Cosa vedere a Carpegna: cosa fare e passeggiate nel “Borgo del Prosciutto”
Cosa vedere a Carpegna, borgo di montagna del Montefeltro nelle Marche. Il luoghi di interesse tra cui palazzi storici, chiese e pievi romaniche. Dove sciare e ciaspolata sul Monte Carpegna. Passeggiate naturalistiche ed escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike. Attrazioni per le famiglie con bambini: Carpegna Park.
- Carpegna: turismo
- Carpegna: attrazioni e luoghi di interesse
- Palazzo dei Principi – Carpegna
- Chiesa di San Nicolò Vescovo – Carpegna
- Chiesa di San Sisto: Carpegna
- Pieve di San Giovanni Battista – Carpegna
- Carpegna con bambini: Park Family Adventure
- Carpegna: itinerari naturalistiche
- Escursioni al Cippo di Carpegna
- Carpegna in bici: itinerari
- Prosciutto di Carpegna DOP
- Dove sciare: Eremo di Monte Carpegna
- Ciaspolata sul Monte Carpegna
- Carpegna: immagini e foto
Carpegna: turismo
Carpegna si trova nell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, alle pendici del Monte Carpegna. Il borgo è piccolo ma offre al visitatore la possibilità di conoscere luoghi di interesse religioso, storico e artistico e di trascorrere qualche ora a stretto contatto con la natura nel completo relax.
Siamo in Montefeltro, territorio con paesaggi mozzafiato e caratteristici borghi medievali di cui Carpegna è sicuramente tra i più belli e particolari. Questa zona delle Marche è la destinazione ideale per praticare trekking ed escursioni durante la bella stagione e godere dei piaceri della buona tavola tutto l’anno.
Carpegna è un ottimo punto di partenza per visitare i vicini borghi di Urbania, Pennabili, San Leo e Sassocorvaro, luoghi autentici dove riscoprire le tradizioni del territorio. Il borgo di Carpegna è insignito della “Bandiera Trasparente” che premia la salubrità e la purezza dell’aria.
La storia di Carpegna è legata alla famiglia dei Conti di Carpegna in particolare al Conte Francesco che agli inizi del 1400 era uno dei massimi rappresentati dei feudi imperiali del Montefeltro che comprendevano decine di castelli.
Carpegna: attrazioni e luoghi di interesse
Nel centro storico di Carpegna e negli immediati dintorni sono ubicati vari luoghi di interesse tra cui segnaliamo il Palazzo dei Principi, la Chiesa di San Nicolò, la Chiesa di San Sisto e la Pieve di San Giovanni Battista.
Palazzo dei Principi – Carpegna
Al centro del paese, in Piazza dei Conti, si trova lo splendido Palazzo Carpegna anche detto Palazzo dei Principi. L’edificio risale al 1675 e architettonicamente richiama le antiche residenze nobiliari fiorentine e romane.
Gli interni si sviluppano su quattro livelli con numerose stanze tra cui la Sala del Trono e le sale di rappresentanza arredate con mobili originali dell’epoca, la biblioteca con gli antichi documenti di famiglia, le stalle, le scuderie e le cucine con enormi forni a legna.
Le scuderie nel mese di agosto ospitano la “Mostra dell’Artigianato Artistico del Montefeltro”. Accanto al palazzo si può ammirare una fontana realizzata da un antico sepolcro.
Chiesa di San Nicolò Vescovo – Carpegna
La Chiesa di San Nicolò Vescovo merita una visita soprattutto perché conserva opere d’arte seicentesche di grande pregio artistico tra cui una bellissima Annunciazione di Carlo Maratta.
Chiesa di San Sisto: Carpegna
La Chiesa di San Sisto è situata all’interno del cimitero comunale, è realizzata interamente in pietra arenaria, all’intero ospita un abside romanico e una cripta sotterranea considerata miracolosa.
Pieve di San Giovanni Battista – Carpegna
La pieve romanica di San Giovanni Battista si trova ad un paio di chilometri dal centro ed è stata per secoli la chiesa principale del paese. Dell’epoca romanica restano tre absidi semicircolari, la navata risale al 1300 e il battistero al 1500. Degni di nota i resti di un ciclo di affreschi trecenteschi raffiguranti San Giovanni Battista.
Carpegna con bambini: Park Family Adventure
A chi si trova a Carpegna con i bambini consigliamo di trascorrere qualche ora al Carpegna Park – Family Adventure dove ci si può divertire sui percorsi allestiti tra i boschi adatti a tutti, grandi e piccoli in compagnia di istruttori esperti.
Carpegna: itinerari naturalistiche
Carpegna è ubicata in un contesto paesaggistico che dire bello è riduttivo. Circondata da boschi e foreste, è l’ideale per fare passeggiate immersi in una natura incontaminata e rigogliosa. Partendo dal paese, si possono percorrere a piedi, a cavallo e in bici numerosi sentieri che si snodano sul Monte Carpegna regalando vedute e scenari fantastici.
La scelta dei sentieri naturalistici è variegata e adatta a tutte le età, ci sono ad esempio sentieri indicati nello specifico alle famiglie con bambini.
Escursioni al Cippo di Carpegna
Il Cippo di Carpegna, poco distante dal paese, è una piacevole meta di escursioni.
È conosciuto anche per la “salita Pantani”, una serie di tornanti che portano in cima al monte dove il ciclista era solito allenarsi.
Carpegna in bici: itinerari
Anche gli appassionati di mountain bike e bici da strada hanno a disposizione una varietà di percorsi e di itinerari. Dai più semplici a quelli agonistici, i sentieri sono tutti ben segnalati. Una curiosità: il Monte Carpegna è stato più volte location di alcune edizioni del Giro d’Italia.
Prosciutto di Carpegna DOP
Carpegna è nota per la produzione del prosciutto DOP, salume stagionato dal gusto delicato ed aromatico.
L’allevamento dei suini in zona risale al XV secolo, oggi il prosciutto di Carpegna viene utilizzato per la preparazione di molti piatti della cucina locale e si abbina bene con vini bianchi corposi.
Dove sciare: Eremo di Monte Carpegna
In inverno gli appassionati di sci e snowboard possono dirigersi sulle piste del comprensorio sciistico Eremo di Monte Carpegna dove possono usufruire di circa 10 km di piste servite da due impianti di risalita ad un’altitudine tra i 1.236 e i 1.397 metri.
Ciaspolata sul Monte Carpegna
Chi agli sci preferisce le ciaspole, può unirsi a ciaspolate organizzate sul Monte Carpegna lungo percorsi panoramici semi-pianeggianti.
I paesaggi innevati sono un incanto e regalano emozioni indimenticabili.