Le 8 cose da vedere a Pordenone una delle città più vivibili d’Italia

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Visitare Pordenone. Ecco tutti i luoghi più belli da non perdere assolutamente. Guida alla scoperta delle Chiese antiche, palazzi storici e musei. Informazioni e consigli utili per un itinerario completo e variegato.

pordenone-vista

Visitare Pordenone: turismo ed informazioni

Pordenone è una città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia, caratterizzata da una storia ricca ed affascinante che affonda le sue origini nell’epoca romana quando il nucleo era posto nell’alto corso del fiume Noncello, in quella che attualmente è Torre, una frazione di Pordenone.

Il susseguirsi di eventi, guerre, nobili famiglie ed altri eventi hanno lasciato dei segni tangibili di un passato da conoscere, ammirare e ricordare attraverso chiese suggestive, palazzi bellissimi e piazze ricche di storie da raccontare.

Viaggio a Pordenone: chiese, palazzi storici e tutti i luoghi di interesse da non perdere

Pordenone luoghi di interesse ed attrazioni

Le attrazioni da visitare a Pordenone, sono moltissime, a partire dal meraviglioso Corso Vittorio Emanuele II con i suoi palazzi storici ben distribuiti lungo il corso e Corso Giuseppe Garibaldi dove invece si trovano strutture mozzafiato come Palazzo Badini e Palazzo Pera-Marchi.

Viaggio a Pordenone: chiese, palazzi storici e tutti i luoghi di interesse da non perdere

Tra tutti, però, ci sono 8 luoghi di interesse di particolare rilievo, visitabili anche se si ha a disposizione un solo weekend. Questi sono: il Palazzo Comunale, la Cattedrale di San Marco, Palazzo Ricchieri con annesso Museo Civico d’arte, Palazzo Amalteo con annesso Museo Civico di Storia Naturale, l’ex Convento dei Domenicani con la Biblioteca Civica multimediale, Castello di Torre che ospita il Museo archeologico del Friuli Occidentale, Parco San Valentino.

pordenone-palazzo-badini

Contrada Maggiore – Pordenone

Una visita alla bellissima Città di Pordenone non può che partire dalla straordinaria Contrada Maggiore, ovvero Corso Vittorio Emanuele II, luogo dove un tempo avevano luogo i principali eventi cittadini.

Corso Vittorio Emanuele II è, in assoluto, la via pedonale più bella di Pordenone sulla quale si affacciano gli edifici storici ed architettonici più significativi della città e dove potrete fare shopping, prendere un aperitivo oppure mangiare qualcosa in uno dei tanti ristoranti tipici.

Viaggio a Pordenone: chiese, palazzi storici e tutti i luoghi di interesse da non perdere

Palazzo comunale – Pordenone

Il Consiglio Comunale di Pordenone ha sede nell’antica Loggia comunale, un’antica costruzione del XIII secolo, vero e proprio simbolo della città.

L’edificio è tra i più rappresentativi del movimento gotico friulano: presenta una pianta trapezoidale e parte del pianoterra è adornata da ampi archi ogivali mentre nel 1928, l’edificio è stato sottoposto ad ampliamento dall’architetto Cesare Scoccimarro.

pordenone-palazzo-comunale

Cattedrale di San Marco – Pordenone

La Cattedrale di San Marco, nota anche come Duomo di Pordenone, è una struttura in stile romanico-gotico costruita attorno al XIII secolo su una chiesa preesistente.

Anche il bellissimo ed imponente campanile, non confinante con il Duomo ma comunque riconducibile ad un unico progetto, è realizzato secondo uno stile romanico-gotico a mattoni in vista, adornato da suggestive trifore e archetti pensili in cotto.

All’interno del Duomo è possibile ammirare cappelle ricche di opere d’arte di altissimo valore tra cui la pala della Madonna della Misericordia di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone custodita nella Cappella della Misericordia.

Assolutamente degno di nota è anche l’organo realizzato nel 1749 da Pietro Nachini.

Viaggio a Pordenone: chiese, palazzi storici e tutti i luoghi di interesse da non perdere

Palazzo Ricchieri – Pordenone

Palazzo Ricchieri è uno degli edifici più antichi della città di Pordenone ereditato dal Comune su lascito del Conte Lucio Ernesto Ricchieri di Sedrano nel 1949.

A partire dal 1970 il palazzo è diventato la sede del Museo Civico d’Arte dove è possibile ammirare opere tra cui quelle del Pordenone e del pittore pordenonese Michelangelo Grigoletti.

Ed inoltre ospita una ricercata biblioteca specializzata nella storia dell’arte di area friulano-veneta in particolar modo.

Viaggio a Pordenone: chiese, palazzi storici e tutti i luoghi di interesse da non perdere

Palazzo Amalteo – Pordenone

Attualmente sede del Museo Civico di Storia Naturale, Palazzo Amalteo risale probabilmente al XVI secolo e prende il nome dalla famiglia che lo abitò per circa tre secoli, gli Amalteo appunto, mentre nel 1863 fu acquistato dal Comune di Pordenone.

Il Museo di Storia Naturale mostra ai visitatori collezioni naturalistiche di notevole rilievo costituite da esposizioni di insetti, ricostruzioni di habitat e ambienti locali, una famosa collezione di uccelli risalente al 1800 oltre ad una raccolta di fossili e minerali.

Molto particolare è anche la sezione delle curiosità naturali del XVI e XVII secolo dove è possibile ammirare delle vere e proprie stranezze come il vitello a due teste o il pollo a tre zampe.

Viaggio a Pordenone: chiese, palazzi storici e tutti i luoghi di interesse da non perdere

Ex Convento dei Domenicani – Pordenone

L’ex Convento dei Domenicani si trova a Pordenone nei pressi di una altura che si affaccia sull’attuale piazza XX Settembre e ad oggi ospita la Biblioteca Civica di Pordenone.

La struttura risale alla fine del XVIII secolo e comprendeva un corpo a due piani collocato su tre lati di un quadrato mentre sul lato orientale si trovava la chiesa. All’interno c’era l’attuale chiostro adornato da colonne bugnate ed archi a tutto sesto.

Nel corso degli anni il palazzo ha subito differenti destinazioni d’uso tra cui una caserma, degli istituti scolastici ed il Palazzo di Giustizia.

La Biblioteca Multimediale della città di Pordenone è un luogo dove leggere, studiare, consultare libri o riviste oppure prendere parte alle attività culturali qui organizzate.

Viaggio a Pordenone: chiese, palazzi storici e tutti i luoghi di interesse da non perdere

Parco San Valentino – Pordenone

Situato nei pressi del centro di Pordenone, Parco San Valentino è un parco inclusivo, accessibile alle persone con problemi di mobilità o agevolmente percorribile anche con il passeggino per merito della sistemazione delle pendenze e all’utilizzo di pavimentazioni idonee.

Con una superficie di oltre 60.000 mq, Parco San Valentino è uno dei parchi più importanti dell’intera regione friulana, anche grazie alla flora così ricca.

Viaggio a Pordenone: chiese, palazzi storici e tutti i luoghi di interesse da non perdere

Castello di Torre e Museo Archeologico del Friuli Occidentale – Pordenone

Il Castello di Torre, oggi sede del rinomato Museo Archeologico del Friuli Occidentale, si trova a circa 3 km a nord dal centro di Pordenone.

Il Castello di Torre è una bellissima costruzione del XIII secolo che attualmente ospita un ricco museo organizzato in circa 20 sale suddivide in preistoria e protostoria oltre alla sezione delle ceramiche medievali e rinascimentali, antichi manufatti della Villa Romana di Torre ed altro ancora.

Viaggio a Pordenone: chiese, palazzi storici e tutti i luoghi di interesse da non perdere

Pordenone immagini e foto