Impruneta: cosa vedere e cosa fare nella città termale ad un passo da Firenze
Impruneta è stata una delle culle della civiltà etrusca in Toscana, un’epoca di cui reca ancora le tracce nel suo centro storico. Tra monumenti culturali di grande interesse, scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere a Impruneta, comune della provincia di Firenze.
- Visitare Impruneta: guida turistica
- Impruneta: la storia
- Impruneta: attrazioni e luoghi di interesse
- Centro storico e Piazza Buondelmonti – Impruneta
- Santuario di Santa Maria e Museo del Tesoro – Impruneta
- Ville nobiliari – Impruneta
- Cimitero americano e Fornaci – Impruneta
- Terme – Impruneta
- Escursioni a Impruneta: Terre del Chianti
- Impruneta immagini e foto
Visitare Impruneta: guida turistica
Situata sui sinuosi colli toscani, al confine con la zona d’eccellenza del Chianti Classico e a pochissimi chilometri, circa 15, dai capolavori dalla ben più famosa Firenze, Impruneta merita una visita per i suoi ameni e verdi paesaggi e per i tesori culturali e storici racchiusi nel suo centro storico.
Tra palazzi nobiliari edifici di culto, Impruneta viene ricordata soprattutto come la patria della terracotta, una produzione antichissima, risalente al Medioevo e fortemente radicata nel territorio. Il cosiddetto cotto di Impruneta viene ancora prodotto da sette fornaci attive.
Impruneta: la storia
I numerosi resti di insediamenti etruschi nel territorio di Impruneta fanno risalire le origini del borgo a un’epoca molto antica anche se il Medioevo fu il periodo d’oro del paese, che, in questi secoli, si sviluppò come una lega del contado di Firenze. La lega, dotata di statuto autonomo all’inizio del Quattrocento, divenne Podesteria e nel 1536 fu suddivisa in quattro quartieri.
La storia di Impruneta mantenne sempre un forte legame con quella di Firenze: la sua zona fu residenza di campagna di nobili casate fiorentine per divenire poi luogo di villeggiatura per famiglie cittadine. Anche la produzione del cotto, attiva fin dal Medioevo, è fortemente legata a Firenze. Infatti, in cotto d’Impruneta sono gli embrici della cupola di Santa Maria del Fiore del Brunelleschi, le parti delle ville medicee e dei palazzi signorili così come le sculture dei Della Robbia.
Impruneta: attrazioni e luoghi di interesse
Impruneta oggi rappresenta una meta per vacanze relax all’insegna della tranquillità e della natura non solo per i fiorentini, attratti qui dal clima mite, ma anche per molti visitatori provenienti da altre regioni italiane e dall’estero. I motivi sono presto detti: un delizioso centro storico, una vivace vita culturale fatta di eventi e mostre e antiche tradizioni tutte da scoprire.
Dopo questa veloce introduzione, andiamo ora a conoscere più da vicino cosa fare e cosa vedere a Impruneta, le attrazioni e i luoghi d’interesse da non perdere per nessun motivo.
Centro storico e Piazza Buondelmonti – Impruneta
Il centro storico di Impruneta è raccolto e può essere visitato a piedi agevolmente, ammirando le architetture delle storiche strade. Tra queste segnaliamo via dei Cavalleggeri e via Paolieri. All’inizio di questa via si trova il bassorilievo in marmo del Quattrocento che descrive il miracoloso ritrovamento dell’immagine della Vergine di Santa Maria dell’Impruneta.
Scenograficamente interessante è la bella piazza Buondelmonti, caratterizzata dai suoi loggiati della fine del Cinquecento. Cuore e salotto di Impruneta, la piazza da sempre ospita le principali feste cittadine. La piazza è famosa anche grazie all’illustrazione grafica di Jacques Callot del 1620 che ritrae la Fiera di San Luca, tradizionale fiera che si svolge ogni anno alla metà di ottobre.
Santuario di Santa Maria e Museo del Tesoro – Impruneta
Il nucleo originario di Impruneta è rappresentato dal Santuario di Santa Maria a Impruneta. Esso sorge su un luogo di culto etrusco (VI secolo a.C.). In epoca altomedievale fu edificata l’attuale basilica (1060 circa), come segno di devozione per il ritrovamento della sacra immagine della Madonna, oggi conservata nel santuario. L’edificio divenne un importante meta di pellegrini, il che portò allo sviluppo del borgo.
Con le ricchissime dotazioni della basilica si è costituito l’annesso Museo del Tesoro. Nelle sale sono esposte importanti oreficerie, argenterie, manoscritti miniati realizzati tra il XIV secolo e il XV, terrecotte che riproducono la Madonna datate tra il XVIII e il XX secolo, il corredo funebre del pievano Antonio degli Agli. Nella Sala dei Silvani si trovano alle pareti i Ritratti della famiglia de’ Medici.
Ville nobiliari – Impruneta
Nelle campagne d’Impruneta si trovano importanti ville signorili. In via Imprunetana è situata Villa Corsini a Mezzomonte, un’ex villa medicea che sorge sui resti di una fattoria fortificata del Mille, quando la proprietà era dell’importante famiglia dei Buondelmonti. Lorenzo il Magnifico la acquistò nel 1480 per il bellissimo panorama delle colline del Chianti. La sua galleria è splendidamente decorata dai maggiori artisti seicenteschi attivi a Firenze. La villa è dotata di un magnifico giardino.
La villa De Larderel risale alla seconda metà del Trecento e si trova nella frazione comunale di Pozzolatico. A metà dell’Ottocento vi dimorò la contessa di Mirafiori e di Fontanafredda, la famosa Bella Rosina che nella cappella della villa si sposò con matrimonio morganatico con il re Vittorio Emanuele II. Nel nucleo più antico della villa si possono ammirare sale con stucchi e affreschi. I giardini dell’edificio comprendono un cottage e un laghetto artificiale.
Cimitero americano e Fornaci – Impruneta
In località Falciani si trova il suggestivo cimitero americano, uno dei 14 luoghi oltreoceano scelti dalla American Battle Monuments Commission per accogliere le spoglie dei caduti militari all’estero. Quello di Impruneta accoglie le bare dei soldati americani della 5ª Armata, periti nella campagna d’Italia tra il 1943 e il 1945. La monumentale costruzione si trova alla sommità di una colle ricoperto dalla distesa di croci bianche.
Tra le sette fornaci di terracotta presenti Impruneta si ricorda la Fornace Agresti, perfettamente conservata. All’interno vi si trovano attrezzi, stampi, modelli e forme dell’antica manifattura Agresti di cotto imprunetino, risalente all’inizio del Settecento. Completano gli ambienti i due forni a legna, il deposito di fascine, il deposito dell’argilla, l’essiccatoio. Oggi l’edificio è un centro di documentazione e ospita concerti, mostre e degustazioni.
Terme – Impruneta
Le Terme di Impruneta, conosciute anche come le Terme di Firenze venivano utilizzate fin dall’epoca dei romani ma divennero famose soltanto durante l’Alto Medioevo grazie alle straordinarie capacità terapeutiche.
Il primo stabilimento termale ad Impruneta fu costruito solo nel 1953, nel 1990 fu soggetto ad uno straordinario restauro e dispone di ben due sorgenti ipotermali, la Fonte Celeste e la Fonte Antica.
Escursioni a Impruneta: Terre del Chianti
Impruneta è situata nel comprensorio del Chianti, splendido territorio di borghi legati alla cultura del vino.
Da Impruneta si può partire per fare belle escursioni nei vigneti, raggiungere il comune confinante di Greve in Chianti e da qui esplorare la Chiantigiana, una delle strade più belle d’Italia, che attraversa tutto il Chianti da Firenze a Siena.