Vacanze a Savelletri: cosa fare e cosa vedere in uno dei borghi marinari più caratteristici della Puglia
Cosa vedere e cosa fare a Savelletri d’estate, le spiagge, i luoghi d’interesse e gli eventi a cui non mancare. Meta turistica estiva grazie alle sue spiagge che si affacciano sulla Costa Adriatica, Savelletri è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le più rinomate località estive pugliesi.
- Savelletri turismo ed informazioni
- Borgo Egnazia: il matrimonio di Justin Timberlake
- Savelletri mare: Lido Ottagono e Spiaggia di Egnazia
- Parco Archeologico di Egnazia
- Eventi a Savelletri: la Sagra del Pesce Spada
- Cosa vedere nei dintorni di Savelletri: spiagge e centri storici
- Savelletri: immagini e foto
Savelletri turismo ed informazioni
Siamo in provincia di Brindisi, a pochi chilometri da Fasano. Savelletri accoglie il turista con le sfumature di blu del cielo e del mare.
Una meta ancora poco gettonata rispetto ad altre destinazioni estive più famose della Puglia, Savelletri è una località piccola ma rinomata per le sue spiagge, la sua offerta gastronomica e la sua posizione geografica.
Savelletri possiede anche un porticciolo pittoresco che può ospitare più di 250 tra barche e pescherecci.
Borgo Egnazia: il matrimonio di Justin Timberlake
Una curiosità su Savelletri che forse in pochi sanno, è che Justin Timberlake l’ha scelta per le sue nozze con Jessica Biel.
Più precisamente il cantante e attore statunitense per il suo matrimonio ha prenotato l’intero Borgo Egnazia, un prestigioso resort nelle campagne di Savelletri.
Questa celebre struttura a cinque stelle è anche conosciuta per i suoi mercatini di Natale rendendo Savelletri la meta ideale anche per un suggestivo weekend invernale.
Questa zona della Puglia è ricca di hotel di charme e resort di lusso scelti da numerose star internazionali per le loro vacanze e ricorrenze.
Savelletri mare: Lido Ottagono e Spiaggia di Egnazia
La costa di Savelletri alterna tratti sabbiosi a scogliere e insenature fatte di roccia.
L’acqua è cristallina ed è allettante tuffarsi. Il mare di Savelletri è particolarmente amato da chi fa snorkeling, grazie ai suoi preziosi fondali ricchi di pesci che popolano la scogliera.
Questa località estiva accontenta sia chi preferisce i tratti di spiaggia libera che chi predilige gli stabilimenti balneari attrezzati.
Tra questi, uno dei più conosciuti è il Lido Ottagono, con tutti i suoi eccellenti servizi: maxi lettini prendisole, comodo accesso a mare dagli scogli attraverso scalette in acciaio, bar, zona ristoro e servizi dedicati alle famiglie.
Tra gli altri lidi va citato il Lido Cala Pescatore, che si trova a ridosso delle antichissime mura del Parco Archeologico di Egnazia.
Sempre in zona, la Spiaggia di Torre Egnazia, lunga e ampia, si presenta per gran parte libera mentre per piccoli tratti attrezzata con ombrelloni e lettini.
Inoltre una delle spiagge più belle da raggiungere è la Spiaggia di Torre Canne.
Caratterizzata da fondali di sabbia bianca finissima, ospita rinomati stabilimenti balneari dove trascorrere una giornata in spiaggia e pranzare o cenare vista mare, assaggiando il pescato fresco di giornata.
Le famiglie con bambini e ragazzi possono raggiungere l’Acquapark di Egnazia, il più grande parco acquatico del Sud Italia.
Parco Archeologico di Egnazia
Savelletri accontenta anche il turista che desidera concedersi un’esperienza storico-culturale durante la sua vacanza.
Il Parco Archeologico di Egnazia si raggiunge in pochi minuti di auto o con una bella passeggiata dal centro.
Un sito non molto grande ma di notevole rilevanza storica, il sito di Egnazia ospita i resti dell’omonima città di origine romana risalente al 400 a.C. tra cui le rovine della necropoli, della basilica cristiana e della Tomba dei Melograni.
Eventi a Savelletri: la Sagra del Pesce Spada
In occasione della festa dedicata al Santo Patrono San Francesco da Paola, ogni anno la seconda domenica di agosto a Savelletri si svolge la Sagra del Pesce Spada.
L’occasione è quella giusta per partecipare alla suggestiva processione sull’acqua e per prendere parte a spettacoli di intrattenimento serali.
Non possono mancare degustazioni di pesce spada in tante varianti e dei ricci di mare pugliesi, una prelibatezza gastronomica locale.
Al Santo Patrono è dedicata la chiesetta locale di Savelletri che si trova in Piazza Costantinopoli, edificio in pietra locale con pianta quadrata.
Cosa vedere nei dintorni di Savelletri: spiagge e centri storici
Savelletri dista pochi chilometri da alcune delle località estive più famose e gettonate della Puglia come Ostuni e Monopoli.
Ad Ostuni si può visitare il meraviglioso centro storico famoso per il suo candido colore bianco e ci si può godere il mare in alcune delle spiagge più belle di tutta la regione.
Non a caso, il suo mare cristallino è stato premiato dalla Bandiera Blu e dalle Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano.
Non da meno, la località di Monopoli è conosciuta per le sue calette e spiagge quasi caraibiche e per la sua varietà di fondali dai più rocciosi ai più sabbiosi.
Fasano dista pochi minuti d’auto da Savelletri. Lo Zoo Safari, in particolare, si trova a circa 12 chilometri ed è una tappa irrinunciabile se si viaggia con i bambini.
In una mezz’ora gli amanti dei borghi non possono farsi mancare una visita alla caratteristica Locorotondo ma anche a Cisternino e Martina Franca. I trulli di Alberobello si trovano a circa 30 chilometri da Savelletri.