Cosa vedere e cosa fare a Montescudaio, il “Borgo delle cose buone”

Cosa vedere a Montescudaio, borgo medievale della provincia di Pisa situato in Val di Cecina nell’alta Maremma Pisana. Giro nel centro storico. Degustazioni di vino Montescudaio DOC e visita alle cantine. Passeggiate naturalistiche, distanza dal mare e dalle spiagge della Costa degli Etruschi.

montescudaio

Montescudaio: turismo

Montescudaio fa parte del club dei Borghi più belli d’Italia, inoltre appartiene al circuito “Città del Pane” e “Città dell’Olio”. Suggestiva è la sua posizione, la cittadina si trova nell’entroterra toscano a pochi chilometri dalla meravigliosa Costa degli Etruschi.

Proprio per la sua ubicazione Montescudaio ha avuto storicamente un ruolo strategico e di difesa, non a caso il suo nome deriva da “Mons Scutorum” ossia “Monte degli Scudi”.

A livello turistico Montescudaio colpisce per le sue atmosfere medievali quasi sospese fuori dal tempo e per le viste che spaziano dall’entroterra fino al mare.

Trascorrere qualche ora o un weekend in questa piccola perla della Toscana, vuol dire rigenerarsi godendo del ritmo lento della vita. I prodotti genuini del territorio e la salubrità della macchia mediterranea sono un toccasana per il corpo e la mente.

Potrebbe interessarti Costa Crociere nave più bella

Per quanto riguarda le strutture ricettive di Montescudaio si può scegliere tra camping, bed & breakfast e agriturismi.

A chi cerca un’esperienza particolare, consigliamo di dormire all’interno di una casa sull’albero come quella della Fattoria la Prugnola – Agriturismo Ecosostenibile.

montescudaio-vista-centro-storico

Montescudaio: attrazioni e luoghi di interesse

Il centro storico di Montescudaio ha un fascino medievale incredibile, basta passeggiare per le sue viuzze per respirarne la storia.

Il borgo nacque e si sviluppò nell’Anno Mille intorno ad un monastero benedettino e per molto tempo fu governato dalla Famiglia Della Gherardesca.

montescudaio-vista

Palazzi storici – Montescudaio

Oggi tra i palazzi storici si possono ammirare Palazzo Surbone, in via della Libertà, ex residenza dei marchesi Ridolfi e la casa natale dello scultore Italo Griselli in Piazza Matteotti.

Segnaliamo inoltre la Torre della Guardiola e il piazzale antistante i resti del Castello con la Torre Civica.

Splendida la visuale da questa prospettiva: dalla terrazza panoramica del borgo si staglia una veduta che abbraccia le dolci colline toscane e arriva fino al mare. Nelle giornate di cielo terso si possono scorgere anche l’Isola di Gorgona e l’Isola di Capraia.

montescudaio-tramonto

Chiesa di Santa Maria Assunta – Montescudaio

La Chiesa di Montescudaio è intitolata a Santa Maria Assunta e risale al Medioevo. Storicamente conservò due nomi ovvero Chiesa di Sant’Andrea e Abbazia di Santa Maria Assunta fino a che, verso la metà dell’Ottocento, fu distrutta da un terremoto e ricostruita pochi anni dopo.

Oggi presenta una pianta a croce latina e all’interno conserva qualche opera degna di nota tra cui una statua di marmo settecentesca raffigurante San Francesco e una tela seicentesca dell’Annunciazione di scuola veneziana.

montescudaio-chiesa-santa-maria-assunta

Oratorio della Santissima Annunziata – Montescudaio

Altro edificio religioso di Montescudaio è l’Oratorio della Santissima Annunziata risalente al 1400 e completamente rimaneggiato nel corso del Novecento.

All’interno si possono ammirare due statue in terracotta cinquecentesche e si può visitare la tomba di Benedetto Cancellieri, abitante della cittadina nonché famoso chirurgo.

montescudaio-campanile

Passeggiate a Montescudaio

Montescudaio è il punto di partenza ideale per fare escursioni e passeggiate nel cuore della campagna toscana. Segnaliamo ad esempio il Bosco degli Scornabecchi, un luogo di grande interesse naturalistico dove è possibile trascorrere qualche ora a stretto contatto con la flora e la fauna autoctona.

Interessante anche la zona della Steccaia, famosa per la presenza di una grande opera di ingegneria idraulica risalente al periodo granducale.

tramonto-montescudaio

Vino di Montescudaio DOC

Prodotto d’eccellenza del territorio è il vino di Montescudaio che vanta una propria DOC, una delle produzioni vitivinicole più antiche di tutta la Toscana.

Il Montescudaio rosso a base di sangiovese, trebbiano e malvasia, accompagna e valorizza i piatti della tradizione culinaria locale.

Consigliamo di prenotare un tour delle aziende vitivinicole della zona come Tenuta La Macchia e partecipare ad una visita ai vigneti con degustazione finale.

montescudaio-vino

Festa del Vino – Montescudaio

Proprio al Montescudaio DOC è dedicata la Festa del Vino che si svolge per le vie del centro storico ogni anno il primo weekend di ottobre.

L’evento è festeggiato dal 1967, per l’occasione si possono fare degustazioni, assaggiare lo street food proposto nei vari stand, ascoltare concerti e assistere allo spettacolo pirotecnico finale.

montescudaiio-vigneti

Cosa vedere nei dintorni di Montescudaio: borghi e mare della Costa degli Etruschi

Mettendo in conto mezz’ora d’auto, da Montescudaio è possibile raggiungere alcune delle spiagge più belle della Costa degli Etruschi, sia rocciose che sabbiose, in parte libere in parte attrezzate.

Ci si può dirigere ad esempio verso le spiagge di Marina di Castagneto Carducci tra cui la Spiaggia Seggio, molto ampia, frequentata anche da chi viaggia con i propri amici a quattro zampe.

Poi troviamo la Spiaggia Altaduna chiamata così per la presenza di soffici collinette di sabbia, la spiaggia di Marina di Bibbona e la Spiaggia della Riserva Naturale Tomboli di Cecina.

costa-drgli-etruschi-baratti

Nei dintorni di Montescudaio si possono raggiungere, ancora, altri piccoli e affascinanti borghi di cui la Toscana è ricca: Guardistallo, Bolgheri, Casale Marittimo, Volterra e Montecatini Val di Cecina.

La distanza Montescudaio – Pisa è di un’oretta d’auto mentre la distanza Montescudaio – Cecina è di una decina di chilometri.

montescudaio-centro-storico

Montescudaio: immagini e foto