Visitare Castellina in Chianti: le 5 cose da vedere e le 3 migliori cantine dove fare degustazioni
Viaggio alla scoperta di Castellina in Chianti: chiese, ritrovamenti archeologici, architetture militari ed altri luoghi di interesse. Le cantine dove fare le degustazioni più buone del borgo. Cosa fare e cosa vedere a Castellina in Chianti.
- Perché visitare Castellina in Chianti
- Castellina in Chianti – Cantine
- Poggio Amorelli – Castellina in Chianti
- Sant’Agnese Farm – Castellina in Chianti
- Rocca delle Macie – Castellina in Chianti
- Castellina in Chianti luoghi di interesse ed attrazioni
- Centro storico – Castellina in Chianti
- Chiesa di San Salvatore – Castellina in Chianti
- Tumulo di Montecalvario – Castellina in Chianti
- Rocca – Castellina in Chianti
- Necropoli del Poggino – Castellina in Chianti
- Castellina in Chianti: immagini e foto
Perché visitare Castellina in Chianti
La Toscana è una regione nota per le sue meraviglie, per i suoi borghi da favola, per le atmosfere suggestive e per l’inestimabile patrimonio artistico-culturale.
Proprio all’interno di questo scenario si inserisce il Comune di Castellina in Chianti, in provincia di Siena, con le sue bellezze senza tempo, le accoglienti viuzze del borgo e le antiche costruzioni.
Il territorio di Castellina in Chianti è ricco di una storia a dir poco affascinante, alcuni scavi infatti attestano la presenza di civiltà etrusche già attorno al VII-VI secolo a.C. di cui si possono ancora ammirare il tumulo di Montecalvario e la Necropoli del Poggino.
Anche se le testimonianze e le principali opere risalgono al periodo medievale tra cui diverse chiese ed architetture militari.
Per quanto concerne la suddivisione del territorio, Castellina in Chianti si compone di 7 frazioni: Fonterutoli, La Piazza, Lilliano, Pietrafitta, Rencine, San Leonino, Sant’Agnese.
Castellina in Chianti è la meta perfetta per gli amanti delle vacanze all’insegna della cultura, del relax, della riscoperta di luoghi autentici ma anche per tutti gli appassionati di vino che qui potranno trovare numerose cantine dove fare ottime degustazioni.
Castellina in Chianti – Cantine
Castellina in Chianti è nota anche per la sua attività di vitivinicoltura ed è dunque possibile degustare qui dell’ottimo vino spesso accompagnato da prodotti locali e si possono visitare anche numerose cantine che non di rado organizzano dei percorsi guidati.
Poggio Amorelli – Castellina in Chianti
L’azienda agricola Poggio Amorelli è un’azienda di Castellina in Chianti fondata e gestita a conduzione familiare dalla Famiglia Mazzarrini che si occupa di tutto il processo produttivo: dalla vite all’imbottigliamento.
Fiore all’occhiello di questa tenuta è senza dubbio il Chianti classico DOCG Poggio Amorelli realizzato da vitigni di Sangiovese al 100%.
Sant’Agnese Farm – Castellina in Chianti
Immersa nel cuore della campagna di Castellina in Chianti, l’azienda Sant’Agnese in Chianti è una realtà rinomata e molto apprezzata da turisti non solo italiani, ma anche da moltissimi stranieri che qui possono degustare i vini di questa magnifica terra.
Qui è possibile assaggiare i vini più pregiati dell’azienda e prendere parte a tour privati, anche con un sommelier oppure accompagnando la degustazione con una cena a base di prodotti locali.
Rocca delle Macie – Castellina in Chianti
L’azienda Rocca delle Macie nasce nel 1973 dal sogno del produttore cinematografico Italo Zingarelli di fondare la sua azienda vitivinicola, passione tramandata poi ai figli che ad oggi la gestiscono con impegno e dedizione tanto da aver ricevuto numerosi riconoscimenti per i propri vini sia in Italia che all’estero.
Presso Rocca delle Macie è possibile degustare preziosi vini provenienti sia dalle regioni del Chianti classico, in particolare dalle quattro tenute di Castellina in Chianti: Le Macie, Riserva di Fizzano, Sant’Alfonso, Le Tavolelle. E sia provenienti dalle tenute Maremmane di proprietà degli stessi Zingarelli.
Castellina in Chianti luoghi di interesse ed attrazioni
Oltre a degustare le specialità della zona, il borgo di Castellina in Chianti è ricco di luoghi di interesse da non perdere tra cui la Chiesa di San Salvatore, il tumulo di Montecalvario, la Rocca e la Necropoli del Poggino.
Centro storico – Castellina in Chianti
Il centro storico di Castellina in Chianti si presenta con una chiara e caratteristica impronta urbanistica medievale così come testimonia la celebre Via della Volte.
Durante una visita a Castellina in Chianti, passeggiare Via delle Volte è un obbligo in quanto, questa particolarissima strada, è protetta dalle mura della zona est del borgo medievale ed il percorso è davvero molto suggestivo; non a caso ricalca l’antico pomerium, ovvero uno spazio pubblico di origine arcaica con funzioni sacrali e di sicurezza militare.
Chiesa di San Salvatore – Castellina in Chianti
La Chiesa di San Salvatore risale al Medioevo e la struttura che si può ammirare oggi non è quella del tempo dal momento che è stata distrutta durante il secondo conflitto mondiale e poi è stata ricostruita secondo uno stile neoromanico a cura dell’architetto Menotti Lucattelli.
Tumulo di Montecalvario – Castellina in Chianti
Il tumulo di Montecalvario è un’antica tomba etrusca di grandi dimensioni, avente ben quattro camere sepolcrali dalla caratteristica di essere disposte secondo i punti cardinali.
Nel corso dei secoli purtroppo il tumulo funerario è stato oggetto di saccheggiamenti e quando poi, nel 1915, è stato riscoperto, presentava solo alcuni reperti che comunque hanno permesso agli studiosi di datare il tumulo alla fine del VII sec. a.C. .
Rocca – Castellina in Chianti
Il Castello di Castellina in Chianti è stato costruito nell’XI secolo e funge oggi da Palazzo Comunale ed inoltre ospita dal 2006 il Museo archeologico del Chianti senese.
Il Museo raccoglie reperti archeologici che provengono da tutta l’area del Chianti senese e si sviluppa nell’atrio del piano terra ed in quattro sale poste al primo piano.
Tra questi reperti ci sono oggetti d’uso quotidiano rinvenuti negli scavi di Poggio la Croce risalenti all’età del rame ed all’età del bronzo ed altri rinvenuti nel tumulo di Montecalvario e nella necropoli del Poggino.
Necropoli del Poggino – Castellina in Chianti
La Necropoli del Poggino si trova su una collina, nella frazione di Fonterutoli ed e una necropoli di origine etrusca che si compone di quattro tombe a camera ed una a cassone, per un totale di 5 tombe.
Oggi restano visibili 4 tombe dalla struttura monumentale collegate tra loro attraverso un sentiero.
La più grande delle 4 è anche la più antica e presumibilmente è stata costruita verso la fine del VII secolo a.C. e le dimensioni ed il corredo che ne è rimasto lasciano pensare ad una potente famiglia.