I 7 castelli più belli d’Italia dove vivere esperienze magiche avvolti in atmosfere da favola

I castelli più belli d’Italia sono luoghi magici e fiabeschi che raccontano secoli e secoli di storia e sono avvolti anche da misteri e leggende ma, nonostante questo, sono accattivanti ed affascinanti.

middle-ages-1679816_1280

Fortezze medievali più belle ed affascinanti d’Italia

Da Nord a Sud, l’Italia è impreziosita da antichissimi castelli, circa 25.000, dove ancora oggi si respirano secoli e secoli di storia e, diciamoci la verità, sono invidiati un pò in tutto il mondo.

Le fortezze medievali più belle d’Italia evocano un fascino fiabesco, sono luoghi incantati dove ancora oggi è possibile udire le voci di dame, cavalieri e giullari di corte.

castelli-italia-mare

Castelli più belli d’Italia: quali sono e dove si trovano

Di origini medievali e non, i castelli in Italia narrano ormai storie lontane al confine tra leggende e realtà, sono diversi tra di loro e sono dei veri e propri scrigni di ricordi senza tempo.

Facciamo presente che in questa guida non abbiamo inserito Castel Sant’Angelo di Roma, Castel dell’Ovo di Napoli, il Castello Aragonese di Ischia ed il Castello Sforzesco di Milano che sono in assoluto i più famosi d’Italia.

Immersi in paesaggi mozzafiato o adagiati su maestose montagne, scopriamo insieme quali sono e dove si trovano i Castelli più belli d’Italia.

castelli-italia-architettura

Castello di Bardi – Emilia Romagna

Il Castello di Bardi, conosciuto anche con il nome dio Castello Landi, rappresenta uno dei massimi esempi di fortezza medievale in Italia ed in Europa e le sue origini risalgono al IX secolo.

Completamente realizzato in pietra viva, il maestoso ed imponente Castello Bardi è stato edificato sulla cima di uno sperone roccioso di diaspro rosso, ospita la mostra permanente Arte e Misteri dell’Est Europeo, l’interessantissimo Museo Archeologico dove sono custoditi preziosi esempi e si trova nell’omonima località in provincia di Parma.

castelli-italia-bardi

Castello di Miramare – Friuli Venezia Giulia

Il Castello di Miramare si trova a Trieste, è da molti considerato il più bello d’Italia ed è stato costruito tra il 1856 e il 1860 per volere di Massimiliano d’Asburgo per condividerlo con la principessa Carlotta del Belgio.

Affacciato sul suggestivo Golfo di Trieste, il Castello di Miramare si presenta come un edificio di grande pregio, ancora oggi custodisce gli arredi originali dell’epoca ed è impreziosito da un parco/giardino che è in assoluto tra i più belli della Penisola.

Volete sentirvi Re o Regine per un giorno, benvenuti al Castello di Miramare di Trieste.

castelli-italia-miramare

Castel del Monte – Puglia

Icona indiscussa del panorama italiano, Castel del Monte è un capolavoro di architettura militare medievale ed è stato edificato ad un’altitudine di 540 metri s.l.m. su un’altura dell’altopiano delle Murge ad Andria in Puglia.

Castel del Monte è stato costruito probabilmente durante il XIII secolo per volere dell’Imperatore Federico II di Svevia, è conosciuto in tutto il mondo con il nome di Fortezza dei Misteri ed è stato inserito sia nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e sia nella lista dei Monumenti Nazionali Italiani.

Cercate un luogo accattivante ed affascinante pieno zeppo di leggende e misteri ancora irrisolti, Castel del Monte è la scelta giusta.

castelli-italia-castel-del-monte

Castello di Fenis – Valle d’Aosta

Uno delle “fortezze capolavoro” tra le più famose e visitate in Italia è senza discussione il meraviglioso Castello di Fenis che si trova nell’omonimo comune di Valle d’Aosta.

Il Castello di Fenis è celebre per la sua particolare e scenografica architettura con la doppia cinta muraria merlata, si presenta con tratti decisamente fiabeschi ed è stato il set del film “Fracchia contro Dracula” e della miniserie “La Freccia Nera”.

Quello di Fenis è uno dei castelli medievali meglio conservati in Italia.

castelli-italia-fenis

Castello Scagliero – Lombardia

Il Castello Scagliero o Rocca Scagliera di Sirmione è bagnato su tutti i lati dalle acque dello splendido Lago di Garda e, oltre ad essere un raro esempio di fortificazione lacustre, è anche una delle fortezze più complete e meglio conservate d’Italia.

Costruito a partire dalla metà del XIII secolo, il Castello Scagliero è una vera meraviglia architettonica ed è avvolto dalla triste leggenda di Ebengardo che ancora oggi vaga nel castello alla ricerca della sua amata.

castelli-italia-castello-scagliero

Castello Mussomeli – Sicilia

Il Castello Mussomeli, conosciuto anche come Castello Manfredonico, è stato eretto ad un’altitudine di 778 metri s.l.m tra il XIV ed il XV secolo.

Situato in provincia di Caltanissetta in Sicilia, questa particolarissima fortezza è stata costruita su una rupe rocciosa scenografica, su di essa “ruotano” numerose leggende e a, quanto pare, di notte il fantasma di Don Guiscardo de la Portes si aggira ancora nel maniero.

castelli-italia-mussolemi

Rocca Calascio – Abruzzo

Eretto a 1460 metri di altezza all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la meravigliosa Rocca Calascio è fortificazione medievale famosa soprattutto per la sua particolare posizione privilegiata.

Rocca Calascio si trova nell’omonima frazione in Abruzzo, è tra le fortezze più alte d’Italia e, grazie al suo immenso fascino e alla ricchezza dei paesaggi proposta, è stata scelta come set del film “The American” con George Clooney, “Il Nome della Rosa” e “Lady Hawke”.

castelli-italia-rocca-calascio

Castelli più belli d’Italia immagini e foto