Vacanze a Tellaro il borgo dei poeti: cosa vedere e spiagge più belle
Cosa fare e cosa vedere a Tellaro tra spiagge e luoghi d’interesse storico. Litorali e borghi medievali da raggiungere nelle vicinanze, lungo lo splendido Golfo dei Poeti e nell’entroterra.
- Tellaro turismo informazioni
- Tellaro e il Golfo di Poeti: richiamo di scrittori ed intellettuali
- Il centro storico e gli edifici religiosi
- Spiaggioni di Tellaro, calette e baie nelle vicinanze
- Dintorni di Tellaro: Lerici, Fiascherino e altri borghi medievali
- Eventi a Tellaro: sagra del Polpo e la Notte Romantica
- Tellaro immagini e foto
Tellaro turismo informazioni
Insignito della targa “Borghi più belli d’Italia”, Tellaro fa parte del comune di Lerici in provincia di La Spezia, al quale è collegato tramite una strada costiera suggestiva a picco sul mare.
Piccolo borgo marinaro, è la destinazione ideale per chi ma il mare, per chi desidera ritagliarsi un weekend di completo relax lontano dalle più affollate mete turistiche della zona ma anche per coloro che amano perdersi tra le vie dei piccoli centri storici.
Tellaro e il Golfo di Poeti: richiamo di scrittori ed intellettuali
Questo piccolo villaggio di pescatori è famoso per essere stato richiamo di intellettuali e scrittori in cerca di ispirazione.
Non a caso Tellaro fa parte del Golfo dei Poeti, che nel corso dei secoli ha ospitato giganti della letteratura internazionale del calibro di Lord Byron, Lawrence e Eugenio Montale, quest’ultimo in particolare dedicò a Tellaro dei famosi versi.
Il centro storico e gli edifici religiosi
Il centro storico ha il classico impianto medievale caratterizzato da vicoli fioriti, terrazze, qualche negozietto, scale e vedute sul mare. Senza dimenticare il piccolo porticciolo, particolarmente suggestivo al tramonto.
Da non perdere una visita alla Chiesa di San Giorgio. Risalente al 1500, è circondata dalle case tipicamente liguri ubicate nei vicoli stretti detti carruggi.
Dal caratteristico colore rosa pastello, la chiesa si trova a ridosso della scogliera di Tellaro nei pressi del porticciolo.
Alcuni l’hanno paragonata alla prua di una nave che sembra lasciare il porto.
Adiacente all’edificio si trova l’Oratorio di Santa Maria Selàa, di origine seicentesca, situato su una scenografica terrazza sul mare. In passato fu sede della confraternita dei Battuti di Santa Maria.
Spiaggioni di Tellaro, calette e baie nelle vicinanze
Le spiagge di Tellaro sono dette anche spiaggioni. Tra le più famose ci sono Seno di Gropino, Seno di Groppolo e Cala Marossa.
Si tratta di spiagge selvagge ed incontaminate. Un po’ scomode da raggiungere a piedi, sono indicate per gli amanti del trekking a cui piace avventurarsi attraverso percorsi naturalistici.
Il vantaggio, una volta arrivati, è di godere di totale pace, silenzio e di acque blu profonde. In alternativa si possono raggiungere noleggiando una canoa.
Ad ogni modo lungo il Golfo dei Poeti in zona Tellaro non mancano comodi litorali con spiagge bellissime adatte anche a chi cerca stabilimenti attrezzati.
Immerso tra il profumo di limoni e gelsomini, questo tratto di costa è uno dei più suggestivi dell’intero Golfo.
Chi sceglie questa meta per le sue vacanze estive non dovrebbe perdersi le seguenti spiagge:
- Lido di Lerici, che da Tellaro dista una decina di minuti d’auto. Si tratta di una spiaggia indicata per le famiglie con i bambini grazie ai suoi bassi fondali, particolarmente comodi per far bagnare i più piccoli. Il mare qui è sempre molto pulito.
- Baia Blu di Lerici, tra Punta Santa Teresa e Punta Galera è caratterizzata da acque cristalline, è sia libera che attrezzata.
- Spiagge di Fiascherino, distanti pochi minuti d’auto dal centro di Tellaro. Sia libere che attrezzate, si raggiungono attraverso delle scalinate e sono fatte di sabbia grossa e ciottoli.
Senza dimenticare la Baia della Caletta, famosa anche perché al largo conserva i resti di un’antica nave romana e la Spiaggia di San Terenzo rinomata per la sua sabbia finissima di colore bianco.
Dintorni di Tellaro: Lerici, Fiascherino e altri borghi medievali
Nelle immediate vicinanze di Tellaro si possono raggiungere i due borghi medievali abbandonati di Portesone e Barbazzano, entrambi molto suggestivi ma anche i borghi di Fiascherino, Lerici e Montemarcello.
Non bisognerebbe perdere una visita al Castello di Lerici, conosciuto anche per le magnifiche vedute a perdita d’occhio.
Altrettanto imperdibile una visita a Portovenere, che dista più di venti chilometri.
Eventi a Tellaro: sagra del Polpo e la Notte Romantica
La Chiesa di San Giorgio di Tellaro è legata alla leggenda del polpo gigante che si narra abbia destato la popolazione al suono delle campane per avvertirla dell’attacco notturno dei pirati saraceni.
In memoria dell’evento leggendario ogni anno la seconda domenica di agosto si svolge la Sagra del Polpo.
Altra manifestazione di punta a Tellaro è la Notte Romantica che si svolge a fine giugno, durante la quale è possibile gustare menù a tema presso locali e ristorantini aspettando la mezzanotte al cui rintocco avviene il minuto del bacio collettivo tra lanterne e centinaia di palloncini che volano in cielo.
Molto caratteristico è anche il Natale Subacqueo in quanto, la notte del 24 dicembre, la statua del Bambin Gesù, trasportata da un gruppo di sub, emerge dalle acque per poi essere depositata in una mangiatoia, con sullo sfondo la luce di 8.000 lumini e fuochi d’artificio nel cielo.