Dove andare un weekend sul Lago di Garda: 6 posti più belli da non perdere assolutamente
Il Lago di Garda è il più grande d’Italia, è abbracciato da 3 diverse Regioni ed è la meta ideale per trascorrere un weekend tra arte, storia, natura e tradizioni. Ecco quali sono i posti più belli da non perdere assolutamente.

Visitare il Lago di Garda in 3 giorni: cosa vedere e cosa fare
Il Lago di Garda è la destinazione perfetta per organizzare un weekend lungo di tutto rispetto in coppia o insieme a tutta la famiglia e, anche se il periodo migliore per andarci va dalla primavera all’autunno inoltrato, noi consigliamo di visitarla durante tutto l’anno.
In questa guida abbiamo deciso di parlavi dell’itinerario che parte dalla zona meridionale del Lago di Garda che è, senza dubbio, quella più facilmente raggiungibile dove ci sono posti da sogno da vedere almeno una volta nella vita.

Sirmione e Desenzano – Lago di Garda (1° giorno)
Situata sulla sponda lombarda in provincia di Brescia, Sirmione è la prima tappa imperdibile di un tour di 3 giorni del Lago di Garda.
Sirmione è una delle località turistiche più famose del Lago di Garda, forse è la più bella in quanto è stata ribattezzata con il nome de “La Perla del Garda”, e dispone di un centro storico delle meraviglie interamente pedonale.
Le principali attrazioni di Sirmione sono il Castello Scaligero, incredibile struttura fiabesca realizzata tra il XIII ed il XIV secolo e le Grotte di Catullo risalenti, probabilmente, al I secolo a.C (in effetti sono una Domus Romana appartenuta al poeta Gaio Valerio Catullo).

Dopo aver visitato Sirmione in lungo ed in largo, seconda tappa imperdibile è Desenzano del Garda, cittadina vivace e ben organizzata ricca di arte, storia e cultura.
I principali luoghi di interesse di Desenzano sono il Castello il cui nucleo originario risale all’Alto Medioevo, il Duomo di Santa Maria Maddalena che ospita una preziosissima tela di Gian Domenico Tiepolo raffigurante l’Ultima Cena e l’antica Villa Romana.
Qui, tra spiagge, parchi, ristoranti e locali, non manca assolutamente nulla.

Peschiera e Lazise – Lago di Garda (2° giorno)
Adesso spostatevi sulla sponda Veneta del Lago di Garda ovvero a Peschiera bellissima cittadina di origine romana e a portata di mano situata sullo sbocco del Fiume Mincio.
A Peschiera del Garda consigliamo di visitare approfonditamente il Santuario della Madonna del Frassino che si presenta con una bellissima architettura rinascimentale ed il caratteristico centro storico, straordinario dedalo di viuzze, piazzette e stradine sulle quali si affacciano ristorantini, bar e preziose botteghe artigiane.

A poco più di 9 chilometri di distanza si trova la splendida Lazise, luogo dove un tempo si trovava il confine con la Serenissima Repubblica di Venezia.
Lazise è un borgo dalla bellezza disarmante, è straordinariamente pittoresco ed elegante, le principali attrazioni sono il Castello Scaligero, la cui costruzione iniziò durante l’anno mille, il Porto Vecchio dove si trova l’antica Dogana Veneta e le Pieve Romanica di San Nicolò ma i veri fiori all’occhiello sono il centro storico con la sua pavimentazione a scacchiera ed il bellissimo lungolago che, grazie alla pavimentazione lastricata ad onde, è meravigliosamente scenografico.
Una curiosità. Lazise è considerato il “Primo Comune Libero d’Italia”.

Bardolino e Torri del Benaco – Lago di Garda (3° giorno)
Meravigliosamente incastonato tra il lago e le colline troviamo Bardolino, straordinario borgo dove arte ed antiche tradizioni convivono armoniosamente con modernità e divertimento.
Bardolino è celebre a livello internazionale per la produzione dell’omonimo vino e dell’olio extravergine d’oliva DOP e custodisce, preziosamente, gioielli storici importantissimi come la Chiesa di San Zeno, uno dei monumenti carolingi più rappresentativi d’Italia e la Chiesa di San Severo edificata in stile romanica durante il IX secolo.
Anche il centro storico, sul quale si affacciano tipiche case di pescatori edificate a lisca di pesce, ristoranti, negozi e bar, ha davvero dell’incredibile.

Bisogna spostarsi di circa 10 chilometri per raggiungere Torri del Benaco, incredibile borgo dove il Castello Scaligero, attrazione imperdibile, sembra abbracciare il porticciolo pieno zeppo di barchette colorare; insomma un panorama da cartolina.
Passeggiare sul lungolago e nel centro storico di Torri del Benaco, fidatevi, non ha prezzo.
Questo di cui abbiamo parlato è uno dei tantissimi itinerari che si possono seguire per visitare le meraviglie del Lago di Garda.

Altri itinerari per un weekend sul Lago di Garda che consigliamo sono:
- Sirmione e Solferino (1° giorno), Desenzano del Garda e Salò (2° giorno)
- Riva del Garda e Torbole (1° giorno ), Malcesine e Brenzone (2° giorno)
- Riva del Garda e Torbole (1° giorno), Limone sul Garda e Tremosine (2° giorno)
