Visitare Bastia Umbra: cosa vedere nel borgo medievale incastonato nel Parco del Monte Subasio
Visitare Bastia Umbra, cosa vedere nel borgo medievale della provincia di Perugia a pochi chilometri da Assisi. L’offerta turistica. Visita al centro storico con i suoi luoghi d’interesse: gli edifici sacri e la Rocca Baglionesca.
- Bastia Umbra dove si trova ed informazioni
- Dove alloggiare a Bastia Umbra
- Bastia Umbra: attrazioni e luoghi di interesse
- Piazza Mazzini e la Chiesa di Sant’Angelo
- La Rocca Baglionesca
- La Chiesa di San Michele Arcangelo e la Collegiata di Santa Croce
- La Chiesa di San Rocco
- Eventi a Bastia Umbra: il Palio di San Michele
- Bastia Umbra: foto e immagini
Bastia Umbra dove si trova ed informazioni
Siamo nel cuore dell’Umbria a pochi chilometri da Assisi e Perugia.
Bastia Umbra si trova nella piana del fiume Chiascio all’interno del Parco del Monte Subasio che comprende anche Assisi, Foligno, Nocera Umbra, Torgiano e Valtopina.
La cittadina vi conquisterà per il suo suggestivo centro medievale dove troverete vicoli intrisi di storia, chiese e architetture di notevole bellezza.
Le origini di Bastia Umbra risalgono all’epoca romana ma è nel Medioevo che il borgo conosce un importante sviluppo tanto da diventare uno dei centri economici più floridi della zona di Assisi.
In questo periodo viene edificato il Castello, dotato di possenti mura e di numerosi bastioni che hanno dato appunto il nome a “Bastia” Umbra.
Dove alloggiare a Bastia Umbra
Per quanto riguarda l’offerta turistica, Bastia Umbra propone una varietà di sistemazioni e di alloggi. Si tratta soprattutto di piccoli b&b a gestione familiare dove sperimentare la pace e il fascino del centro storico a prezzi modici rispetto alle più conosciute destinazioni della zona.
Poco fuori dal centro si trovano numerosi agriturismi immersi nel verde della campagna umbra e casali in pietra del ‘600 ristrutturati e dotati di ogni comfort. Gli ospiti potranno godere dei piaceri di un soggiorno semplice e di un’accoglienza raffinata e cordiale.
Riguardo all’offerta enogastronomica, il centro storico di Bastia Umbra con i suoi ristorantini ed osterie si presta per fermarsi a pranzo o a cena in un contesto intimo e rilassato.
Non mancano bar e caffè dove fermarsi per bere un drink. Inoltre troverete diverse pasticcerie storiche dove assaggiare i deliziosi dolci locali.
Bastia Umbra: attrazioni e luoghi di interesse
Il centro storico di Bastia Umbra è piccolo e proprio per questo si gira tranquillamente a piedi. Chi è appassionato di borghi medievali amerà perdersi tra le stradine acciottolate e fotografare scorci ad ogni angolo.
Tra gli edifici di interesse architettonico troviamo la Chiesa di San Michele Arcangelo, la trecentesca Chiesa di Santa Croce e la Rocca Baglionesca.
Piazza Mazzini e la Chiesa di Sant’Angelo
Una visita a Bastia Umbra non può che cominciare da Piazza Mazzini, cuore del borgo e luogo di aggregazione sia di giorno che di sera.
Sulla piazza si affaccia la Chiesa di Sant’Angelo. A seguito dei gravi danni subìti a causa del terremoto del 1997, è stata sottoposta ad interventi di recupero e riconvertita in auditorium. In estate ospita concerti di diversi generi musicali.
Degna di nota Porta Sant’Angelo che risale al XIII secolo ed è uno degli antichi accessi al borgo e al Castello. Anticamente era dotata di un ponte levatoio che serviva per attraversare il fossato alimentato dal fiume Chiascio.
I merli in laterizio che coronano la porta nel suo punto più alto sono stati ricostruiti grazie all’intervento di restauro del 1931.
La Rocca Baglionesca
Uno degli edifici più rappresentativi della cittadina è la Rocca Baglionesca che al suo intero ospita la Chiesa di Sant’Anna risalente al XVIII secolo.
Fu edificata come dimora-fortezza della famiglia Baglioni che un tempo governava Bastia Umbra. A partire dal Seicento fu adibita a convento delle suore benedettine. Di sera quando viene illuminata, è molto suggestiva.
La Chiesa di San Michele Arcangelo e la Collegiata di Santa Croce
Su Piazza Mazzini troviamo anche la Collegiata di Santa Croce, risalente al XIII secolo e ricostruita successivamente.
Accanto troviamo la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo dedicata al patrono della cittadina. La facciata è contraddistinta da un rosone centrale, un portico ed è realizzata in pietra rosa e bianca estratta dal Monte Subasio, tipica delle architetture sacre di questa zona della regione.
Espressione dell’architettura umbra medievale, il portale gotico opera di Domenico Bruschi. Il campanile è di origine ottocentesca.
Gli interni sono caratterizzati da una navata unica e dalla presenza di preziose opere tra cui spicca la Madonna con Bambino di Niccolò Alunno anche detto “di Liberatore”.
Altro pittore degno di nota fu l’artista rinascimentale Tiberio Ranieri di Diotallevi chiamato anche Tiberio d’Assisi.
La Chiesa di San Rocco
Il tour del centro storico di Bastia Umbra può continuare presso la Chiesa di San Rocco, in Piazza Vittorio Veneto. Risale al periodo rinascimentale e fu edificata per volontà del popolo bastiolo come ringraziamento al Santo per aver salvato la cittadina dall’epidemia della peste.
All’interno è possibile ammirare una pregevole statua raffigurante San Rocco e il gonfalone processionale della Madonna con Gesù Bambino fra San Sebastiano e San Rocco.
Il 16 agosto di ogni anno a Bastia Umbra si celebra la festa dedicata al Santo. Per l’occasione si svolge la consueta processione ed i festeggiamenti che accompagnano la ricorrenza religiosa.
Eventi a Bastia Umbra: il Palio di San Michele
Ogni anno a settembre a Bastia Umbra si tiene un’importante rievocazione storica, il Palio di San Michele.
L’evento mette in scena le antiche dispute tra i quattro rioni della cittadina. Le vie del centro ospitano spettacoli folkoristici, giochi ed intrattenimento che vedono la partecipazione di tutti i rioni.