Isole Borromee: Dove si trovano e cosa vedere

Isole Borromee guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere e come raggiungerle.

isole-borromee-lago-maggiore

Isole Borromee Lago Maggiore quali sono

L’arcipelago delle Isole Borromee si trova nel celebre Golfo Borromeo all’interno del Lago Maggiore ed è composto da tre isole ovvero l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori, un isolotto ovvero l’Isola di San Giovanni ed uno scoglio ovvero quello della Malghera.

Le Isole Borromee sono senza discussione le principali attrazioni del Lago Maggiore, sono eleganti, sono un connubio perfetto tra natura ed arte e ogni anno attirano migliaia e migliaia di visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.

isole-borromee-attrazioni

Isole Borromee luoghi di interesse

Le Isole Borromee sono un vero spettacolo della natura ed anche il grande filosofo Montesquieu in un saggio del 1795 ha omaggiato questa zona scrivendo:“In Italia esiste un grande lago, detto Lago Maggiore: è un mare di dimensioni ridotte, le cui rive non offrono altro che uno spettacolo selvaggio. A quindici miglia dalla riva, in mezzo al lago si trovano le isole, dette Borromee, che sono a mio parere il luogo di soggiorno più incantevole del mondo”.

Scopriamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse delle Isole Borromee:

isole-borromee-natura

Isola Madre

L’Isola Madre è la più grande e caratteristica delle Isole Borromee e si presenta ai visitatori con un’atmosfera elegante, raccolta e rilassante.

Questa bellissima isola custodisce il celebre ed antico Palazzo Borromeo è la testimonianza della potenza dell’omonima famiglia ed è un trionfo di porcellane, arredi d’epoca ed affreschi.

isole-borromee-isola-madre

All’interno del palazzo, oltre all’incredibile e singolare architettura, potrete ammirare una particolare collezione di marionette e il Salone Veneziano con decorazioni a trompe d’oeil.

Da non perdere anche una passeggiata all’interno del Giardino Botanico che ospita oltre 2.000 varietà di fiori esotici e piante rare e dove è possibile ammirare da vicino pappagalli, fagiani e pavoni bianchi.

Da ammirare e fotografare è il Cipresso di Kashmir che è il più grande d’Europa ed ha oltre 200 anni.

isole-borromee-giardino-botanico

Isola Bella

L’Isola Bella, prima dell’arrivo della famiglia Borromeo, non era altro che un semplice villaggio di pescatori ma nel 1632 venne completamente rivoluzionata per volere di Carlo III Borromeo che fece costruire, in primis, un elegante palazzo dedicato alla moglie Isabella (appunto da lei deriva il nome dell’Isola).

I lavori su quest’isola durarono fino all’800, è stata meta di personaggi illustri come Napoleone e la moglie Giuseppina e, attualmente, si presenta ai nostri occhi a forma di vascello costituito dal Palazzo Borromeo che è la prua e i giardini terrazzati che identificano la prua.

isole-borromee-isola-bella

Il Palazzo Borromeo dell’Isola Bella è una vera eccellenza, è elegante e molto più sfarzoso di quello dell’Isola Madre, è stato realizzato in un magnifico stile barocco e, fidatevi, resterete esterrefatti da così tanta bellezza e così tanto lusso.

Durante una visita al Palazzo Borromeo dell’Isola Bella è d’obbligo ammirare la Sala da Ballo, le suggestive grotte sotterranee e la Galleria del Generale Berthier.

Da non perdere assolutamente è il Giardino Barocco all’Italiana che termina con uno splendido anfiteatro ed ospita numerose specie di animali e piante rare.

isole-borromee-isola-bella-girdino

Isola dei Pescatori

L’Isola dei Pescatori è la più piccola e, forse, la meno importate delle Isole Borromee ma comunque merita di essere visitata.

Su questa particolarissima isola vivono poco più di 40 persone che si dedicano alla pesca ma soprattutto al turismo in quanto sull’isola ci sono eccellenti ristorantini ed è famosa per la Festa di Ferragosto ovvero quando la Statua della Vergine Maria viene portata in processione sull’acqua.

isole-borromee-isola-dei-pescatori

Come raggiungere le Isole Borromee

Le Isole Borromee sono raggiungibili grazie a “battelli di linea” che partono solitamente da Arona, Stresa, Locarno, Laveno e Pallanza (ci sono anche compagnie di navigazione private).

L’accesso all’Isola dei Pescatori è completamente libero mentre per l’Isola Madre e l’Isola Bella consigliamo di acquistare il “Biglietto Combinato” che comprende anche l’ingresso ai palazzi e ai giradini.

isole-borromee-battelli

Isole Borromee immagini e foto