I 5 luoghi templari in Italia da visitare
Guida ai luoghi in Italia legati al mistero dell’Ordine dei Cavalieri Templari la cui nascita risale ai tempi della prima crociata in Terrasanta del 1096. Ecco un viaggio tra mistero e realtà.
Cosa è l’Ordine dei Templari e quando è stato fondato
L’Ordine Monastico-Militare dei Cavalieri del Tempio è stato fondato a Gerusalemme nel 1118 con il compito di difendere i pellegrini che andavano in visita nella Terrasanta e il loro operato era appoggiato da San Bernardo di Chiaravalle che ne dettò anche le regole.
I Cavalieri Templari appartenevano al cosiddetto braccio armato della Chiesa, erano conosciuti anche come “La Milizia di Dio” e a loro appartengono centinaia di leggende e luoghi misteriosi sparsi anche e soprattutto sul territorio italiano.
L’Ordine dei Cavalieri del Tempio si è disgregato quando gli ultimi membri vennero condannati per eresia ma, attualmente, alcuni complottisti sono fermamente convinti che l’ordine non ha mai cessato di vivere e si è reincarnato in organizzazioni come l’Opus Dei, il Priorato di Sion e, soprattutto, la Massoneria.
Scopriamo adesso quali sono i 5 Luoghi Templari in Italia più belli e più ricchi di fascino:
Castelmezzano – Basilicata
Situato all’interno delle Dolomiti Lucane in provincia di Potenza, il borgo di Castelmezzano è considerato uno dei principali luoghi di incontro in Italia dei Cavalieri Templari.
A quanto pare le vie del borgo sono disseminate di simboli riconducibili all’Ordine dei Templari non a caso lo stemma del paese raffigura due cavalieri che montano un cavallo nero.
Castel del Monte – Puglia
Castel del Monte è un capolavoro di architettura militare realizzato nell’XIII secolo nella provincia di Andria in Puglia ed è stato inserito nell’elenco dei Monumenti Nazionali Italiani e nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Secondo la leggenda l’Ordine dei Cavalieri del Tempio finanziò la costruzione di questa imponente fortezza per dare un posto sicuro al tanto ambito Santo Graal.
Castello della Rotta – Piemonte
Il Castello della Rotta si trova nel territorio di Moncalieri in provincia Torino ed è celebre in quanto è considerato anche uno dei luoghi più infestati d’Italia.
Secondo la storia questo maniero medievale è appartenuto all’Ordine dei Templari grazie alla sua particolare e solitaria ubicazione e ancora oggi, secondo la leggenda, il fantasma di un cavaliere armato in sella al suo destriero nero gira nei meandri del castello
Chiesa di Santa Prudenzia – Umbria
La Chiesa di Santa Prudenzia si trova poco fuori dal centro della cittadina di Narni che si trova al centro geografico della Penisola.
Questa bellissima chiesa realizzata in un pregevole stile romanico dispone di un’antichissima finestra a forma di croce maltese che durante le giornate soleggiate illumina la “stanza” con luce rossa intensa.
Sarà mica un caso la posizione geografica e la croce?
Castello della Magione – Toscana
Il Castello della Magione si trova a Poggibonsi lungo l’antica Via Francigena ed è conosciuto anche come “Spedale di san Giovanni in Jerusalem alla Magione” e “Magione di San Giovanni al Ponte”.
Questo è un complesso medievale che secondo la storia è realmente appartenuto ai Cavalieri Templari e, attualmente, ospita l’Associazione di fedeli Milizia del Tempio – Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo.