Visitare Radda in Chianti: cosa vedere e migliori cantine dove fare degustazioni
Guida completa alla scoperta di Radda in Chianti, le principali attrazioni e punti di interesse. I luoghi dove degustare i migliori vini nella patria del Chianti.
- Radda in Chianti: altitudine e territorio
- Radda in Chianti: attrazioni e luoghi di interesse
- Palazzo del Podestà – Radda in Chianti
- Propositura di San Niccolò – Radda in Chianti
- Ghiacciaia Granducale – Radda in Chianti
- Radda in Chianti: le antiche mura
- Radda in Chianti: degustazioni e migliori cantine
- Castello di Albola – Radda in Chianti
- Fattoria di Montemaggio – Radda in Chianti
- Castello Monterinaldi – Radda in Chianti
- Radda in Chianti: immagini e foto
Radda in Chianti: altitudine e territorio
Radda in Chianti è un piccolo ma caratteristico paese in provincia di Siena in Toscana posto in una posizione collinare, infatti sorge a 530 m s.l.m. offrendo ai visitatori panorami molto suggestivi.
A catturare gli occhi ed il cuore dei visitatori, però, è un insieme di elementi che si intrecciano per dare vita ad un territorio unico dove storia, tradizioni, luci ed il profumo del buon vino sono i protagonisti.
A Radda in Chianti ci può lasciar incantare da strutture medievali, una cinta muraria in parte ancora conservata, chiese antiche e degustazioni di Chianti.
La meta perfetta per un weekend da sogno da soli o in compagnia.
Radda in Chianti: attrazioni e luoghi di interesse
Pur trattandosi di un piccolo centro, Radda in Chianti è un comune ricco di storia e di testimonianze di un tempo, dalle chiese di notevole interesse artistico e culturale, sino ai palazzi storici ed alle mura che ancora delimitano il perimetro dell’impianto urbanistico.
Palazzo del Podestà – Radda in Chianti
Il Palazzo del Podestà, oggi palazzo comunale, è una struttura fatta edificare nel 1400 che però negli anni ha subìto dei cambiamenti in seguito alla seconda guerra aragonese.
Del disegno originario resta comunque lo splendido porticato.
Il secondo piano e le carceri risalgono invece al 1700, quando si decise di ampliarne le dimensioni.
Un dettaglio molto caratteristico è la presenza, sulla facciata principali, degli stemmi dei podestà che nel tempo hanno abitato il Palazzo.
Propositura di San Niccolò – Radda in Chianti
Proprio in prossimità del palazzo comunale è possibile ammirare la Propositura di San Niccolò, il luogo di culto principale di Radda in Chianti.
La chiesa è di origine romanica ma ad oggi resta poco di quella struttura fortemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale.
Infatti il campanile che si può ammirare attualmente è stato realizzato negli anni ’50 mentre l’abside ed il presbiterio risalgono ai lavori del 1969.
Ghiacciaia Granducale – Radda in Chianti
La Ghiacciaia Granducale è una delle poche ghiacciaie ancora presenti in Toscana e per questo merita assolutamente una visita.
Si trova nei pressi dei giardini comunali ed ha una struttura seminterrata a sezioni di tronco di cono. Il materiale di costruzione è l’alberese, una pietra caratteristica proprio della Toscana in generale.
Costruita nel 1897, la sua funzione era quella di raccogliere la neve che poi veniva pressata e trasformata in blocchi di ghiaccio da utilizzare in estate.
Radda in Chianti: le antiche mura
Ancora presenti, seppur solo in parte, le antiche mura sono una tangibile testimonianza del passato di Radda in Chianti.
Per via infatti della sua collocazione strategica, la Repubblica di Firenze decise di intensificare le mura difensive della città già nel XIV secolo.
Ad oggi è possibile ancora ammirare alcuni resti di questa cinta muraria ed alcune torri, purtroppo però le due porte di accesso sono andate perdute.
Radda in Chianti: degustazioni e migliori cantine
Una delle principali risorse enogastronomiche e lavorative di Radda in Chianti è il vino di qualità e a basso impatto ambientale. Di conseguenza, se si è in vacanza qui o anche solo di passaggio, non ci si può non fermare per una deliziosa degustazione.
Ecco le migliori cantine di Radda in Chianti dove fare degustazioni di alto livello.
Castello di Albola – Radda in Chianti
Fascino, storia e vini pregiati sono ciò che maggiormente caratterizza il meraviglioso Castello di Albola, una costruzione di origine medievale che ad oggi ospita un’azienda vitivinicola.
La struttura è perfettamente inserita nel contesto paesaggistico ed offre ai visitatori scenari e colori da favola.
Qui è possibile degustare i vini prodotti dai vigneti della struttura e sapientemente conservati in cantine scavate nella roccia, scegliendo il percorso di degustazione che si preferisce.
Il ventaglio di attività da svolgere è ampio, infatti nel Castello di Albola si organizzano anche pranzi, cene e lezioni di cucina.
Fattoria di Montemaggio – Radda in Chianti
Completamente immersa nel verde, la Fattoria di Montemaggio è una meta obbligatoria per tutti coloro che desiderano rilassarsi in un contesto autentico e riservato, sorseggiando dell’ottimo vino.
I vini qui prodotti sono tutti ottenuti per mezzo di una coltivazione biologica rispettosa dell’ambiente e dei cicli della natura.
Chianti Classico, Rosé, Chardonnay insomma la scelta è davvero completa ed è possibile assaggiarli scegliendo tra vari pacchetti visite e degustazioni, pensati e formulati sia per gli intenditori e sia per chi si sta da poco approcciando al mondo del vino.
Castello Monterinaldi – Radda in Chianti
Immerso nel cuore della zona del Chianti Classico, il Castello Monterinaldi ospita un’azienda vinicola dotata di ben 18 vigneti dai quali si ricava del vino di altissima qualità.
Il logo del Castello è una tartaruga che simboleggia la filosofia dell’azienda: la tartaruga infatti compie un percorso cauto ed instancabile al tempo stesso, raggiungendogli obiettivi con attenzione e dedizione.
La tenuta offre dei percorsi di degustazione in cui, oltre ad assaggiare i vini e le specialità locali, è anche possibile prendere visione delle cantine oppure di cimentarsi in percorsi guidati di trekking.