-palazzo-comunale

Facciamo presente che ogni seconda domenica del mese, esclusi i mesi di luglio ed agosto, all’interno delle strade e le piazzette del centro storico ha luogo il prezioso Mercatino dell’Antiquariato mentre l’ultimo weekend di giugno viene organizzato il celebre Palio Asolano che rievoca l’arrivo nel borgo della Regina Caterina Cornaro di Cipro.

asolo-architetture-civili

Asolo cosa fare ed escursioni

Il territorio di Asolo è inserito in una cornice naturalistica di sicuro interesse tra la Pianura Veneta e i Colli Asolani ed offre una miriade di percorsi e sentieri di ogni livello di difficoltà.

Le escursioni ad Asolo possono essere fatte a piedi, a cavallo o in mountain bike (anche trail), la maggior parte dei percorsi sono stati tracciati durante la prima guerra mondiale e quelli da non perdere assolutamente sono il Sentiero delle Due Rocche che dalla Rocca Braida vi porterà direttamente alla Rocca di Cornuda, il Sentiero del Colle di San Giorgio e il Sentiero del Monte Sulder.

asolo-escursioni

Asolo immagini e foto